Passa ai contenuti principali

Recensione: Regalami una Stella

Trama 

Niente al mondo potrà dividerli


Allontanatisi dalla loro astronave e ormai fluttuanti nello spazio, Carys e Max si rendono conto che non riusciranno più a raggiungerla. Con sé non hanno niente che possa salvarli. Hanno solo novanta minuti d’aria a disposizione. Carys e Max non avrebbero mai dovuto innamorarsi. Le regole del mondo da cui provengono non lo permettono. Eppure, quando ha incontrato Carys, Max ha sovvertito quelle regole. Pur sapendo che sarebbe stato impossibile rimanere insieme per tanto tempo. Che amarsi realmente non sarebbe stato loro concesso. Ora, alla deriva e senza più niente che li trattenga se non il reciproco contatto, non possono fare altro che ricordare. E allora, mentre i minuti scorrono inesorabili, nei loro pensieri rivive ogni istante della loro indimenticabile storia d’amore…

Recensione


Questo libro è stato una vera sorpresa.
La cover bellissima mi aveva catturata e speravo che anche il contenuto fosse perfetto; cercavo un libro che mi dicesse qualcosa e non una storiella d'amore con il finale scontato.

Le trame dei libri che scelgo non le leggo mai, vado piuttosto a sensazioni e questo romanzo, con la copertina blu tappezzata di stelle, mi chiedeva di essere letto... Sentivo che sarebbe stato emozionante.

Per fortuna, le mie sensazioni erano giuste e devo dire che sono andata anche meglio del previsto.

"Regalami una stella" è un Romance con sfumature distopiche che porta a riflettere il lettore sull'amore e sulla perdita di questo.

Ho adorato il sistema sociale utilizzato dall'autrice; un sistema egoista con regole che fanno sì che  l'individuo pensi a realizzare prima se stesso e poi si leghi a qualcuno.
 L'amicizia è contemplata in tutte le fasce d'età perchè porta all'interazione tra culture diverse e quindi ad un livello di conoscenze superiore,  ma l'amore è visto come un limite per la vita dell'uomo poichè distoglie le persone dal perfezionamento con i suoi sentimenti e in caso di rotture annienta l'individuo per un lungo periodo di tempo.

I protagonisti, Carys e Max, ci trasportano sia nelle loro vite che nelle dinamiche del mondo in cui vivono, fatto di sistemi di rotazione e crescita della società in quanto collettività. Loro sono ribelli, amanti in segreto in quel Europia che non li vuole insieme, ma li vuole e basta.
"Non di Dio, nè del re, nè della patria. Nel nome di chi? Nel tuo."

 E così tra alti e bassi, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato portano avanti la loro relazione.

Anche gli altri personaggi sono funzionali al romanzo; i sono vari esempi di amicizia e le famiglie dei due innamorati hanno pensieri totalmente opposti da fornirci un quadro quasi completo sul pensiero della popolazione descritta da Katie Khan.

Lo stile di scrittura è quasi poetico, con una fluidità e semplicità eccezionale che non annoia mai il lettore. Anche le ambientazioni sono spettacolari; un'Europa futuristica che diventa una distopia all'interno di un'utopia.


 Il finale 
(Possibili Spoiler) 
La cosa più bella di tutto il libro è stato il finale che non è uno, ma tre collegati insieme. 
Come abbiamo letto dalla trama, i nostri amanti si trovano nello spazio e non hanno nessuna possibilità di salvezza. 
A sei minuti dalla fine però si troverà la soluzione, anche se potrà salvarsi uno solo di loro...
Quindi i nostri "Carys e Max" diventano "Carys o Max?"
Viviamo quindi per tre volte di seguito gli ultimi sei minuti dei protagonisti chiedendoci chi di solo ci lascerà e alla fine restiamo a bocca aperta per la conclusione che non sarà mai soddisfacente. 


Conclusione

Sono ancora in una valle di lacrime perchè non ho deciso ancora quale finale darei alla storia, ma nonostante questo ho amato ogni pagina di questo libro e vi consiglio di leggerlo e di indicarmi voi quale preferite. 
Il voto non può che essere:  *rullo di tamburi* 

-CuorediInchiostro



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...