Passa ai contenuti principali

Review Tour: "Due cuori in affitto" by Felicia Kingsley


Buongiorno Specchietti!
Oggi, insieme ad altri blog, partecipiamo al Review Tour del romanzo Due cuori in affitto organizzato dalla Newton Compton.
Pronti a scoprire questa nuova e irresistibile commedia romantica?

Trama
Summer ha ventisette anni ed è californiana. Blake ne ha quasi trentatré ed è un vero newyorkese. Lei aspira a diventare una sceneggiatrice di successo, ma per ora è solo una degli assistenti del direttore di produzione di una nota serie tv. Lui è uno scrittore da svariati milioni di copie e i suoi bestseller sono sempre nella classifica dei libri più venduti. Summer è fidanzata con un uomo molto più grande di lei, mentre Blake è single per vocazione. Lei è una persona ordinata, precisa e mattiniera; fa yoga e beve té verde. Lui fa colazione con un Bloody Mary e due sigarette, vive nel caos e non si sveglia mai prima delle due del pomeriggio.
Summer e Blake non hanno proprio niente in comune, a parte una casa negli Hamptons che è stata accidentalmente affittata a entrambi. Qualcuno se ne deve andare, ma tutti e due hanno ottime ragioni per restare. E le ragioni potrebbero aumentare con il passare dei giorni...

Recensione
Chiedendo in giro, molti sono pronti ad affermare che Felicia Kingsley  è l'autrice di punta della Newton Compton, nonché del romance italiano. Due cuori in affitto è il suo quarto romanzo, dopo i vendutissimi Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce e Una cenerentola a Manhattan.

Con le sue 352 pagine e lo stile inconfondibilmente ironico della Kingsley, Due cuori in affitto vola sotto agli occhi che è un piacere, in un baleno. La storia, raccontata alternativamente da Blake e Summer in prima persona, è all'apparenza semplice: lui e lei, totalmente diversi, che all'inizio si odiano, poi provano una forte attrazione, e alla fine... non ve lo dico. In realtà, però, il romanzo risulta pieno e bello articolato.

Innanzitutto i personaggi, che tra principali e secondari sono più di quanti sembrino. Ognuno ha un suo fondamentale ruolo, maggiore o minore, nessuno viene messo lì a caso. E funzionano tutti. Ma in più ognuno ha quel leggero ma fondamentale soffio vitale che non li rende solo spessi e sfaccettati, ma anche tridimensionali e vivi, staccandoli dalla pagina.
Piccola nota a parte: Blake. Arrogante, pieno di sé e grazie al cielo non il classico bad boy machista che oscilla dall'emotivamente pompato all'abuso patologico. Sì, Blake è egocentrico a livelli allucinanti, e lo ripeto: arrogante; ha anche la faccia come il sedere e l'innata capacità di rigirare tutto e tutti a suo piacimento. Ma ha anche, costantemente, rispetto per il prossimo (questo sconosciuto).
Probabilmente Blake non è l'uomo che la vostra mamma vi vorrebbe far sposare, ma è stato un indicibile sollievo non trovare il solito duro che dimostra di essere un vero uomo umiliando tutto e tutti. Grazie. Davvero, grazie!

Altro elemento che funziona più che alla grande è la scrittura. Lo so, lo so, dicevo che all'apparenza (e solo all'apparenza) Due cuori in affitto può sembrare semplice. In realtà è pieno di spunti e sotto-trame interessanti che lo riempiono delle svolte più variegate. Pieno, sì: si sente che le sue trecento e passa pagine non sono diluite né allungate, ma succose e con una certa consistenza.

E poi c'è l'ambientazione. Due cuori in affitto non immerge solo negli Hamptons, ma fin da subito fa sentire l'anima americana dei luoghi e della cultura che gli fanno da sfondo. Trovare autori e autrici italiani in grado di costruire bene il sistema americano (o straniero in generale), e non il solito abbozzo di stereotipi, è davvero più difficile di quanto sembri. Ma la Kingsley ci riesce eccome!

Infine lo stile, a cui accennavo prima. La penna della Kingsley è davvero inconfondibile. Scorrevole, arguta, ironica, capace di emozionare e rendere perfettamente coerenti anche le svolte più assurde. I suoi libri prendono punti anche solo per essere scritti con il suo azzeccatissimo stile.

Due cuori in affitto è un romanzo incredibilmente divertente che immerge nella sua simpatia e struttura fin dalle prime pagine, e che ho letto con vero piacere.
Ho in mente almeno una dozzina di possibili aggettivi per poterlo descrivere, ma non voglio farlo per non rovinarvi niente. Vi basti questo: per me è (assolutamente) un sì.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...