Passa ai contenuti principali

Recensione "Café Society"


Café Society è la nuova pellicola, scritta e diretta da Woody Allen, che proprio in questi giorni sta invadendo i nostri cinema, nonché il primo film che il famoso regista ha deciso di girare in digitale. La pellicola è inoltre stata selezionata come film d'apertura (fuori concorso) per il Festival di Cannes  2016, tenutosi lo scorso maggio.
Ambientato negli anni '30, Café Society mostra allo spettatore Bobby Dorfman, anche se poi, in realtà, la sua intera famiglia diventerà parte del racconto. Bobby, di origine ebrea, lascia la bottega del padre a New York perché pensa di essere destinato ad altro, e sbarca a Beverly Hills, dove lo zio Phil, pezzo grosso in società, gestisce una famosissima agenzia artistica, collaborando con i più famosi divi hollywoodiani. E se nel cuore del giovane protagonista New York ha ancora un posto speciale, saranno proprio gli avvenimenti da lui vissuti a Beverly Hills che cambieranno e sconvolgeranno per sempre la sua esistenza e quella di chi gli sta attorno.
Café Society è la classica commedia alla Woody Allen, di quelle che fanno sorridere e ridere lo spettatore anche se sta mostrando un omicidio, dall'ironia astuta ma mai eccessivamente sofisticata, che mostra spetti umani e a volte un po' imperfetti della quotidianità, che sono parte della realtà di ognuno di noi (che non è mai perfettamente scintillante come avviene nei film), ma che allo stesso tempo mantengono la patina di finzione cinematografica. Una commedia che scatena il riso, quindi, ma anche una commedia che, pure questa volta, in fondo lascia un po' di amaro in bocca.
Anche tra i temi ne tornano di quelli cari al regista, come il protagonista, un (falso) perdente, l'amore, l'ironia della vita... e davvero vogliamo sorvolare sul fatto che ancora una volta abbiamo dei personaggi ebrei? Eppure Café Society (il cui titolo viene spiegato all'interno della pellicola, ma di cui non svelerò niente per il continuo timore di fare spoiler) si dimostra originale, brillante, fresco. Porta ben impresso su di sé il marchio del suo autore, seppure emerge come un prodotto nuovo e mai ripetitivo.
Ho apprezzato molto anche lo sviluppo delle ambientazioni, le bellissime sceneggiature, l'attenzione ai vestiti e agli ambienti, e il colore che pervade tutto il film. Anche i personaggi meritano che venga loro assegnato il giusto spazio. Vari, caratterizzati, è impossibile non affezionarcisi, o per lo meno immedesimarcisi e capirli, comprenderli, e lasciare che le loro scelte, azioni, e le conseguenze che da essere derivino non arricchiscano almeno un poco il pubblico.
Infine, un elogio va anche agli attori, bravissimi, tra cui spiccano nomi anche più che noti quali Jesse Eisenberg, Steve Carell, Blake Lively, Kristen Stewart (che non vedevo dai tempi di Twilight e che mi ha stupito dimostrando di saper effettivamente recitare, e neanche male), e altri.
Assegno al film quattro specchi e mezzo, perché non mi sento abbastanza ferrata nel campo cinematografico per darne cinque, e Café Society merita di ricevere il massimo del punteggio dato, però, con coscienza.
Mi sono già dilungata abbastanza su questa pellicola e il web pullula di recensioni dell'ultima opera di Woody Allen. Per ciò credo sia meglio chiuderla qui, che di parole ne sono già state spese a sufficienza, e correre al cinema per immergersi in e vivere questa storia, cogliendo la possibilità di gustarla e farla propria in prima persona. Male che va, avrete visto un buon film.
Buona visione!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...