Passa ai contenuti principali

Recensione: Doctor Stranger

Cosa dire e quanto dire di questo drama, dalla durata di venti episodi, durante più della metà dei quali non si capisce quello che sta accadendo?
Il protagonista delle vicende iniziali è Park Hoon (interpretato Lee Jong-suk che ritrovate anche in "W", QUI la recensione del Pilot, scritta da CuoreDiInchiostro). 
Appena bambino, viene trascinato assieme al padre, noto cardiochirurgo, in Nord Corea. Entrambi ingannati, non hanno più la possibilità di tornare in Sud Corea, madrepatria.
Park Hoon viene quindi qui istruito attraverso metodi poco ortodossi e che valicano i principi etici e morali, divenendo un medico al pari del padre, se non superiore.
Durante gli anni di scuola Park Hoon si innamorerà di Song Jae-hee, arrivando a chiederle di sposarla, ma gli intrighi politici non cesseranno di insidiarsi come serpi, tra le spire del destino. 
Riuscito a scappare dalla Nord Corea, ma separatosi da Jae-hee, Park Hoon non potrà far altro che cercare di dimenticare quanto più possibile, dei fatti che hanno stravolto la sua vita, e cercare di far deportare la sua amata, sempre che questa sia ancora viva, al Sud.
Il problema è che nell'ospedale in cui verrà assunto, il prestigioso Myeongwoo University Ospital, nessuno dice di essere chi è veramente. A partire dal Capo Han, laureatosi ad Harvard, e fiore all'occhiello all'interno del reparto chirurgico. Un altro personaggio interessante è la Dottoressa Oh, figlia del Presidente dell'ospedale e apparentemente fidanzata con Han... e, infine, l'anestesista Seung-hee così uguale a Jae-hee, ma sarà davvero lei?

Allora per i primi dieci episodi circa bisogna portare pazienza. La trama è talmente ingarbugliata che all'inizio non riusciamo a comprendere la maggior parte delle azioni dei personaggi.
Essenzialmente sono però i quattro citati i protagonisti cruciali del drama. Ognuno coi propri motivi, quasi tutti legati al passato o a sogni da realizzare, si muovono quatti allacciando alleanze, amicizie e a volte sentimenti d'amore.
Devo però dire che buona parte del prodotto si salva solo grazie l'interpretazione degli attori, o meglio alcuni. Ad essere sincera l'attrice che interpreta Seung-hee (Jin Se Yeon) non mi ha convinto per nulla. Finta nei sorrisi, alquanto rari, e nel far scaturire emozioni in chi le sta attorno, mi è sembrata molto falsa. Al contrario ho amato Capo Han ( Park Hae Jin ) e la Dottoressa Oh ( Bora ), sia come coppia che come personaggi. In particolar modo Capo Han, che si rivelerà una chiave importante per risolvere gli intrighi della vicenda.
Park Hoon è un capitolo a parte. Sono arrivata a shipparlo con chiunque gli provocasse un sorriso, quindi essenzialmente la Dottoressa Oh, e ad aspettare le scene dedicate al suo personaggio.
Troppo curiosa, di scoprire i retroscena delle macchinazioni sanguinolente e politiche, non sono riuscita mollare questo drama, divenendone totalmente dipendente, seppur non ami particolarmente le serie dedicate ai dottori ( ora fanno solo quelle, insomma pare ci siano solo tre figure lavorative in serie tv o drama: dottore, avvocato, poliziotto/detective). Il lato romantico non è sviluppato nel migliore dei modi, gli sceneggiatori ti fanno aspettare un "ti amo", esasperando i comportamenti di tutti i personaggi, per poi farlo uscire dalle loro labbra, in modo così poco naturale, da far sentire solo più amareggiato lo spettatore.
Divertente è, invece, vedere come l'ospedale, delle volte, si trasformi in un vero e proprio labirinto, dove tutti paiono scomparire. 
Vengono anche puntati i riflettori su persone politiche di spicco, quali il Primo Ministro, per esempio. Assieme ai suoi sottoposti, possiamo immaginare come il potere di chi si trova ai vertici sia così illimitato, da incutere timore un suo solo schiocco di dita, figuriamoci una telefonata.
Ma, infondo, potrei dirvi di averlo guardato solo per poter vedere Lee Jong-suk con addosso il camice, (cosa che non mi era stata possibile di W) e neppure sarebbe una bugia, in parte... ;)

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...