Passa ai contenuti principali

Recensione "Conviction" by Corinne Michaels


Attenzione: la recensione contiene spoiler del primo libro della duologia, Consolation

Conviction è il seguito del romanzo Consolation (qui trovate la nostra recensione), nonché l'ultimo capitolo della serie firmata da Corinne Michaels. Un seguito che, sebbene ho dovuto aspettare per neanche tre mesi, ho atteso con il fiato sospeso, e non vedendo l'ora che giungesse la sua pubblicazione. Sebbene, infatti, il finale del primo romanzo sembri un roseo ritorno all'equilibrio, il colpo di scena è dietro l'angolo, e il lettore non può dimenticare quelle poche righe finali. Aaron è vivo. Il mondo che Natalie ha tentato così disperatamente di ricostruire, dopo che l'improvvisa morte del marito l'aveva mandato in pezzi, si frantuma nuovamente, e una seconda volta la donna perde tutto ciò per cui ha lottato. Che ne sarà del suo amore per Liam? Che ne sarà del suo matrimonio, e di tutte le bugie del passato che ha scoperto in questi dolorosi mesi?
Conviction riprende la narrazione nell'esatto istante in cui Consolation l'aveva interrotta. Così, in un attimo, ci ritroviamo ad aprire nuovamente quella porta e a guardare negli occhi l'uomo la cui morte è stata pianta per tutti il romanzo precedente. L'autrice è brava a ricreare in pochissime righe l'atmosfera di dolore, gioia, confusione, propria del momento. D'altronde, già in Consolation Corinne Michaels aveva dimostrato la sua abilità nel far vivere gli ambienti, le immagini e le emozioni del suo racconto, tanto da stamparli nel cuore e nella mente del lettore, che le sente ancora vivide e reali anche a distanza di tempo. Molto bella è anche la sua poesia nel descrivere i sentimenti. Con i suoi dolci pregi e i soliti difetti, la penna della scrittrice si conferma ancora una volta capace di trattare temi complessi come il dolore, l'amore, l'affetto, la morte, la forza e il coraggio con la giusta delicatezza e senza mai imporsi sul lettore o risultare eccessivamente pesante. Molto bello è il messaggio che la Micheals regala al suo pubblico: niente nella vita è facile, va tutto conquistato. Eppure, ognuno di noi è forte abbastanza per farsi coraggio e continuare a combattere per ciò che ama, seguire il proprio cuore; costruirsi e conquistare la propria felicità è possibile... e in fondo, ognuno di noi lo merita. L'autrice imposta la sua intera narrazione su questo pensiero, è così non racconta unicamente di Natalie, dei suoi dolori e della sua gioia, ma ha un'attenzione particolare a ciò che avviene intorno (anche attraverso il trattare storyline secondarie riguardanti anche altri personaggi), un modo per ribadire che se alcune cose si costruiscono o distruggono solo in base alle nostre scelte e azioni, altre capitano e basta, e seguono logiche e tempistiche che noi non possiamo controllare. Si può, però, scegliere come affrontarle. E seguire il proprio cuore e lottare per la felicità è possibile.
Sebbene nell'approcciarmi alle prime righe di questa duologia ero molto scettica, pagina dopo pagina ho imparato a innamorarmi della scrittura dell'autrice, della storia e dei suoi personaggi, e credo che questo sia il punto di tutto: l'amore. Ammettere che nonostante tutto, nonostante ciò che siamo, scegliamo o facciamo, restiamo esseri umani, fragili, e le emozioni e i sentimenti (e la Michaels non si concentra solo sull'amore!) sono parte di noi, in ogni loro sfumatura; e vivere la nostra esistenza significa anche viverli, lasciarsi ferire, lacerare, e poi rialzarsi, più forti di prima, e proprio questo ci rende umani. Non importa che siano semplici o complicati, sono i sentimenti e le nostre emozioni a rendere la vita degna di essere vissuta, e scapparne o fingere che non abbiano peso è inutile, oltre che immensamente stupido.
Copertina originale
Corinne Michaels è una scrittrice che è riuscita a stupirmi e colpirmi, scuotendomi dal mio snobbismo letterario, e investendomi in pieno con la bellezza della semplicità delle sue parole. Consolation e Conviction si sono dimostrati dei romanzi che, pur non avendo la pretesa di puntare troppo in alto, riescono a scavare nel profondo dell'animo del lettore e a regalare un messaggio bellissimo, un messaggio pieno di amore e speranza.
Stupisce anche me il calore con cui mi sento di consigliare la lettura di questa saga, eppure, dal cuore, mi sento di dire: leggetela, senza pregiudizi, senza imporsi delle barriere. Semplicemente, provate a lasciare entrare queste pagine in voi; e vedrete che non ne verrete delusi.
Buona lettura!


Specchi

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...