Passa ai contenuti principali

Intervista a Angelica Rubino, autrice di "Pistola e polvere da sparo"

Pistola e polvere da sparo è l'ultimo romanzo di Angelica Rubino (di cui qui trovate la segnalazione). Ho avuto il piacere di intervistarne l'autrice... quali sorprese avrà la scrittrice ancora in serbo per noi?


Perché scrivere Pisola e polvere da sparo? Che storia volevi raccontare? Quale messaggio volevi mandare?
Volevo da tempo scrivere una storia in costume. Non voglio avere la presunzione di aver mandato nessun messaggio, lascio che i lettori vedano quello che vogliono vedere.

Nel romanzo ritroviamo dei veri accadimenti storici come, ad esempio, la rivoluzione francese. Come mai hai scelto proprio questa ambientazione?

È il momento che ha cambiato la storia del millessettecento e del mondo intero.

Da cosa nasce Pistola e polvere da sparo?

Da tante cose. La voglia di parlare di un'eredità, del sacco, evento storico della mia cittadina, della rivoluzione francese e di argomenti già trattati, ma da un punto di vista unicamente personale.

Il libro narra le avventure di Isa e Violante. Perché hai scelto di raccontare le storie di due donne che vivono epoche così diverse?
Le epoche influiscono sulla mentalità di una persona, certo, ma i sentimenti degli esserei umani sono quelli, sempre. 

Se dovessi descrivere il romanzo con tre parole, quali useresti?

Nuovo, coinvolgente, riflessivo.

Le protagoniste del tuo libro sono entrambe femminili. È solo un caso? Credi sia importante oggi scrivere di eroine donne, o che non contano il sesso né il genere dei personaggi che si sceglie di raccontare?
Penso che il sesso o il genere non contano. Julian è un personaggio altrettanto importante, è un uomo.

Cosa ha significato per te Pistola e polvere da sparo?

Un'altra grande soddisfazione dopo Jeremy Jenkhins e il fiore della montagna perduta e Perché sei un essere speciale

Com'è per te l'esperienza della scrittura (che emozioni provi, come imposti il lavoro...)?

Solitamente nasce tutto da uno o più dettagli. Il più delle volte so già come finirà, ma le idee vengono man mano. Allora faccio una specie di riassunto e poi lo arricchisco di particolari. 

Perché pensi un lettore non dovrebbe assolutamente perdersi il tuo romanzo?

Perché passerà dei momenti piacevoli. 

Credi sia importante per uno scrittore essere anche un lettore?

Assolutamente, si è sempre prima una cosa e poi l'altra.


Al termine di questa intervista, ringrazio Angelica Rubino per aver risposto a tutte le nostre domande.
Appuntamento al prossimo mercoledì con la recensione di Pistola e polvere da sparo!

Commenti

  1. Ciao, nuova follower; complimenti per blog e recensioni; qui la mia ultima recensione se ti va di darci un'occhiata: https://ioamoilibrieleserietv.blogspot.it/2017/09/recensione-questo-canto-selvaggio.html

    Se ti va ti aspetto da me come lettrice fissa, trovi il blog anche su instagram come: ioamoilibrieleserietv

    grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...