Passa ai contenuti principali

News: La Figlia Di Odino a Lucca Comics & Games

RAVEN RINGS #1
LA FIGLIA DI ODINO
Di Siri Pettersen


Dalle tetre e misteriose foreste norvegesi, finalmente sbarca in Italia la saga fantasy che sta spopolando nel Nord Europa e che diventerà un film.


Siri Pettersen è giovane, eclettica e brillante. È l'autrice esordiente che sta spopolando nei paesi scandinavi. Ha creato un mondo fantastico, ispirato dalla bellezza delle terre del Nord; al centro della sua storia c'è un'eroina fuori dal comune; la sua saga è in grado di mantenere i lettori incollati alle pagine fino all'ultima parola scritta. 

Multiplayer Edizioni è lieta di annunciare l'uscita in tutte le librerie del primo romanzo fantasy made in Norvegia.
Un filone troppo spesso defilato, ma prolifico e ricco di spunti, avvincente e unico nel suo genere. La Figlia di Odino è il primo libro di una trilogia, Raven Rings, che affonda le radici nelle lande austere e severe della terre scandinave, tra le leggende nordiche antichissime e ricche di simbologie forti e affascinanti, dove pietra, mare e natura sono i padroni di una notte spesso interminabile.


La figlia di Odino è un romanzo straordinario: ambientazioni, personaggi, trama e atmosfere ridefiniscono l'immaginario fantastico.
Non potrete smettere di leggerlo!
- MATTEO STRUKUL -
Ispirata dagli inverni passati a giocare a Dungeons & Dragons, la giovane esordiente Siri Petersen ha spopolato con la sua prima saga, conquistando i giovani lettori e vincendo tutti i premi possibili in campo letterario in patria.
Di recente i diritti cinematografici del libro sono stati venduti ad una importante casa di produzione norvegese e presto apparirà sul grande schermo. 

Irka, l'eroina della saga, ha quindici anni ed è una "Senza Coda", un essere diverso, che nel mondo costruito dalla Pettersen è considerato un essere ai margini della società, diverso, un'accezione piena di pregiudizio e sdegno, che, come ci spiega l'autrice in una recente intervista, si fonda  sulla paura di chi è diverso ed questa è la premessa iniziale della storia.

Hirka è un umana, in un mondo in cui l’umanità è un mito. È temuta, odiata e cacciata, semplicemente per essere umana, e non c’è un singolo lettore sul pianeta che non riuscirebbe a empatizzare con questa condizione.


Il romanzo è stato introdotto in Italia con un team editoriale d'eccezione: Irene Peroni (traduttrice), Matteo Strukul (Editor) e Alessandra di Dio (Revisore). 

SINOSSI
Il viaggio di Hirka, una ragazzina di quindici anni dai capelli rosso fuoco, inizia quando, morto il padre, girovago e guaritore, si ritrova completamente sola al mondo a fare i conti con la propria identità di "diversa": vive infatti tra persone del tutto simili a lei, tranne che per la coda, elemento distintivo di tutta la stirpe di Ym, di cui lei è priva.
Hirka conosce i poteri miracolosi di alcune erbe, e cura con generosità chiunque le si rivolga.
Ma il suo altruismo è ricambiato con distacco, diffidenza e talvolta disprezzo, anche da parte di quelle persone che dovrebbero esserle amiche.
A Hirka manca anche un’altra caratteristica fondamentale: non sa evocare, e non è in contatto col Dono, un’energia che scorre in tutto ciò che esiste. La ragazzina sa che presto verrà messa alla prova durante una cerimonia iniziatica, il Rito, cui tutti i quindicenni degli undici regni di Ymslanda sono obbligati partecipare, e ha paura di essere smascherata e punita per questa sua inadeguatezza.
Ymslanda è governata dal Consiglio, formato dai rappresentanti delle dodici famiglie più potenti, con sede ad Eisvaldr, cittadella piena di torri e cupole scintillanti. Al di sopra di loro c’è soltanto il Veggente, un misterioso corvo, accudito e riverito come una divinità.

#MULTIPOP  - La collana continua. 
La Figlia di Odino segue di poche settimane l'uscita dell'ultimo romanzo fantasy della collana #MULTIPOP di Multiplayer Edizioni, THE INVASION OF THE TEARLING di Erika Johansen che nel primo mese d'uscita ha superato le 1000 copie vendute. 

L'editore spera in un tour italiano delle due autrici, che stanno regalando grandi emozioni al pubblico italiano! 

-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...