Passa ai contenuti principali

Pilot: Recensione "Westworld"


Tutti abbiamo quell'amica che condivide i tuoi gusti telefilmici e con cui condividere i propri scleri seriali; quell'amica che ti suggerisce di guardare un nuovo show perché "è fatto proprio per te" e puntualmente ci azzecca, portandoti a conoscere delle perle che fanno urlare di gioia l'addicted che è in te, e abbandonare definitivamente la propria vita sociale.
Sì, se ve lo state chiedendo, anche io ne ho una. E sì, ha fatto nuovamente centro.
Il consiglio di oggi è Westworld, un nuovo prodotto targato HBO, basato sull'omonimo film scritto e diretto dallo scrittore americano Michael Crichton (autore di Jurassic Park) nell'ormai lontano 1973. La serie, definita una science fiction thriller e che per ora conta una sola stagione con dieci episodi previsti, di un'ora ciascuno, ha debuttato lo scorso 2 ottobre su HBO negli U.S.A. e, in contemporanea, su SKY Atlantic in Italia. La prémière ha superato i 3.3 milioni di spettatori live, surclassando show come True Detective e Game of Thrones.
Westworld è un parco divertimenti a tema molto particolare. In un futuro che non sembra poi molto lontano. androidi con sembianze, emozioni e comportamenti creati per farli sembrare umani vivono in una cittadina dell'antico far west. O almeno questa è l'illusione del parco. Quest'ultimo, infatti, è somigliante al 100% al tipico mondo western, negli ambienti (naturali e non), nei modi di parlare e di comportarsi dei suoi abitanti, in ogni dettaglio, dal più visibile al più piccolo e nascosto. Gli androidi sono convinti di vivere la loro quotidianità, interagendo tra loro e con i visitatori (umani). Credendo di essere anch'essi umani. Non sanno che il loro mondo è in realtà una finzione. Non sanno che la loro non è una routine quotidiana, ma un intreccio di storyline (ognuno ha la propria), e che ogni cosa, a partire dal loro carattere, ruolo e rapporti affettivi, sono inventati e stati imposti dai loro invisibili creatori. Non sanno che a fine giornata i loro ricordi verranno cancellati, i corpi guariti, e ogni cosa ricomincerà da capo. Ma soprattutto ignorano che quelli che loro chiamano "Nuovi Arrivati" sono in realtà umani estranei che pagano una fortuna per vivere un'esperienza indimenticabile in quel parco divertimenti in cui tutto è concesso. Perché se gli androidi non possono far del male ai visitatori (ma possono farsene tra loro), questi hanno comprato la possibilità di fare qualsiasi cosa senza pagarne le conseguenze, di essere i buoni o i cattivi, di esplorare la particolare natura del parco, andare a caccia di banditi, o sgozzare un androide per capirne il funzionamento.
La narrazione si svolge su due livelli: gli androidi nel parco e il dietro le quinte in cui i creatori del Westworld ne gestiscono ogni aspetto, o quasi. I due mondi sono molto più collegati di quanto possa sembrare, interagendo tra loro in un continuo colpo di scena.
Sono molti i punti di forza dello show che lo rendono fin da subito una delle serie dell'anno. Le musiche di Ramin Djawadi, ad esempio, che colpiscono fin dalla sigla, che ricorda vagamente l'opening di The Night Manager. Da citare sono anche la scrittura di Jonathan Nolan e il supporto di J.J. Abrams. Un posto d'onore lo merita però la recitazione, impeccabile, affidata a un cast di attori per lo più già conosciuti: Ed Harris, James Marsden, Anthony Hopkins, Ben Barnes ed Evan Rachel Wood.
Westworld, con il suo pilot mozzafiato dal finale meraviglioso, dimostra fin da subito la sua validità e punta già in alto. Per quanto alcune riflessioni proposte e temi da essa toccati possono farla sembrare un prodotto d'élite, in realtà è una di quelle serie che merita una chance anche dai non amanti del genere e che è capace di catturare lo spettatore fin dai primi minuti, lasciandolo con il fiato sospeso fino allo scadere dei suoi ultimi secondi.
Buona visione!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...