Passa ai contenuti principali

Recensione "Solo per sempre tua" by Louise O'Neill


Ognuna di voi ha un proprio ruolo da svolgere.
Ricordate, potete anche essere progettate alla perfezione,
ma c'è sempre un margine di miglioramento.

In un futuro non poi così lontano, il genere femminile si è completamente estinto a causa della supremazia di quello maschile. Le donne (eva) ora vengono progettate in laboratorio secondo gli standard maschili, nascono in provetta e crescono per mettere al mondo unicamente figli maschi, soddisfare i desideri sessuali dei loro uomini-padroni, diventare cavie di laboratorio o educare altre bambine e ragazze a essere sempre impeccabili, sottomesse, frivole, bellissime e perfette.
Come ogni altra eva prima di lei, anche freida ha passato quasi tutta la sua vita nella Scuola. Ora ha sedici anni e con le sorelle, nate tutte dalla stessa nidiata, sta frequentando l'ultimo anno. Quello decisivo. Quello della Cerimonia. Perché le eva non sono in grado di decidere chi essere e chi diventare, e perciò sono gli uomini, gli Eredi, a scegliere per loro. A votarle in base all'aspetto, a stilare una classifica che diventa l'unica ragione di vita delle eva. A decidere chi diventerà una compagna, chi una concubina, chi una casta. E chi andrà Sottoterra per non tornare mai più.

Solo per sempre tua è un romanzo distopico, un libro che fa male. Fa male perché tutti siamo o siamo stati freida. Fa male perché non è solo la narrazione in prima persona a farci immedesimare e a imprimerci a fuoco la storia sulla pelle. Fa male perché fa venire voglia di piangere e urlare per la rabbia e l'impotenza, ma non lo fai perché sai che è inutile. Fa male per il pessimismo che ne permea ogni parola fino alla fine, e perché descrive un mondo così simile al nostro. Ma forse noi abbiamo ancora una speranza?

Solo per sempre tua è una storia di amore e odio. Di un piccolo, flebile amore (l'unico quasi possibile) che tenta di germogliare nell'oscurità, ma che viene schiacciato dall'odio. Dall'odio che permea la società. Dall'odio degli uomini verso le donne, abbassate a puro oggetto per la soddisfazione personale. Non più persone, non più neanche degne di portare una lettera maiuscola nel proprio nome. Non più meritevoli di essere, se non sottomesse.
È una storia di odio delle donne verso le altre donne, una continua guerra tutte contro tutte, perché essere migliori delle altre è l'unico obiettivo loro concesso.
È anche una storia di odio verso se stessi, perché se anche si è progettati alla perfezione c'è sempre un impossibile margine di miglioramento. Una perfezione ancora più perfetta che è impossibile da raggiungere, ma che non ci rende mai abbastanza.

Solo per sempre tua è una denuncia alle pressioni sociali sbagliate, a degli ideali sbagliati di una società sbagliata che porta le donne all'autodistruzione, al vomito forzato, all'anoressia, al rifiuto e all'odio per se stesse, all'assunzione forzata di farmaci, al consumarsi e gettarsi via per seguire dei modelli impossibili. Una società che porta all'abbassamento, all'umiliazione, a diventare dei veri e propri giocattoli per il divertimento altrui. Un mondo che incita al bullismo, all'emarginazione per chi non è abbastanza perfetto. Una società che si accetta e a cui si sottostà perché si crede normale e nessuno pensa più che la vita possa essere diversa, migliore, di questa.

La penna di Louise O'Neill è perfetta per questo libro. Spietata, crudele, feroce. Realista. Costruisce alla perfezione l'ambientazione, immergendo il lettore in un mondo che lui stesso trova repellente, da cui tenta di fuggire con le unghie e con i denti. Presentando una carrellata di personaggi diversi che si possono odiare o amare, ma che si finisce comunque, inesorabilmente, per comprendere e capire.

Le ultime delle 365 pagine di Solo per sempre tua sono il colpo finale, l'ultimo pugno nello stomaco di un libro che investe in pieno come un treno in corsa. Un libro che fa male, ma di cui abbiamo bisogno. Un romanzo che ci ricorda che non è colpa nostra se non siamo perfette, che non è colpa nostra se siamo denigrati. E forse non è neanche una colpa.
Solo per sempre tua ci mette a nudo, ci spoglia e mette in mostra le nostre debolezze, ed è proprio lì che indirizza i suoi colpi infallibili e micidiali. Ma sono ferite che non ci indeboliscono, anche se lasciano i segni. Perché Sono per sempre tua ci dona il coraggio, la forza e la consapevolezza necessarie per lottare. Perché per noi c'è ancora speranza. Perché questa è una lotta che non siamo disposte a perdere. Per nessun motivo al mondo. E non ci fermeremo.
Buona lettura!



Commenti

  1. Libri di questo genere mi ripugnano e mi affascinano allo stesso tempo. Non ne avevo proprio sentire parlare, quindi grazie della tua precisa recensione:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per il commento (:
      Già, hanno proprio la capacità di ferirti e intrigarti al tempo stesso, ma è anche questo che li rende opere d'arte... Come resistere? (;
      - moony

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...