Passa ai contenuti principali

Presentazione e intervista: Diego Romeo - Figli del Toro

Sinossi

Un impero millenario è in rovina, e lo scontro è inevitabile. L’impatto si rivela subito immane, le perdite incalcolabili. I capi non si sottraggono ai duelli, le battaglie diventano feroci. È la legge della Grande guerra.
Un’amara sorpresa è in agguato. Tutto sembra perduto, quando l’imperatore, i paladini e i generali soccombono.
Un viaggio inaspettato nel Mare astrale porterà il maestro e Karl su Hyachinto, alla ricerca dell’unico negromante che ha scoperto il segreto della vita eterna, con la vana speranza di chiedergli l’impossibile.
Sullo sfondo, i viaggi nelle dimensioni parallele e gli intrighi dei servitori del male, combattuti da maghi, elfi e nani in cerca di un riscatto.

Quarta di copertina: 

Ma il male è sempre in agguato e pronto a colpire con tutta la sua inesorabile crudeltà. La casa degli elfi sarà messa a dura prova e vecchi re periranno nel vano tentativo di proteggere i loro cari, mentre il nuovo Imperatore Celeste farà finalmente il suo ingresso in campo. La battagli imperversa ormai in tutto il continente da est a ovest, da nord a sud. E finalmente Karl tornerà dal Mare Astrale con una nuova speranza…

Lasciamo la parola al autore:

        Perché un lettere dovrebbe leggere il tuo libro?
Perché il panorama editoriale italiano ha ancora molto da dire. Perché il Fantasy non è solo anglosassone e in fine perché non è il solito fantasy. Certo si tratta sempre di un fantasy classico – molto in stile “Signore degli Anelli” – ma con molte differenze narrative. Infatti a mio avviso l’originalità di un romanzo sta nel modo in cui esso viene narrato.



        Che cosa c’è di innovativo e quali sono gli elementi di continuità con il genere o con la tradizione?
Di continuità con il genere fantasy classico, possiamo dire che c’è la base, l’humus del racconto fantasy. Infatti sono presenti tutte le razze tipiche della tradizione fantasy: Draghi, orchi, goblin, elfi, nani, maghi, cavalieri, chierici e via dicendo.
Mentre d’innovativo c’è sicuramente il fatto che al centro del mio romanzo non vi è un prescelto su cui la storia si adatta e gira. Non c’è il solito eroe dai super poteri che durante il racconto prende consapevolezza della sua “unicità” e salva il mondo. Ma ci sono molte storie (più di trenta) di persone, sia appartenenti al male che al bene, di tutte le razze e di tutti i generi. Non solo nei miei romanzi l’eroe è anche il contadino che si vede, suo malgrado, costretto a combattere per una guerra che sa già persa in partenza almeno per lui.
Altra particolarità sta nel fatto che i nani – razza che io amo molto dopo i draghi – sono leggermente Steampunk, ovvero, pur rimanendo di stampo medioevale, hanno scoperto la polvere da sparo e l’energia del vapore, con tutto quello che ne può conseguire.

        Che cosa ti ha spinta a scrivere?
Il desiderio di raccontare. Fin da piccolo passavo ore e ore a creare storie sempre più fantastiche. Storie che però rimanevano sempre relegate nel mio piccolo universo. A un certo punto ho sentito il bisogno di raccontare a tutti le mie storie, anche a costo di farmi prendere in giro per la loro connotazione fantastica. La cosa però è andata bene fortunatamente e dal mio primo romanzo, pubblicato nel 2012, non ho più smesso di scrivere e di raccontare storie, arrivando a toccare anche altri generi come i temi sociali o storici.

        Da che cosa è nata la storia? Quali sono state le fonti di ispirazione?
La storia è maturata dentro di me da anni e anni di letture e giocate fantasy. Infatti da buon nerd, quale io sono, ho passato gran parte della mia adolescenza fra i libri e i giochi di ruolo. Per questo non so dire bene quando questo seme, che ha dato origine a tutta la saga delle Lande Percosse, sia veramente germogliato. Penso di averlo sempre avuto dentro è stato solo un problema di maturazione.
La mia fonte primaria d’ispirazione è stata sicuramente Tolkien. Fu lui ad aprirmi la via al mondo fantasy. Dopo di lui sicuramente tutti gli autori dei romanzi del mondo di D&D e tanti altri.

