Passa ai contenuti principali

Recensione Pilot: North & South

Da quando mia madre si è unita alla mia visione serale di Netflix, la mia lista sta iniziando a mutare.
Abituata a generi spesso definiti, dalla stessa piattaforma, "cupo", "da brividi", "inquietante" e svariati altri sinonimi, ora mi ritrovo alle prese con "commuovente", "ammiccante", "motivante" e "sentimentale".
Avendo rifiutato l'offerta di alternare un episodio di Death Note a uno di Friends, sarebbe stato un trauma e si sarebbe persa tutta l'atmosfera, mi sono ritrovata a guardare questa mini serie della BBC.


Qui incontriamo Margaret Hale, ragazza cresciuta nel Sud dell'Inghilterra, che si trasferisce assieme ai genitori al Nord.
In un primo momento è stato come vedere Elizabeth Bennet uscire dal proprio universo per andare incontro a quello della classe operaia, di qualche anno successivo, alla sua storia.
Pensavo di aver sviato un trauma, invece ne sono andata incontro ad un altro, per farla breve.
Margaret seppur non venga da una famiglia agevolata, il padre è un ex pastore, non è comunque nella situazione da dover svolgere alcun lavoro, il che è alquanto positivo, soprattutto considerando che lì a Milton, dove si è trasferita, vi sono solo fabbriche di cotone.
Queste sono, come le definirà la protagonista, "l'inferno bianco". Il cotone non viene, infatti, aspirato da nessuna macchina, così che volteggia nell'aria, per poi finire nei polmoni degli operai. Molto salutare.
Il personaggio più importante, che la signorina Hale incontrerà, a Milton sarà John Thornton. Per quanto, infatti, questa sia una recensione sul primo episodio è facile intendere che ci aspetti un amore tra due differenti classi sociali, dove da una parte abbiamo un uomo, costruitosi un guadagno da solo, e ora facente parte dei Capi della città e ben stimato tra questi. Dall'altra una ragazza di umili costumi, alquanto antipatica in certe circostanze, quanto immatura, orgogliosa e ingenua, soprattutto nell'andarsene in giro da sola, in una città che non conosce.
Però c'è da dire che, per quanto la storia paia esser quindi scontata, anche se sono curiosa di sapere come si concluderanno le rivolte operaie o meglio se mai avranno inizio, è tutto curato nei minimi particolari. Dalle ambientazioni ai costumi, dagli atteggiamenti agli usi della buona società del Nord, che impariamo a conoscere assieme a Margaret, ancora una volta la BBC non delude.
Quindi lo ammetto, poteva andarmi peggio, ma in lista paiono essersi aggiunte anche quelle che hanno l'aria di essere vere e proprie teenegerate, passatemi il termine, quindi tremo al pensiero di quello che mi ritroverò, probabilmente, a recensire. 


Lost Inside My Universe
(voto dato dopo la complessiva visione della serie)

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...