Passa ai contenuti principali

Recensione: La rosa del Califfo

Trama
Shahrzad è stata la moglie del califfo del Khorasan. Era giunta nella sua dimora con lo scopo di vendicare la morte di altre fanciulle andate in sposa a lui. Poi il suo piano è saltato, Khalid non è infatti il mostro che tutti credono. È un uomo tormentato dai sensi di colpa, vittima di una potente maledizione. Ora che è tornata dalla sua famiglia, Shahrzad dovrebbe essere felice, ma quando scopre che Tariq, suo amore d’infanzia, è alla guida di un esercito e sta per muovere guerra al califfo, la ragazza capisce che deve intervenire se vuol salvare ciò che ama. Per tentare di evitare una sciagura, spezzare quella maledizione, ricongiungersi a un uomo di cui ora scopre di essersi innamorata, Shahrzad farà appello ai suoi poteri magici, a lungo rimasti sopiti dentro di lei…

Recensione

Dopo aver letto il primo volume "La moglie del califfo", non potevo farmi sfuggire questo libro. 
Ci ho messo molto più tempo per finirlo, almeno due settimane, ma alla fine ne è valsa la pena. 

Il problema di questo secondo episodio sono le descrizioni che hanno perso la loro magia e sono diventate molte e monotone per 170 pagine; poi improvvisamente iniziano i colpi di scena e appaiono nuovi personaggi interessanti che insieme a quelli del precedente volume mi hanno riportata nel mondo che avevo imparato ad amare. 
Il deserto è un amico e nemico insieme che cela e distrugge, che vede nascere amori e li vede morire. 
I vecchi personaggi ritornano e mantengono la propria coerenza pure cambiando posizione nella lotta di potere che affligge il Khorasan. 

Più volte ho smesso di respirare durante le battaglie (ufficiali e non) e altrettante volte ho pianto mentre l'amicizia e la magia di tutte le anime che ci vengono presentate sbocciavano tra le pagine. 

Vorrei dirvi di più, ma non voglio rovinarvi la sorprese che "La rosa del Califfo" regala. Un po' meno storytelling e con un finale dolcissimo, questo è un romanzo che merita, insieme al suo prequel di essere letto e riletto per regalare a tutti amore e magia. 
Lo stile è ancora una volta perfetto, anche se come vi ho detto potevano tagliare qualche descrizione di troppo. 
Se siete fan di questa duologia fatemi sapere il vostro parere e ditemi quale coppia amate di più e quale morte mi ha fatto star male, così da superare insieme il trauma per la fine di questa serie tutta orientale dai mille profumi e colori. 


Voto? Specchio speciale per la serie e un 4 e mezzo per il secondo volume preso da solo. 

-CuorediInchiostro





Commenti

  1. Ha da un po di tempo che vorrei leggere questo libro😍

    RispondiElimina
  2. bella recensione😻 anche io ho acquistato questa duologia ma non l'ho ancora letta :)

    RispondiElimina
  3. Non ho ancora letto il primo di questa duologia. La devo recuperare al più presto.

    RispondiElimina
  4. Ve lo consiglio ragazze, è davvero molto interessante come serie ^-^

    RispondiElimina
  5. sembra interessante... bellissima recensione

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...