Passa ai contenuti principali

Recensione : Traveller di Alexandra Bracken

Etta Spencer non sapeva di essere una viaggiatrice fino al giorno in cui si è ritrovata a chilometri e secoli di distanza da casa sua. Ora, di nuovo sola, in un luogo e in un tempo a lei sconosciuti, derubata dell'unico oggetto in grado di proteggere la linea temporale e salvare sua madre, e lontana da Nicholas, il ragazzo che ama, deve fare i conti con una rivelazione tanto scioccante da mettere in discussione quello per cui lei ha combattuto fino ad ora, e cambiare per sempre il suo futuro. Un futuro che Nicholas è pronto a tutto pur di salvare. Devastato dalla scomparsa di Etta, sta infatti cercando disperatamente di rintracciarla, per aiutarla a risolvere insieme questo disastro, come era destino. Ma, mentre Etta e Nicholas continuano a cercarsi ai confini del tempo e del mondo, e i viaggiatori sono impegnati in una spietata battaglia per il potere, la posta in gioco si alza. Perché esiste qualcosa di ben più potente dell'astrolabio che tutti vorrebbero. Un potere antico e pericoloso che minaccia di sradicare del tutto la linea temporale... 
 Trovate QUI la recensione di Passenger, il primo volume di questa dualogia.

Recensione In questo secondo ed ultimo romanzo della saga, ci vengono presentati i personaggi che avevamo già capito avrebbero avuto un'alta importanza, ai fini della storia.
Principalmente due, si sono rivelati entrambi una piacevole scoperta, mentre venivano approfonditi e svelati segreti di altri individui, assieme ai misteri più arcaici che hanno dato vita alla alla leggenda dell'astrolabio.
Il questo secondo capitolo, però, le vicende vengono messe in secondo piano dai forvianti ragionamenti che ruotano attorno all'oggetto che tutti si sono predestinati di trovare. Nessuno vuole condividere la totale verità, su tale strumento al prossimo, e per tanto ci ritroviamo a pensare che una volta distrutto accadrà una cosa, per rimuginare che accadrà tutt'altro venti pagine dopo.
Le atmosfere e i luoghi descritti sono, comunque, sempre portatori di gran fascino. Il palazzo d'Inverno sembra ancora custode dello Zar e della sua famiglia, Cartagine ancora intatta seppur ormai intraveda la sua distruzione, da parte dei romani. Vi è anche un pizzico di fantascienza, con cui l'autrice avrebbe potuto maggiormente "giocare", invitandoci maggiormente a scorgere gli avvenimenti da lei immaginati, in un'ipotetica linea temporale.
L'amore tra Etta e Nicholas rimane il collante degli avvenimenti e dei vari p.o.v. che si susseguono. Entrambi pensano costantemente l'uno all'altra, seppur divisi, e noi saremmo quindi partecipi del loro struggimento, visitando il doppio, se non più, dei luoghi rispetto al precedente volume.
Avremmo ancora un sacco di azione, di rivelazioni, ma ad un ritmo relativamente più lento e cadenzato dai ragionamenti precedentemente citatati, tanto che più di una volta mi sono domandata se tale avventura non sarebbe stata più elettrizzante se  unicamente vissuta assieme alla ciurma di Nicholas. Infondo, credo che quella prima ambientazione in cui veniamo sbalzati resti la più accurata e accattivante, ma vi avverto, purtroppo non vedremmo Etta tornarvici...
Gli enigmi sulle famiglie dei viaggiatori del tempo, invece, non saranno spesso così entusiasmanti come immagino che l'autrice fosse prospettata, proprio perché, al meno nel mio caso, l'attenzione è più intenzionata a seguire gli sviluppi amorosi e consanguinei, rispetto che le mille teorie, che alla fine si rivelano persino non rilevanti.
Questa è stata una lettura dettata dalle conseguenze di sapere cosa sarebbe accaduto ad Etta e Nicholas, ma non è all'altezza del primo volume.

Lost Inside My Universe

Commenti

  1. Questa duologia mi è piaciuta molto!

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. Il primo è stato bellissimo, peccato per il secondo. -Cdl

      Elimina
  3. Non ho ancora avuto modo di leggerlo , ma la mia curiosità è ancor di più dopo aver letto la tua recensione !

    RispondiElimina
  4. Voglio tantissimo leggere questo libro😍

    RispondiElimina
  5. Spesso ho trovato questa duologia in libreria ma, per un motivo o per un altro, alla fine non l'ho mai comprata...
    Ho sentito molti pareri contrastanti però voglio farmi una mia opinione, penso proprio che la leggerò!
    Mi spiace che non ti sia piaciuta molto :(

    P.s. Scusami tanto per lo spam, ma anche io ho un blog, se ti va mi farebbe piacere se passassi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anita, passo subito ^-^ e grazie per essere venuta a commentare

      Elimina
    2. Grazie a te! Mi piace molto il tuo blog!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...