Passa ai contenuti principali

Recensione: Peperoncino fresco a colazione di J. Ryan Stradal

Lars Thorvald ha tre amori nella vita: il suo lavoro di chef, sua moglie Cynthia e la figlia appena nata, Eva. Ma quando Cynthia, stufa della cucina del Midwest, si innamora del vino (e di un raffinato sommelier) e li lascia, Lars non si perde d'animo e decide di dedicare tutta la vita alla figlia insegnandole i segreti della sua passione culinaria. Così Eva trova consolazione e felicità nei sapori esotici che il padre le fa conoscere: dal merluzzo salato ed essiccato marinato nella liscivia ai peperoncini piccanti ricoperti di cioccolato. E scopre di avere un dono rarissimo che si presenta solo una volta in una generazione: un palato eccezionale per i gusti piccanti. Il suo talento si trasforma presto in un lavoro e lei diventa lo chef misterioso che si nasconde dietro il menu del ristorante più alla moda del paese. J. Ryan Stradal racconta ricette e personaggi per mostrarci cosa può accadere quando opposte personalità si incontrano: quelli che fanno il soffritto con il burro e quelli che lo detestano, quelli che sono ossessionati da antiche varietà di pomodori e quelli che non sanno nemmeno che esistono. Fino all'opulenta festa finale dove qualcosa di imprevisto potrebbe accadere. Peperoncino fresco a colazione è un romanzo al contempo allegro e commovente che racconta la storia di una ragazza e il suo formidabile successo come chef, il rapporto tra una madre che se n'è andata e una figlia che impara a cavarsela da sola, e gli infiniti modi dolci e amari in cui la cucina può venire in soccorso delle nostre vite.

Avete presente la trama che avete appena letto? 
Dimenticatevela, chi l'ha scritta non ha letto lo stesso romanzo sul quale, questa, è stata stampata.
Le prime sei righe sono vere, però. Lars ha davvero solo tre amori, vorrebbe far conoscere tutti i sapori possibili e immaginabili alla figlia e la moglie li abbandona, in quanto il ruolo di madre le sta stretto.
Peccato che il padre dopo neppure venti pagine muoia.
Eva viene accudita dagli zii, senza sapere inizialmente che questi non sono i suoi genitori, dato che è ancora una neonata quando la tragedia accade, ergo Lars non ha il tempo, purtroppo, di insegnare proprio nulla alla figlia.
Eva durante l'infanzia sviluppa la passione di coltivare peperoncini, rivendendoli poi a un ristorante messicano.
Non è il suo talento per il piccante a trovarle un lavoro, tanto da rinunciavi in fatti  in tenera età, dopo una abbuffata finita male.
Quel che davvero colpisce di tale racconto è il modo in cui è narrato.
Si potrebbe dire che Eva ne sia la protagonista, ma in realtà è la constante. Il romanzo, infatti è suddiviso in otto capitoli, tutti narrati da personaggi differenti, che durante la loro vita hanno avuto modo di conoscere o sentir parlare di Eva.
Un'idea interessante, quanto difficile da portare avanti. 
Avendo letto, infatti, la trama sopra, tutto mi aspettavo che dovermi approcciare a così tante persone, per riuscire a scorgere qualche frammento della vita della giovane chef.
Lei, infatti, è spesso solo una comparsa nelle vite altrui, come succede nella realtà, dato che solo noi siamo protagonisti della nostra storia. Il fatto è che per me loro erano comparse, mentre Eva colei di cui avrei voluto leggere e intuire i pensieri. 
Cosa me ne importa del suocero, della collega gelosa, del fidanzatino o di una casalinga disperata? Interessante certo, ma stona molto con l'immagine che avevo di questo libro, seppur poi risulti tutto sommato piacevole, ma lasci davvero molte domanda riguardo Eva e ovviamente chi abbiamo incontrato, dato che di tali figure leggiamo solo per  un "momento" della loro vita, entrando in medias res quindi negli eventi.
Non sono poi riuscita del tutto a capire come Eva sia potuta cambiare così tanto, passando da una bambina emarginata ad una ragazza dark e infine a una chef piena di gusto sia per quanto riguarda la cucina, quanto la moda.
E poi il capitolo finale, l'acclamata cena... pagine dedicate alla famosa madre, di cui finalmente sentiamo riparlare, dopo che questa, viene a sapere del successo di Eva ed è per tanto giunto il momento di agire.
Non ho quindi apprezzato molto questo libro, superata la novità nello stile di scrittura, l'unico motivo per cui continuavo a leggere era per sapere della protagonista e non delle vicissitudine altrui, collocate però in primo piano.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...