        Quando scrivi? E come? in modo organizzato e continuo o improvviso, discontinuo?
Avendo un lavoro e una famiglia con due bellissimi bambini, non mi posso organizzare in maniera scientifica. Diciamo che ogni volta che ho un minuto accendo il mio computerino e butto giù qualche cosa, poi la notte quando tutti dormono –soprattutto i miei angeli – cerco di riportare il tutto a uno stato semi leggibile. Per questo posso dire che di continuativo non c’è nulla ma di ragionato sì. Perché passo ore e ore a pensare a tutte le varie cose che i miei personaggi possono fare e poi le scarico sul PC.

        Quali strategie hai adottato per promuovere il tuo libro e che tipo di strumenti hai usato – e usi- per proporlo all'attenzione dei tuoi potenziali lettori?
Purtroppo oggi lo scrittore è anche manager di se stesso. Penso di aver usato tutti i sociale e i metodi a disposizione di una singola persona. Interviste, recensioni, spazi radio e pubblicitari, promozioni, post su vari social e soprattutto sono due anni che mi giro tutta Italia (o quasi) per le fiere del settore. Di tutte queste cose l’unica che ha vero portato frutto sono le fiere. Solo per dare delle cifre. L’hanno scorso (settembre 2014 –luglio 2015) ho venduto quasi mille libri. Quest’anno (settembre 2015-marzo 2016) sono arrivato a più di cinquecento libri venduti.

        (Perché la scelta del self publishing?) se lo sei
Ero self, perché le case editrici italiane, non prendono molto sul serio gli scrittori esordienti italiani, a meno che questi non portino come “dote nuziale” già dei numeri di un certo interesse. Ovviamente parlo di case editrici free, quelle a pagamento neanche le menziono. Oggi sono ho pubblicato i miei lavori con delle case editrici serie grazie anche a questi anni di maturazione e di gavetta che mi hanno fatto portare a casa varie soddisfazioni.

        Progetti per il futuro?
Tanti, ma il mio agente letterario mi ha dato il divieto assoluto di parlarne in giro. Mi dispiace.

        Tre persone da ringraziare
Mia moglie che ha avuto una pazienza infinita con me;
Francesca Costantino il mio agente letterario che mi ha fatto crescere molto.
Maria Rizzi che ha sempre avuto tantissima fiducia in me.


Biografia

Diego Romeo gestisce appalti pubblici presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dal 1994 è parte della Comunità di Sant’Egidio, per la quale si occupa di arte e disabilità, e di relazioni inter-religiose. È membro del circolo culturale IPLAC ed è segretario del Premio letterario internazionale “Viva gli Anziani!” (Arrivata alla sua seconda edizione), di cui ha curato la pubblicazione Parole sulla vecchiaia (La Stella Cadente, 2015).
Con l’epopea fantasy Lande Percorse (pubblicata dal 2013 al 2016) ha vinto vari premi letterari: Albero Andronico 2014; Concorso “Voci” di Abano Terme 2014; Albero Andronico 2015;
Ha conseguito il Premio alla cultura al X Concorso Internazionale “Voci” di Abano Terme 2015”.
Ha pubblicato con la casa editrice L’Erudita la raccolta di racconti “Nostri Fratelli” di cui il filo d’unione sono i poveri e in particolare gli stranieri. Al suo interno i racconti: “Il lungo viaggio di Zelda Milk” classificatosi 4° al premio letterario Albero Andronico 2016 e “Un giorno come tanti” – Premio Speciale per l’alto valore umanitario al Premio letterario Voci di Abano Terme 2016.
Ha pubblicato infine un romanzo storico sul genocidio degli armeni dal titolo “La melodia che salvo il popolo” (David & Matthaus Maggio 2016).

-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...