Passa ai contenuti principali

Novità in arrivo: LA VALIGIA DI ADOU di Zita Dazzi | La storia di un bambino che arrivò in Europa chiuso in un trolley | Dal 21 settembre

In libreria dal 21 settembre.
La storia del bambino che arrivò in Europa chiuso in un trolley.

LA VALIGIA DI ADOU
di Zita Dazzi


Questa è la storia del piccolo Adou, di come arrivò in Italia, chiuso in una valigia. E degli occhi che lo attendevano, pieni di stupore e domande, del piccolo Oreste.
Ispirato a una storia vera, il racconto di un incontro imprevedibile e indimenticabile tra due mondi solo apparentemente distanti. Perché negli occhi dei bambini non esistono i confini.

Il libro è sostenuto da AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA che lo promuove nelle scuole italiane:
Questo libro è prezioso per gli spunti di riflessione sulle origini e le conseguenze delle disparità tra Nord e Sud del mondo sot­tolineando come, proprio queste disparità, siano tra le cause alla base dei movimenti migratori e stimolando nei giovani lettori la curiosità alla “diversità” culturale e sociale e a cogliere i tratti che accomunano tutte le persone, al di là delle loro differenze culturali.

Il LIBRO: Adou e Oreste hanno molte cose in comune: hanno tutti e due dieci anni, amano il calcio, non capiscono il mondo dei grandi. E poi, tutti e due aspettano qualcosa: Adou non vede l’ora di arrivare in Italia, Oreste aspetta la nascita della sorellina. Ma il sogno dell’Italia per Adou comincia nel modo più drammatico: da solo, dentro una valigia – una valigia che sarà proprio Oreste ad aprire, riservandogli la più grande sorpresa della sua vita. A voci alternate, Adou e Oreste ci raccontano la storia che li ha portati a incontrarsi, partendo ognuno da un punto diverso e in barba a qualunque ostacolo. Perché i legami più forti, a volte, nascono nei modi più inaspettati.

IL FATTO DI CRONACA – Dalla nota dell’autrice |  Un giorno, nel maggio 2015…
“Sembra una favola, la storia di questo libro. Ma come tante favo­le, tutto ha inizio da una storia vera, una di quelle che si leggono sui giornali, i giornali come quelli dove lavoro io. Era una mat­tina del maggio del 2015, quando sulla prima pagina di molti quotidiani apparve la foto – che sembrava manipolata ma era tragicamente vera – di un bambino rannicchiato, chiuso dentro a un trolley. Era una foto ai raggi X, scattata alla frontiera dell’en­clave spagnola di Ceuta. Il bambino si chiamava Adou Ouattara, veniva dalla Costa D’Avorio e aveva otto anni. Quell’immagine fece il giro del mondo perché spiegava meglio di mille articoli il dramma dell’emigrazione dall’Africa. E anche a me rimase im­pressa nella memoria a lungo. Di più. Colpita della storia malinconica del bambino nella valigia, cominciai a tenere via le pagine dei giornali che parlavano del piccolo migrante, Adou. E pensai che quello era il tipo di storia che andava raccontato anche ai bambini italiani, quelli che di solito non viaggiano nelle valigie per andare in un altro Paese.”

ZITA DAZZI: giornalista per «La Repubblica», segue principalmente la cronaca e i temi sociali: molto apprezzati i suoi reportage, che le sono valsi diversi premi. Con Il Castoro ha pubblicato anche La banda dei Gelsomini, Bella e Gustavo(Premio Leggimi Forte 2015), Il mondo di Teo e un racconto della raccolta La prima volta che


Copertina di Giulia Sagramola 
Dagli 8 ai 99 anni | Pagg. 144 | 12,00

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...