Passa ai contenuti principali

Recensione: Un meraviglioso amore impossibile di Staci Hart


Era solo per una notte. O forse no?
Cattive abitudini Series
L’amore è agli ultimi posti nella lista degli obiettivi di Lily Thomas, che ha trascorso sei anni tra piroette e plié per entrare nella compagnia di balletto di New York facendo sacrifici e chiudendo i sentimenti dentro un cassetto. Ma ora che Blane Baker, il ragazzo di cui è innamorata da anni, è finalmente tornato single, Lily ha intenzione di fregarsene di tutte le regole e il rigore che si è autoimposta e provare subito a sedurlo. In realtà però Blane non è quell’eroe epico che aveva fantasticato, e Lily, senza neanche sapere come, si ritrova tra le braccia di West Williams, un uomo che non avrebbe mai pensato potesse interessarsi a lei. West è suo amico fin dal giorno in cui Lily si è trasferita nel nuovo appartamento e lui ha prontamente salvato lei e il suo armadio da fine certa. Il loro rapporto è sempre stato innocente, con limiti chiari e condivisi. Nessuno dei due aveva intenzione di perdere l’amicizia per una notte brava o poco più e così, per anni, hanno reciprocamente ignorato l’attrazione tra di loro, comportandosi come fratello e sorella. Finché non è successo quello che è successo. E tutto è cambiato in un istante…


Lilly è sempre stata innamorata di Blane. La sua è un'infatuazione che dura da anni per tanto quando lui le lascia intendere di avere in mente qualcosa di un po' più piccante, rispetto a delle semplici prove a porte chiuse, le pare come un sogno.
Insomma, una ragazza che ha sacrificato tutto per un obiettivo, divenire prima ballerina, che adesso può ambire all'amore su cui fantastica da sempre, sembra davvero surreale. E di fatti lo è.
Non sempre quello che ci immaginiamo corrisponde alla realtà e tale  relazione, se così la si può definire, procede con più di un' incertezza, soprattutto per via di West. West è il vicino di casa, bello da non passare in osservato, neppure tra le ragazze che frequentano il suo corso. Dolce e premuroso nei confronti di Lily, le farà battere il cuore dal loro primo incontro, seppur tale emozione verrà a lungo celata da entrambi.
Abbiamo delle buone promesse quindi, il classico belloccio idolatrato da tutti, che per via del fisico e della professione, anche lui ballerino di fatti, è considerato un vero e proprio Apollo, Blane. Di seguito West, assistente professore, dai modi di un galantuomo, che cita Shakespeare e porta i capelli lunghi - ma lunghi la giusta misura, per apparire più sexy che mai, persino con indosso delle camice di flanella a quadri... esatto è lui quello in copertina.
Questo ipotetico triangolo d'amore però viene surclassato da una sola cosa, il sesso. Noi veniamo a conoscenza di come ogni protagonista desideri essere toccato, amato, apprezzato. Ci vengono proposte battute squallide e ogni singolo pensiero, riportato in questo romanzo pare girare attorno a tale tema.
La storia e le sue vicende passano di conseguenza in secondo piano, assieme alla descrizione caratteriale dei personaggi, di cui invece ci vengono più volte marcati gli aspetti fisici.
Quello che maggiormente mi ha infastidita è come aneddoti interessanti, riguardanti il mondo del balletto, venissero così lasciati naufragare in un concetto che ridonda in ogni pagina, come se i protagonisti possedessero un' elevata dose di ormoni adolescenziali, tanto da non riuscire a pensare se non che a una cosa.
Le descrizioni dei luoghi non esistono. Non sappiamo come sia il teatro in cui prova Lily o il suo appartamento come sia arredato, viene tutto tralasciato o quanto meno mal assimilato dal lettore, che si ritrova a concentrarsi prettamente sui dialoghi, dato che non gli viene offerta nessuna atmosfera in cui immaginarsi i personaggi.
Questo racconto fa inoltre parte di una serie, che di volume in volume si concentra su una differente coppia, facente parte della stessa cerchia di amicizie. 
Ho trovato il libro una lettura leggera, a tratti piacevole, ma per lo più monotona. 
Consigliato sotto l'ombrellone, ma nulla di più, soprattutto considerato il finale.
Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...