Passa ai contenuti principali

Recensione film: "In questo angolo di mondo"

Ci sono bambini in sala, hanno quattro o forse cinque anni. Il primo a storcere il naso é l'uomo dietro il banco, " solo perché è un cartone non significa che il suo messaggio non sia diretto agli adulti" pare dire il suo sguardo.


"Questo film è una poesia" è il suo unico avviso infine, per poi indurci a entrare nel buio della sala.
Siamo nel 1933 quando ci apprestiamo a conoscere la nostra protagonista, una bambina di otto anni a cui vengono già  assegnati compiti che dovrebbe svolgere un adulto. È proprio in questa sua "missione" però che da subito notiamo come la sua immaginazione sconfini nella realtà. 
Gli anni passano, mentre il nostro occhio dapprima sul chi vive, alla vista di quella semplice animazione così lontana dal mondo Disney, comincia a perdersi nei dettagli degli sfondi, nei cieli tanto reali e nelle tradizioni così ben dipinte.

Il Giappone incanta come non mai, con la povertà con cui si scontra, l'inventiva che si cela dietro ogni pasto dai pochi ingredienti e la forza di combattere per il domani.

La storia d'amore che si racconta è solo una cornice, un matrimonio che pare forzato, ma che si rivela un sentimento da sempre ricercato e mai dimenticato. 
Diciott'anni e con Suzu da Hiroshima cambiamo città. Non più bambina, sposata e con una nuova famiglia, la nostra protagonista si imbatte in una vita che è tutto fuorché romantica. Lavori di fatica, una suocera che a stento riesce a muoversi, una cognata scontrosa e un marito marinaio che non è mai a casa. 
Dai più la sua vita è considerata banale e noiosa. E forse anche lo sarebbe se non vista con gli occhi di Suzu.

Suzu ha sempre la testa tra le nuvole, un pessimo senso dell'orientamento che sarà la sua più grande fortuna e una forza di volontà che non sa di possedere.
Mentre il tempo scorre è inevitabile non pensare cosa di li a poco  accadrà , un evento che in questo film non è il fulcro delle vicende, ma che tutti ci aspettiamo. La bomba atomica è sempre più prossima. 
Più si avvicina più la storia assume una cadenza lenta, come a farci intuire che la vita seppur ormai annichilita dalla guerra trascorreva comunque imperterrita, senza conoscere i futuri avvenimenti. 


Ed è così che lo spettatore troppo concentrato su quel agosto del '45 si dimentica che il Giappone non è stato colpito solo in tale data, rimanendo sconcertato dinanzi una morte tanto inattesa quanto struggente.

Dopo attimi di smarrimento in cui non possiamo fare a meno di rimanere ammaliati da come la morte possa apparire tanto semplice e d'effetto se disegnata con gli occhi di un bambino e un gessetto, non possiamo che chiederci cosa accadrà adesso.

Ma noi già lo sappiamo, l'abbiamo atteso quello scenario che imperterrito arriva, assieme alla nostra ansia che sale non sapendo se la famiglia, le cui ormai vicende sono impresse nel nostro animo, in quei giorni farà davvero ritorno o meno a Hiroshima.
La desolazione che tale bomba provoca è semplicemente agghiacciante, assieme all'ingenua speranza di poter guarire dalle radiazioni che ha portato con se.

Eppure c'è sempre un sorriso, c'è sempre una risata alla tavola della famiglia di Suzu, un incentivo a vivere anche se con poco.

Questo film è davvero una poesia capace di  far ridere nelle situazioni più insolite e far commuovere nei momenti più inattesi. È così che ci viene mostrato cosa è accaduto "in questo angolo di mondo" che possiamo considerare tanto lontano, ma che non lo è, perché è inevitabile non pensare alla posizione che il Giappone oggi si trova a ricoprire, quando il nostri occhi e quelli tutto il mondo sono in attesa della mossa di un folle.


Prossimo imperdibile film della Nexo in arrivo "A silent Voice", tratto dall'omonimo manga edito dalla Star Comics.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...