Passa ai contenuti principali

Recensione "Non lasciarmi andare" by Melissa Pratelli





Sono passati due mesi da quando Aidan se n’è andato e guardare avanti non è mai sembrato così difficile. Eppure, Lia ce la sta mettendo tutta per rimettere insieme i pezzi, grazie anche all’aiuto di Connor, un ragazzo dolce e premuroso che ha un debole per lei ormai da tempo.
Lasciare alle spalle i propri sentimenti, però, non è semplice, soprattutto quando è proprio il fratello di Aidan il nuovo coinquilino di Ceci e Lia.
Aidan ha chiuso definitivamente con la sua vecchia vita. La sua quotidianità, ora, è fatta solo di responsabilità. La decisione che ha dovuto prendere mesi prima continua a pesare sul suo cuore a pezzi e ciò che prova per Lia non sembra affievolirsi, anzi, è più forte che mai. Ma quale alternativa aveva se non quella di sparire dalla sua vita? Tuttavia, le sue sicurezze cominciano a vacillare nel momento in cui lui e Amelia si trovano di nuovo l’uno di fronte all’altra.
Anche se le nostre scelte sembrano quelle giuste, a volte non si può smettere di amare.
A volte, semplicemente, non ci si si può lasciar andare.

Carissime lettrici!
Oggi vi parlerò di Non lasciarmi andare, capitolo conclusivo della serie Stronger (seguito di È tutto qui) scritto da Melissa Pratelli ed edito da Dark Zone il 21 maggio 2019.
Al termine di È tutto qui, avevo lasciato Aidan e Lia con la morte nel cuore. Il destino beffardo, si era scagliato ancora una volta su di loro e io, da povera mortale, non vedevo via d’uscita.
Ho iniziato Non lasciarmi andare sul piede di guerra nei confronti dei personaggi, s’intende.
Aidan si trova a sorreggere il peso di una responsabilità infinitamente più grande di lui, di un ragazzo che solo da poco ha imparato a convivere e riconoscere in se stesso il grande sentimento dell’amore; lo aspetta una nuova vita, fatta solo di obblighi e zero felicità.
Lia, che nella sua vita ha passato ben altro, sta cercando di risorgere e di ricominciare un’altra volta, il cuore le fa male, i ricordi la tormentano e le ultime parole pronunciate dalla persona che amava, che ama, le bruciano ancora nella mente.
Il dolore è sintomo di vita e Lia, ora, si sente più viva che mai ed è pronta, con non poca fatica, ad alzarsi di nuovo e a ricominciare da capo.
Connor torna a farsi avanti e Lia decide di dargli una possibilità, aprendosi, anche se non del tutto a nuovi orizzonti.
Entrambi i protagonisti sembrano camminare, come degli equilibristi, su in filo sottilissimo. Possono cadere da un momento all’altro, ma l’unica alternativa che hanno, è quella di provare ad andare avanti, ognuno con le proprie convinzioni.
Si può vivere a metà?
Si possono ignorare i sentimenti?
E se la situazione si ribaltasse di nuovo? Se verità scomode venissero a galla?

Come vi accennavo all’inizio, ho iniziato questo libro arrabbiatissima con i personaggi; il talento più grande di Melissa, secondo me, risiede proprio nella sua abilità di rendere i suoi protagonisti così umani, tanto da volerli strozzare quando sbagliano.
Devo dire che sono stata completamente travolta da questa storia. Ho atteso impaziente di capire, cosa pensassero entrambi i protagonisti, come si fa di solito con gli amici. Ho sbraitato insieme a Ceci e a Rob, insomma ero proprio dentro al romanzo e questo, sempre secondo me, è il gradino più alto che si possa raggiungere scrivendo. Coinvolgere il lettore tanto da farlo diventare attore nel romanzo è un’abilità che non tutti hanno.
Ho sempre adorato lo stile di Melissa, fluido, pulito, strappalacrime il giusto ed estremamente divertente. I dialoghi tra Aidan e Rob sono qualcosa di fantastico!
Tutti i personaggi seguono un loro percorso di maturazione, soprattutto Aidan che da ragazzino sbruffone e belloccio diventa un uomo. I secondari sono ben caratterizzati, ognuno con i suoi pregi e difetti e hanno dei ruoli ben specifici nella narrazione.
Che dire, cinque stelle sono poche, come sempre, per quest’autrice dalla penna magica.
Date una possibilità a questa duologia e anche agli altri suoi romanzi se non li avete già letti, non ve ne pentirete.
Un grande abbraccio, alla prossima,
La vostra Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...