Passa ai contenuti principali

Pilot: Recensione "This is us"


Lo scorso 20 settembre ha segnato il debutto di This is us, nuova sere tv targata NBC. Ad oggi sono stati trasmessi solo i primi due dei diciotto episodi previsti, eppure lo show si dimostra già largamente promettente e valido, nonché capace di stimolare talmente tanto entusiasmo, che proprio non riesco a contenerlo e impedirmi di scriverci una recensione.
La trama segue la storia di un gruppo di persone che vivono in diverse città americane, ma condividono tutte lo stesso giorno di nascita, e le cui vite finiscono per intrecciarsi le une con le altre. Conosciamo così, nel giorno del loro trentaseiesimo compleanno, Rebecca e Jack (interpretato dal conosciuto Milo Ventimiglia), una giovane coppia di sposi in procinto di diventare genitori, Randall (Sterling K. Brown, vincitore di un Emmy come attore non protagonista per il suo ruolo in American Crime Story), Kate, che cerca invano di superare i suoi problemi di peso, e Kevin, celebre attore insoddisfatto per proprio ruolo degradante in una sit-com di bassa lega.
Le diverse vicende, seppure sviluppate parallelamente, rimangono abbastanza distinte (soprattutto nel primo episodio), ma già dalla fine del pilot, con un inaspettato colpo di scena, viene rivelato il rapporto che unisce i quattro personaggi, nonché la vera natura dell'intero show. Proprio il colpo di scena a fine puntata è una particolarità e costante propria della serie. Nei quaranta minuti che ne compongono gli episodi seguiamo lo scorrere delle esistenze dei protagonisti in quello che può sembrare il classico drama, ma il tutto viene totalmente ribaltato e rivalutato una volta giunti allo scadere di quei fatidici quaranta minuti. Ogni aspetto delle singole puntata (dialoghi, sceneggiature, azioni dei personaggi...) nasconde indizi sulle rivelazioni del gran finale, eppure i vari elementi dello show vengono sviluppati con così tanta attenzione che seppure le tracce lasciate siano visibili e ostentate, non si riescono a cogliere se non dopo l'inaspettata rivelazione. In questo modo la sorpresa finale è sempre grande, pura e genuina, stimolando l'attenzione dello spettatore e rendendolo impaziente nell'attesa del prossimo episodio.
Altri punti forti della serie sono le sceneggiature, i dialoghi (a volte quasi un po' troppo perbenisti, ma mai inopportuni e, anzi, sempre efficaci) e gli attori (bravi e più che azzeccati nei loro ruoli). This is us si propone di raccontare, in un modo tutto suo, la storia di persone qualunque, che si rivelano comuni, quasi ordinarie, ma con cui, proprio grazie alla loro presentazione e all'impostazione dello show, è facilissimo entrare in sintonia.
Seppure sia agli inizi, la serie sembra già dimostrarsi come una piccola perla, e questi primi episodi convincono già lo spettatore, portandolo ad affezionarsi alla storia e rendendo fedele il proprio pubblico, Giunta alla fine del pilot, mi sento non solo di consigliarne spassionatamente la visione, ma so già che la serie mi ha conquistato e non la abbandonerò facilmente, e che continuerò a seguirla aspettando con fiducia il prossimo colpo di scena.
Buona visione!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...