Segnalazione: Dino Buzzati I "Perché" Le risposte alle lettere dei bambini sul “Corriere dei piccoli”
| 
DINO BUZZATI 
I "PERCHÉ" 
LE RISPOSTE ALLE LETTERE DEI BAMBINI 
SUL “CORRIERE DEI PICCOLI” 
a cura di Lorenzo Viganò 
illustrazioni di Silvia Bonanni 
Pagine: 96  
Prezzo: 14,90 € 
Anch’io quando ero bambino, tanti tanti anni fa, facevo una quantità di domande. Come tutti gli altri bambini, facevo delle domande abbastanza difficili e delle domande stupidelle 
Dino Buzzati 
Tra marzo del 1968 e aprile del 1969 Dino Buzzati interviene sul “Corriere dei Piccoli” con una rubrica intitolata I perché di Buzzati, in cui risponde alle lettere dei suoi giovani lettori. Mondadori Electa raccoglie per la prima volta in un libro questi testi – ventidue in totale. 
Dino Buzzati. I perché,  curato dal giornalista Lorenzo Viganò e illustrato da Silvia Bonanni, artista del collage, è un libro destinato ai ragazzi di oggi, che troveranno nelle domande dei loro coetanei di allora e nelle risposte di Buzzati molti spunti tutt’ora di grande attualità. 
La rubrica proseguì infatti per diverse settimane con grande successo dei bambini che sottoponevano a Buzzati i loro dubbi e le loro incomprensioni sul mondo dei "grandi". E lui elaborava ogni volta una risposta circostanziata, seria e argomentata, ma sempre arricchita da spunti ironici o addirittura paradossali, tali da suscitare nei lettori non poche riflessioni.  
I temi sono tanti e vari: dal rapporto con gli adulti all'attualità (l'assassinio di Bob Kennedy, lo sbarco sulla Luna...), alle grandi questioni di società (razzismo, impegno animalista, educazione). Le problematiche di allora – erano gli anni della contestazione giovanile e della rimessa in discussione di molte certezze della morale radicata nella società italiana  – sono in buona parte ancora quelle che intrigano i lettori di oggi: i "Perché" di Buzzati si rivelano dunque ancora di grande attualità. 
Dino Buzzati (Belluno 1906 – Milano 1972) è stato per oltre quarant’anni giornalista del Corriere della Sera (dove entra nel 1928, a 22 anni), scrittore e pittore. Il suo romanzo più famoso è Il deserto dei Tartari, ispiratogli proprio dalla routine quotidiana vissuta al tavolo di redazione. Tra le sue numerose opere, ha pubblicato il romanzo per ragazzi Il segreto del Bosco Vecchio (1935) e la favola La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), scritta e disegnata per il Corriere dei Piccoli e rappresentata in teatro dalla compagnia marionettistica dei Colla. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. 
Lorenzo Viganò, classe 1961, è un giornalista del Corriere della Sera. Studioso della vita e del lavoro di Dino Buzzati, è il curatore ufficiale delle sue opere. | 
Commenti
Posta un commento