| 
| 
| 
| GABRIELLA GENISI, ENRICO PANDIANI, ROBERTO PERRONE, CRISTINA RAVA 
 
 ORE 18.30 SALA VIOLA
 "Il noir come teatro dell'anima"
 Incontro con gli autori
 Interviene Luca Crovi
 
 
 Ambientati in grandi città o in provincia, romanzi che raccontano di mezze verità, depistaggi, inganni, aspirazioni, sfide, fragilità. Storia e attualità come un teatro impietoso, che svela le più recondite pieghe dell’anima. In libreria nella collana Nero Rizzoli, Gabriella Genisi con Pizzica amara, Enrico Pandiani con Ragione da vendere, Roberto Perrone con L'ultima volontà e Cristina Rava con Di punto in bianco, dialogano con Luca Crovi, tra i maggiori esperti del genere in Italia che per Nero Rizzoli ha pubblicato L'ombra del campione.
 |  |  |  
| 
| 
| ROBERTO RICCARDI Detective dell'arte
 Dai Monuments Men ai Carabinieri della cultura
 
 
 ORE 10.30 – STAND MINISTERO DELLA DIFESA
 Incontro con l'autore
 
 
 Nel cinquantenario della fondazione del comando di Tutela patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri, nato nel 1969, il generale dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di Detective dell'arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della cultura, racconta le indagini e i successi della struttura dedicata alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico.
 |  |  |  
| 
| 
| EDOARDO ALBINATI Cuori fanatici
 Amore e ragione
 
 
 ORE 16.30 – SALA VIOLA
 Incontro con l'autore
 Interviene Nadia Terranova
 
 
 Una grande amicizia. Una folla di personaggi affamati di vita, legati dal desiderio e dalle parole, nel nuovo romanzo dello scrittore Premio Strega nel 2016. Cuori fanatici. Amore e ragione è un libro che nasce come inno alle parole, un romanzo composto di fatti unici e irripetibili ma al tempo stesso comuni, una storia corale, costruita attraverso i dialoghi di tanti ragazzi e ragazze dai cuori aperti “come un cassetto di coltelli”.
 |  |  |  
| 
| 
| NICOLA CAMPOGRANDE 100 brani di musica classica
 Da ascoltare una volta nella vita
 
 
 ORE 19.30 – SALA ROSA
 Incontro con l'autore
 Interviene Nicola Gallino
 
 
 I più grandi compositori dal 1300 a oggi sfilano in 100 brani di musica classica. Da ascoltare una volta nella vita. Il meglio della musica classica secondo un compositore di fama internazionale, Nicola Campogrande, direttore del festival MiTo nonché grande divulgatore convinto che, «come con l’amore, anche nella musica classica il modo sicuro per capire di che cosa si tratta è farne esperienza».
 |  |  |  
| 
| 
| GUIDO CATALANO Tu che non sei romantica
 
 
 ORE 19.30 – ARENA BOOKSTOCK
 Incontro con l'autore
 Interviene Dente
 
 
 Una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia. E amore, ovviamente: di amore ce n’è così tanto che perfino tu – proprio tu, tu che non sei romantica – non riuscirai più a farne a meno. Dopo il successo di D’amore si muore ma io no, Guido Catalano, poeta e performer, torna al romanzo con Tu che non sei romantica.
 |  |  |  
| 
| 
| ANNALISA CAMILLI La legge del mare
 Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo
 
 
 ORE 11.30 – ARENA BOOKSTOCK
 Incontro con l'autrice
 Intervengono Idina Cortesi e Giovanna Stanzione
 In collaborazione con Scuola Holden
 
 
 Il mare ha le sue leggi. La legge più importante è quella più semplice: bisogna soccorrere chi è in difficoltà. Il Mediterraneo, a oggi, conta migliaia di morti. Sulla terraferma, proprio davanti a loro, ci siamo noi; come in uno specchio. Con La legge del mare Annalisa Camilli, giornalista di "Internazionale", ci porta a bordo delle navi dei soccorritori, in un viaggio che ha un unico obiettivo: salvare la vita di chi rischia di sparire tra le onde.
 |  |  |  
| 
| 
| ADRIAN FARTADE Su Nettuno piovono diamanti
 Da Giove a Ultima Thule: viaggio ai confini del Sistema solare
 
 
 ORE 11.30 – SALA EL DORADO
 Incontro con l'autore
 
 
 Un viaggio entusiasmante ai confini del Sistema solare, da Giove a Ultima Thule, in compagnia del giovane divulgatore esploso su YouTube sul suo canale link4universe e capace di umanizzare la scienza mostrandone il potenziale poetico e il legame con il quotidiano. Dopo A piedi nudi su Marte, Adrian Fartade ci invita ora a seguirlo nella sua nuova avventura interstellare Su Nettuno piovono diamanti.
 |  |  |  
| 
| 
| MAURIZIO DE GIOVANNI Le parole di Sara
 
