Passa ai contenuti principali

Recensione "The Kingdom" by Jess Rothenberg


Benvenuti nel Regno dove “per sempre felici e contenti” non è solo una promessa.
È una regola.

The Kingdom è un romanzo thriller sci-fi, con sfumature romance e young adult, edito dalla DeA Planeta. Conta un totale di 352 pagine ed è stato scritto dall'americana Jess Rothenberg, già conosciuta per il suo Storia catastrofica di te e di me.

Indovinate qual è la mia copertina
preferita (cambiata all'ultimo)?
Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l'attrazione principale sono loro: le Fantasiste, le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. E Ana è una di loro.
Ana ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni giorno è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco. Lui è il primo umano che non la tratta come una macchina, che non la vede come un mostro; il primo che le fa provare un'emozione non progettata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l'amore. E quando Owen sparisce nel nulla lasciandosi dietro il suo braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in un incubo.
Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra...


The Kingdom mi ha attirato fin dalla prima volta che ne ho scorto la trama e visto la copertina in anteprima (poi cambiata dall'editore). Non a caso viene sempre paragonato a Westworld, The Handmaid's Tale (Il racconto dell'ancella) e, aggiungerei, Solo per sempre tua. No, non è solo una strategia di marketing: le anime di tutte e tre queste storie, rielaborate, formano il cuore del libro della Rothenberg. Ma The Kingdom ha anche molto altro che lo rende unico, originale e indimenticabile.

Partiamo dall'ambientazione: un luogo da sogno, il paradiso per gli amanti della fantasia. Il Regno è Disney World all'ennesima potenza, e anche di più (un Disney World con cavalli alati e con un dinosauro in carne e ossa). E la sua atmosfera si respira e prende vita fin dalle prime righe. Pagina dopo pagina, anche noi lettori camminiamo per l'immenso parco, dalle parti più meravigliose agli angoli oscuri. Perché anche un regno da favola può nascondere ratti e puzza di marcio; e l'autrice riesce a farci percepire tutto contemporaneamente: la meraviglia e una piccola, fastidiosa stonatura di sottofondo che diventa sempre più greve. È impossibile non farsi stregare dal Regno.

Altro punto di forza del libro sono i personaggi, e ne incontriamo davvero tanti. Mi piace che il lettore è sempre immerso nel punto di vista del parco e che, quindi, vede gli ospiti come esterni. Tra le Fantasiste e gli addetti del Regno, ogni attore ha il proprio spazio e una sua storia e caratterizzazione. Alcuni li vediamo agire e muoversi, altri li sentiamo solo parlare, ma sono tutti diversi e unici. Ho letto che molti non sono rimasti convinti dal personaggio di Owen, ma personalmente l'ho trovato ben equilibrato per il suo ruolo.
Protagonista indiscussa del palcoscenico, comunque, è Ana. Ogni altro attore in scena lascia il proprio segno, in positivo o in negativo, ma Ana non si può non amare; non si può non entrarci in sintonia, capire, indagare, scoprire un centimetro alla volta. È un'androide, eppure è così umana. È perfetta sotto ogni aspetto ingegneristico, ma così ingenua. Ha una forza sovra-umana, capacità inimmaginabili e una conoscenza sconfinata, ma è così fragile e coraggiosa. Ana è veramente una delle colonne portanti del romanzo; ed è proprio grazie a lei che The Kingdom riesce a spaziare in tante tematiche diverse.

L'amore, lo sfruttamento, la schiavitù, la prigionia, il libero arbitrio, chiedesi che cosa rende umani sono, ovviamente, i cardini morali del libro. Ma anche solo accennandoli o lasciandoli intendere, o scrivendoli in chiaro nero su bianco, Jess Rothenberg riesce a trattare con delicatezza argomenti attuali, temi complessi e spesso duri, risvolti che non ci si aspetterebbe di trovare nel Regno.

The Kingdom è scritto su due livelli. Ana, in prima persona, ci racconta tutta la storia saltando tra il passato e il presente; e nel mezzo, fra un capitolo e l'altro, troviamo gli interrogatori e gli atti del processo per omicidio. Per ora non ne ho parlato, ma la vena thriller e il senso di un mistero da svelare pervadono letteralmente ogni pagina, dalla prima all'ultima. È anche per questo che non riuscivo a chiudere il romanzo. Per questo e perché sono follemente innamorata della storia, dell'ambientazione e dei personaggi, quanto della scrittura dell'autrice.

Avevo già letto recensioni positive sullo stile di Jess Rothenberg e sono davvero contenta che The Kingodm le abbia confermate. La penna dell'autrice è delicata, molto poetica, sa planare con leggerezza; ma sa essere anche dura, incisiva, precisa, estremamente evocativa. Sa sempre cosa dire e cosa no, non mostrando mai troppo né troppo poco. Prima di Storia catastrofica di te e di me Jess Rothenberg era un'editor di libri per ragazzi, e la sua competenza in materia si vede e come. Non solo nello stile, ma nell'impostazione intera del romanzo; nonché nella gestione dei punti già indicati.

The Kingdom è un libro che ho amato moltissimo, e so che lo porterò dentro a lungo perché ha lasciato molto. Ho un unico rimpianto: non sono riuscita a trovare nessuna conferma ufficiale, ma sembra che The Kingdom sia uno stand alone. Il finale (bello e inaspettato) è adatto sia per un seguito sia per terminare la storia. È conclusivo, seppure resta un po' aperto. Però un seguito io lo voglio, e mi unisco volentieri alla schiera dei fan che lo chiedono a gran voce.

The Kingdom è un libro unico e bello, piacevole da leggere, terribile e meraviglioso. Capace di mettere in discussione i suoi lettori e se stesso. Un piccolo gioiellino da non perdere assolutamente. E voi riuscirete a resistere al Regno?
Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...