Passa ai contenuti principali

Recensione: La scelta di Sophie

                   Risultati immagini per la scelta di sophie
Sophie: You mean, I have to choose?
SS officer: You are a Polack, not a Yid. That gives you a privilege, a choice.

Trama: 
 Stingo è un giovane del sud trasferitosi a New York per cercare fortuna. A causa dei pochi guadagni, si troverà costretto ad affittare una camera in una bislacca casa rosa. Sarà qui che fiorirà una profonda amicizia tra lui e una coppia stramba formata da Nathan, un biologo piuttosto teatrale, e da Sophie, polacca sfuggita allo sterminio del Terzo Reich. Entrambi sorridono e sembrano felici, ma pian piano scopriremo che le loro vite sono ben lontane dalla perfezione.

Recensione:

La scelta di Sophie
è un film del diretto da Alan J. Pakula e basato sull'omonimo romanzo di William Styron. Con un budget di soli 9 milioni di dollari, ne guadagna 30 milioni con il solo box office.
Ho sempre avuto la curiosità di vedere questo film. Viene spesso citato in un sacco di serie tv e film contemporanei, come Modern Family, e volevo capire di cosa si trattasse.
Io non farò spoiler sebbene siano passati molti anni dall'uscita del film. Più che altro perché tra i miei coetanei non lo sento mai nominare, perciò ho deciso di diffondere il verbo e convincervi a dare un'occhiata a un film che definire cult è poco.
Un consiglio: sebbene io sia assolutamente a favore del doppiaggio essendo io un'aspirante doppiatrice, il film va guardato in lingua originale. Ve lo dico perché:
1) Metà del film è comunque sottotitolato;
2) Sarebbe un peccato perdersi non solo l'accento ben curato della Streep, ma anche i suoi continui code mixing e il passaggio da una lingua a un'altra.
Vi confesso che a me la storia di Stingo e la sua amicizia con Nathan e Sophie non mi ha presa molto. Arrivata a metà, iniziavo a domandarmi cosa ci trovasse la gente in questo film. Ammetto di essermi annoiata nel vederli interagire. Non capivo il punto. Poi ho realizzato che il centro di tutto, in realtà, è Sophie. Quel che ci interessa è la sua storia. Stingo è solo un mero narratore che si limita a svolgere il suo ruolo. Per quanto mi riguarda, La scelta di Sophie poteva benissimo funzionare senza la mediazione di Stingo e Nathan -tra l'altro, le performance di Kevin Kline e di Peter MacNicol non mi hanno fatto impazzire, né da doppiati né in lingua originale-.
La regia è spettacolare, mi piace da impazzire soprattutto il primo piano su Meryl Streep quando Sophie racconta la sua storia.Sottolinea la sua fragilità, la sua vergogna, ma anche la sua dignità.
Insomma, non era esattamente quel che mi aspettavo, però vi assicuro che è un gran bel film nel complesso. Da vedere!








Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...