 
 ORE 12.00 – SALA ORO
 Incontro con l'autore
 Letture di Fabrizio Bentivoglio e Maria Pia Calzone
 Musiche di Vincenzo Nigro e Marco Zurzolo
 
 
 Torna la donna invisibile di Sara al tramonto, questa volta in soccorso di un'amica alla ricerca di un uomo misteriosamente scomparso nel nulla. ConLe parole di Sara, secondo capitolo della serie che riscrive al femminile il noir italiano, ritroviamo un personaggio memorabile di Nero Rizzoli, di nuovo in vetta alla classifica dei libri più venduti.
 |  |  |  
| 
| 
| COLUM MCCANN Tredici modi di guardare
 
 
 ORE 14.30 – SALA AZZURRA
 Cerimonia di consegna del Premio letterario internazionale Mondello
 Introduce e consegna il Premio all'autore Giovanni Puglisi
 Interviene Giorgio Fontana
 
 
 Tra i più importanti scrittori del nostro tempo, già vincitore di prestigiosi premi letterari tra cui il National Book Award nel 2009, Colum McCann riceverà a Torino il Premio letterario internazionale Mondello per la sezione Autore Straniero. La sua opera - pubblicata in Italia da Rizzoli, che nel 2018 ha portato in libreria Tredici modi di guardare - è sostenuta da un'ispirazione multiforme. La finzione parte da eventi reali, su cui innesta una tensione straordinaria grazie alla sua "empatia radicale" - la capacità di restituirci personaggi senza falsità. E quale sfida più grande in un mondo pervaso dal cinismo?
 |  |  |  
| 
| 
| RAFFAELA MILANO I figli dei nemici
 Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò
 Save The Children
 
 
 ORE 15.30 – SALA ATLANTIDE
 Incontro con l'autrice
 Interviene Bruno Maida
 A cura di Save the Children
 
 
 Nella primavera del 1919 a Londra Eglantyne Jebb diede vita a Save the Children, che oggi compie cent'anni e che viene celebrata con una serie di iniziative a partire dal volume I figli dei nemici. Una ricostruzione che si avvale di lettere, diari e documenti inediti con la quale Raffaela Milano, coordinatrice dei programmi nazionali di Save the Children Italia dal 2011, attraversa i primi decenni del Novecento per raccontarci la vita di una donna che ha sfidato il suo tempo e che nel 1924 ha scritto la prima Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
 |  |  |  
| 
| 
| PIERGIORGIO ODIFREDDI e OSCAR FARINETTI Dialogo tra un cinico e un sognatore
 
 
 ORE 19.30 – SALA VIOLA
 Incontro con gli autori
 Interviene Alessandra Tedesco
 
 
 Un matematico impertinente e un imprenditore che è una fucina di idee, impegnati in un duello filosofico dei tempi moderni, tra il geniale sarcasmo del cinismo e il fascino dirompente dei sogni. Un faccia a faccia inconsueto e sorprendente che, nelle pagine di Dialogo tra un cinico e un sognatore, non perde mai di vista l’importanza della conoscenza dei fatti, ma neppure la necessità dell’ironia.
 |  |  |  
| 
| 
|  |  
| PER I 70 ANNI DELLA BUR 
 
 ORE 11.00 – SALA MAGENTA
 "Il libro tascabile nella storia della cultura europea"
 Tavola rotonda con Teresa Cremisi, Juan Diaz, Anna Leube, Stefan McGrath, Massimo Turchetta
 Modera Beppe Severgnini
 
 
 In occasione dei 70 anni della Biblioteca Universale Rizzoli, la collana che dal 1949 ha offerto “a tutti, anche ai meno abbienti – come recitava la quarta di copertina di alcuni dei primi volumi – l’opportunità di possedere, integralmente, i testi principali delle letterature di tutti i tempi”, e che oggi arriva a questo importante traguardo forte di un catalogo che supera i 5mila titoli, i più grandi editori internazionali si incontrano a Torino per confrontarsi sull’importanza del libro tascabile come veicolo di alfabetizzazione e democrazia in Europa. Dialogano con Beppe Severgnini: Teresa Cremisi (autore e editore Gallimard e Flammarion), Juan Diaz (Penguin Random House Spagna), Anna Leube (Hanser), Stefan McGrath (Penguin Press UK), Massimo Turchetta (Rizzoli-Gruppo Mondadori).
 |  |  |  | 
Commenti
Posta un commento