Il club delle lettrici è un romanzo di sole 166 pagine, scritto dalla già nota Renate Dorrestein. È stato pubblicato per la prima volta nei Paesi Bassi nel 2013, ma è arrivato in Italia solo nel giugno 2018 grazie all'editore Guanda.

Ma non tutto durante il viaggio va secondo i piani; e a volte, certi miti è meglio restino ancorati alla magia delle pagine, che viverli nella realtà...
Il club delle lettrici nasce come un'eccentrica commedia sui libri, la lettura e la mezza età; ma pur restando sempre coerente alla propria natura e al suo tono, si rivela una tragedia ironica, una critica acuta ma mai pungente o affilata.

Tutto il libro è giocato su due piani: sul primo, la storia con i suoi personaggi, un percorso graduale ma coerente; sul secondo, quelle che ho definito parentesi, il soppalco di riflessioni e significati. Mi piace come entrambi siano gestiti bene e con cura.
Sulla trama dirò poco: è breve e non voglio fare spoiler, ma fila liscia anche nelle sue assurdità. Sul modo di gestire i personaggi mi soffermo un po' di più, perché è uno dei punti di forza del romanzo. Possono risultare appena abbozzati, eppure sentiamo di approfondirli bene perché ne conosciamo abitudini e comportamenti propri.
Altro cavallo di battaglia del libro è certamente il soppalco a cui accennavo sopra. Con costante ironia e intelligenza pungente, l'autrice riflette su tanti aspetti diversi dell'universo della lettura quanto di quello femminile e della mezza età. Ed essendo la narratrice a parlare in prima persona, dal punto di vista di una lettrice sessantenne, è facile intuire che il lettore non vede queste riflessioni dall'esterno, ma vi ci viene gettato in pieno. Lettore e narratrice, cioè, indossano gli stessi panni, e ciò catapulta nelle pagine del romanzo in modo decisamente differente dal solito (che quasi ricorda Se una notte d'inverno un viaggiatore).
Il club delle lettrici è un libro piacevole, leggero e consistente allo stesso tempo, che scorre facilmente e senza troppo impegno. Attenzione però alle tante e lunghissime note che appesantiscono la lettura in modo indescrivibile. Sentitevi pure liberi di saltarle: più che spiegazioni, sono dei veri e propri consigli di viaggio. Potete sempre recuperarle una volta terminata la storia, se volete.
Non servono molte parole per consigliare questo libro: Il club delle lettrici è un romanzo su e per chi ama leggere. Come credete di resistergli, ora?
Buona lettura!
Commenti
Posta un commento