Passa ai contenuti principali

Recensione - Lo Strano Caso dell'Apprendista Libraia.

Mi piace andare in libreria. E' il mio paradiso. […] E poi, è chiaro, c'è anche l'odore rassicurante di carta nuova e vecchia, che ricorda a chiunque la prima volta che si è infilato il naso dentro un libro.
Esme Garland è una ragazza inglese, trasferitasi a New York dopo aver vinto una borsa di studio per la sua laurea in storia dell'arte. Ama ogni angolo di questa nuova e misteriosa metropoli, e soprattutto quello che considera il suo posto speciale: La Civetta, una piccola libreria nell'Upper West Side. Un luogo magico che potrebbe nascondere insoliti tesori, come una prima edizione del Vecchio e il mare di Hemingway. Ed è lì che la sua vita prenderà una piega inaspettata. Sulla vetrina della libreria vede appeso un cartello: cercasi libraia. È l'occasione che aspettava, il lavoro di cui ha tanto bisogno, dato che a soli ventitré anni è incinta, senza impiego e senza fidanzato. Mitchell l'ha lasciata prima che lei potesse parlargli del bambino. Ma Esme non ha nessuna idea di come funzioni una libreria. Per fortuna ad aiutarla ci sono i suoi curiosi colleghi: George, Mary, David e Luke. Sono loro a insegnarle la difficile arte di indovinare i desideri dei lettori. E proprio quando Esme riesce di nuovo a guardare al futuro con fiducia, la vita la sorprende ancora: Mitchell viene a sapere del bambino e vuole convincerla ad abortire. Esme si trova davanti a un bivio. Il suo più grande desiderio sta per realizzarsi, ma non è più la ragazza spaventata di un tempo e non sa più se è quello che vuole davvero. Perché a volte basta la pagina di un libro, una melodia sussurrata, una chiacchierata a cuore aperto con un nuovo amico per capire chi si è veramente.
Un cartello. Un'occasione. Una svolta inaspettata. Tre tappe che hanno cambiato la vita della nostra nuova protagonista. Esme e i suoi ventitré anni ci insegnano che niente e nessuno sarà da ostacolo per il nostro sogno più grande. Lei non si è fatta scoraggiare dall'arrivo del suo bambino, nonostante abbia avuto degli alti e bassi ha deciso di tenerlo e di perseguire comunque la sua carriera all'insegna dell'arte. La libreria è il suo posto sicuro, la sua valvola di sfogo personale. Ma d'altronde, non lo è un po' per ogni lettore?! Mi sono incantata nel leggere le pagine di questo libro, Deborah Meyler ha saputo rendere alla perfezione ogni personaggio, ogni scena, ogni dettaglio fondamentale per la storia: •George, che crede ancora che le parole possano cambiare il mondo; •Poi c'è Luke, timido e taciturno, che comunica con lei con le note della sua chitarra. •Mitchell, che con i suoi alti e bassi riesce solo a destabilizzare Esme. Prima vuole il bambino, poi vuole l'aborto, poi di nuovo si al bambino. Della serie, svegliati agile e deciditi! •Stella, la vicina di casa amante della fotografia. È sempre presente (insieme alla sua macchina fotografica) per Esme e il suo bambino.
Pagine di un libro che contengono parole delicate, capaci di trasmettere la calma che ogni lettore cerca, che nascondono sorprese inaspettate. Reputo, a questo punto, una storia capolavoro quella di Deborah Meyler, alla quale attribuisco il punteggio massimo (anche se speravo che nascesse una certa alchimia fra Esme e Luke)!
-wonderful fragment°

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...