Passa ai contenuti principali

Blog Tour: "Brodetto galeotto" by Christina B. Assouad


Buongiorno Specchietti, e benvenuti alla quinta tappa del blogtour della collana Chef per amore firmata da Simone Rugiati e targata Leggereditore (qui trovate la nostra segnalazione con tutti i dettagli). Ospite di oggi è il romanzo Brodetto galeotto di Christina B. Assouad, e a rappresentare le Marche, oltre a me, è il blog Sognando tra le righe.
Pronti a iniziare? Non vedo l'ora di scoprire insieme questa storia dal sapore caldo e aromatizzato!

Trama
Laura gestisce con le sorelle una trattoria ereditata dai genitori a San Benedetto del Tronto. Gli affari non vanno bene, ma forse ora ha trovato l'idea per risollevare le sorti del locale. E in cucina insieme a Manuel la passione si farà esplosiva, anche se entrambi hanno un passato con cui fare i conti...

L'autrice
Christina B. Assouad ama ambientare le sue storie in piccole città di provincia o in borghi medievali perché ciò che accade nei luoghi meno conosciuti si colora sempre di stupore, magia e mistero. Per Youfeel di Rizzoli ha pubblicato Due cuori e una borsetta e per Fanucci Editore, nella collana Neroitaliano, ha firmato insieme a Jonathan Arpetti il romanzo Delitto dietro le quinte. Con Brodetto galeotto fa il suo ingresso nel catalogo Leggereditore.

In cucina come nella vita c'è solo un modo per far venire bene le cose.
Bisogna farle con il cuore.

Qui nelle Marche abbiamo un'unica, sola, regola sulla cucina, che rispettiamo sempre e comunque: il pesce si mangia al mare e la carne in montagna. Non sono ammesse eccezioni. E a dirla tutta ci va anche di lusso, visto che sia di spiagge sia di monti siamo ben forniti.
Per la sua storia Christina B. Assouad sceglie come location San Benedetto del Tronto, cittadina sulla costa meridionale marchigiana. Non è un caso, quindi, che la ricetta chiave del libro sia lu vredette, il famosissimo brodetto di pesce alla sambenedettese. Così in questo volume della collana Chef per amore, che si rivela un vero e proprio viaggio culinario tra le regioni italiane, ritroviamo i sapori marchigiani negli ingredienti scelti con cura, nei piatti deliziosi, nei luoghi descritti, nelle espressioni dialettali e nei personaggi che tanto hanno della loro terra d'origine. Ogni riga del romanzo è impregnata dello spirito marchigiano, che si respira pagina dopo pagina.


«Lu vredette perfetto è quello di casa, e ogni casa ha la sua ricetta» disse serafica abbassando la fiamma. 
«Quindi non c’è nessun segreto?» domandò Laura mentre la bocca le si piegava in una smorfia di delusione.
«Nessuna tecnica speciale per la cottura?» aggiunse Azzurra.
«Prima si mette in pentola il mollame cioè le secce, lu forbe, la baraccole, che rilasciano il succo, e poi gli altri pesci, tipo lu vocca-n-cao, la scarpéne, lu romme, lu sgommere, lu resciule, insomma quello che hai a disposizione.» 

Eppure, ovviamente, la chiave di volta di Brodetto galeotto (e dell'intera collana) resta il connubio Amore&Cucina. E così mentre tra i fornelli della Trattoria delle sorelle Tarantini scopriamo piatti delicati, tradizionali, e ci destreggiamo tra ingredienti d'ottima qualità (imparando segreti che possiamo subito mettere in pratica grazie alla ricetta scritta a inizio libro), nei luoghi più suggestivi di san Benedetto, cullato dal rumore delle onde del mare, un grande amore del passato sta tornando a fiorire...


Il mare si trasformò in un codice luminoso, un linguaggio segreto che solo i marinai più esperti conoscevano.
«Stanno calando la rete» commentò Manuel.
«Forse dovremmo spegnere anche noi la luce» disse Laura. 
Un’onda urtò contro la loro imbarcazione facendole perdere l’equilibrio.
«Ci sono qui io» la rassicurò Manuel alzandosi di scatto e sorreggendola con le braccia.
La chiglia oscillò per qualche minuto, ma a quel punto i loro corpi erano così ben incastrati che niente avrebbe più potuto dividerli.
Stretta tra le forti braccia di Manuel, Laura sentì di essere nel posto più sicuro al mondo.
Manuel continuò a stringerla a sé, mentre una voce dentro di lui continuava a ripetergli di non lasciarla andare via,
questa volta davvero non poteva permetterselo. 


Ma l'amore romantico non è l'unico protagonista indiscusso. Perché in Brodetto galeotto troviamo infiniti tipi di amore: l'affetto profondo tra sorelle (un adorabile trio alla Occhi di gatto), il ricordo e la stima profonda verso i propri genitori, che è la molla che muove le azioni delle nostre eroine. L'amore per i luoghi che hanno segnato la propria infanzia, che sono diventati casa. L'amore per la propria terra e per la cultura d'origine che resta in chi la propria casa non l'ha abbandonata mai, ma anche nei giovani che, ahimé, devono scegliere di andarsene per poter realizzare i propri sogni. L'amore verso se stessi, l'apprezzare e stimare quello che si è, che ci porta a non mollare ma a continuare a desiderare un riscatto, a lottare per una vita migliore.
Questo è Brodetto galeotto: tre semplici parole. Amore, Cucina, Marche. Basta a contenere un mondo intero. Non serve altro.

Brodetto galeotto e gli altri romanzi della collana Chef per amore sono già disponibili in edizione digitale negli store online, e li troverete tutti in libreria dal 28 settembre!
Appuntamento a domani con l'ultima tappa del blogtour su Una rosa per amica e Crazy for Romance!


Commenti

  1. Questo Brodetto galeotto pare davvero una storia molto carina! Sono curioso di leggerlo!
    Luigi Dinardo
    luigi8421@yahoo.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luigi (:
      Lo è davvero (ma sinceramente mi sono innamorata un po' di tutta la collana ^-^)
      Fammi sapere se inizierai a leggerlo! (;
      - moony

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...