Passa ai contenuti principali

News:Dopo il successo planetario di 'Norwegian Wood', l'ultimo, celebrato romanzo di Lars Mytting

Dopo il successo planetario di Norwegian Wood (600.000 copie vendute)
l’ultimo, celebrato romanzo di Lars Mytting.
Un caso letterario da 160.00 copie nella sola Norvegia,
in corso di pubblicazione in 15 Paesi.
Vincitore del Premio dell’Associazione dei Librai Norvegesi.

AUTORE PRESENTE AL FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA
LARS MYTTING
SEDICI ALBERI
Tra i giorni nostri e l’Europa ferita della Seconda guerra mondiale,
una storia famigliare sull’amore per il legno e la ricerca di sé.

Sedici alberi
Data di uscita: 29 agosto
pp. 432 - euro 18,00
traduzione di Alessandro Storti
Ferite. Traumi inflitti dall’uomo o dall’am­biente circostante. È così che nasce il legno di betulla più bello e ricercato: dallo sfor­zo del tronco di riparare se stesso, stagione dopo stagione, cicatrice dopo cicatrice.
E di traumi non è certo privo il passato di Edvar, ritrovato appena treenne a chilo­metri di distanza dalla località della Somme in cui entrambi i genitori misteriosamente morirono. Da quel giorno Edvar è cresciuto con i nonni paterni in una piccola fattoria della Norvegia, non lontano dal bosco di be­tulle appartenuto allo zio Einar. Ma di Einar – fratello del nonno e fine ebanista inghiot­tito dalla violenza della Seconda guerra mondiale – Edvard sa poco o niente, come di tutta la sua complicata famiglia. Quan­do il nonno, taciturno e protettivo custode di troppi segreti, muore all’improvviso, ad attenderlo c’è una bara di legno pregiato. E se il feretro fosse opera proprio di Einar? Ansioso di dare risposta alle domande che da sempre lo assillano, Edvard parte per un viaggio che dai paesaggi collinosi del Gud­brandsdalen lo porterà fino alle isole Shet­land e poi in Francia, sulle tracce dello zio e di una preziosa, inattesa eredità.
Autore di un recente, clamoroso caso edi­toriale (Norwegian Wood, 600.000 copie vendute nel mondo), Lars Mytting è un romanziere tra i più noti e celebrati del­la Norvegia. In corso di traduzione in 10 Paesi, Sedici Alberi è un’intricata, appas­sionante storia famigliare sull’amore per il legno e la ricerca di sé.

“Con ogni probabilità il romanzo più avvincente dell’anno.”
AFTENPOSTEN
“Se a fare di Lars Mytting una celebrità non fosse bastato Norwegian Wood, sicuramente ci riuscirà questo romanzo.”DAGBLADET

Hanno detto di lui e di Norwegian Wood
«Il motto di Mytting, che è un po’ il cuore del suo scrivere, suona così: incidere sulla qualità della giornata, ecco la più sublime delle arti… Deciso, forte e sereno. Lui è il vero signore del legno.»
Marco Belpoliti, La Repubblica
«A mano a mano che si procede nella lettura, si capisce il successo di questo libro: perché ci rivela come il legno faccia parte della nostra vita, anche se non ce ne accorgiamo.»
Roberta Scorranese, La Lettura – Corriere della Sera
«Un’occasione per riscoprire se stessi… una lezione zen. Pretesto per insegnare la pazienza, il silenzio, il rispetto verso la natura.»
Sabina Minardi, L’Espresso
«Norwegian Wood è un saggio e un racconto antropologico insieme, una vera e propria lezione di vita.»
Giuseppe Fantasia, HuffingtonPost
«La cosa più strana è che interesserà tutti voi, anche se non avete mai tagliato nemmeno un ramoscello. Una specie di miracolo.»
Pagina99
«Il libro di Lars è stata la mia lettura di Natale. L’ho imparato quasi a memoria.»
Paolo Cognetti
«Il libro di Mytting è sorprendente e divertente. Un libro a cui ci si appassiona perché trasmette un’intrinseca sensazione di necessità.»
Fabio Fazio, Che Tempo Che Fa
«Io sono un non-lettore ma con Mytting non riuscivo a smettere. È un libro stupendo, sono pazzo di questo libro.»
Nicola Savino, Radio Deejay
Lars Mytting 
LARS MYTTING è nato a Fåvang, in Norvegia, nel 1968. Il suo Norwegian Wood. Il metodo scandinavo per taglia­re, accatastare e scaldarsi con la legna si è aggiudicato il Premio dell’associazione dei librai norvegesi e il Bookseller Industry Award 2016 nella categoria non-fiction.
-CuorediInchiostro 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...