Passa ai contenuti principali

Recensione "Il club delle lettrici" by Renate Dorrestein


Il club delle lettrici è un romanzo di sole 166 pagine, scritto dalla già nota Renate Dorrestein. È stato pubblicato per la prima volta nei Paesi Bassi nel 2013, ma è arrivato in Italia solo nel giugno 2018 grazie all'editore Guanda.

Sette donne olandesi di mezza età, amanti dei libri e fondatrici di un club di lettura, decidono di partecipare a una crociera letteraria in Scozia «Nello spirito di Moby Dick», organizzata dall'autore che considerano il migliore di questo secolo e del precedente: Gideon de Wit. Le amiche sono elettrizzate all'idea dell'avventura e dell'incontro con il loro mito, e si preparano nei modi più disparati. Leonie, che non lascia mai nulla al caso, si procura una guida dettagliata della Scozia; Tillie fa scorta di whisky; Johanna riempie la valigia dei suoi insopportabili gilet e vestitini beige; e Barbara, tra le altre cose, infila nel bagaglio la sua famigerata pistola dorata.
Ma non tutto durante il viaggio va secondo i piani; e a volte, certi miti è meglio restino ancorati alla magia delle pagine, che viverli nella realtà...

Il club delle lettrici nasce come un'eccentrica commedia sui libri, la lettura e la mezza età; ma pur restando sempre coerente alla propria natura e al suo tono, si rivela una tragedia ironica, una critica acuta ma mai pungente o affilata.

Partiamo dall'inizio. Il libro si apre alla fine del suo racconto. Una delle sette protagoniste racconta in prima persona tutto ciò che è accaduto. In tribunale. Con un monologo continuo e pieno di parentesi. La nostra narratrice è l'unica a parlare nell'intero romanzo (in modo diretto, almeno). E a fine lettura non ne conosciamo neanche il nome.

Tutto il libro è giocato su due piani: sul primo, la storia con i suoi personaggi, un percorso graduale ma coerente; sul secondo, quelle che ho definito parentesi, il soppalco di riflessioni e significati. Mi piace come entrambi siano gestiti bene e con cura.
Sulla trama dirò poco: è breve e non voglio fare spoiler, ma fila liscia anche nelle sue assurdità. Sul modo di gestire i personaggi mi soffermo un po' di più, perché è uno dei punti di forza del romanzo. Possono risultare appena abbozzati, eppure sentiamo di approfondirli bene perché ne conosciamo abitudini e comportamenti propri.

Altro cavallo di battaglia del libro è certamente il soppalco a cui accennavo sopra. Con costante ironia e intelligenza pungente, l'autrice riflette su tanti aspetti diversi dell'universo della lettura quanto di quello femminile e della mezza età. Ed essendo la narratrice a parlare in prima persona, dal punto di vista di una lettrice sessantenne, è facile intuire che il lettore non vede queste riflessioni dall'esterno, ma vi ci viene gettato in pieno. Lettore e narratrice, cioè, indossano gli stessi panni, e ciò catapulta nelle pagine del romanzo in modo decisamente differente dal solito (che quasi ricorda Se una notte d'inverno un viaggiatore).

Il club delle lettrici è un libro piacevole, leggero e consistente allo stesso tempo, che scorre facilmente e senza troppo impegno. Attenzione però alle tante e lunghissime note che appesantiscono la lettura in modo indescrivibile. Sentitevi pure liberi di saltarle: più che spiegazioni, sono dei veri e propri consigli di viaggio. Potete sempre recuperarle una volta terminata la storia, se volete.

Non servono molte parole per consigliare questo libro: Il club delle lettrici è un romanzo su e per chi ama leggere. Come credete di resistergli, ora?
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...