Passa ai contenuti principali

Recensione "Simon vs the Homo Sapiens Agenda" by Becky Albertalli


Simon vs the Homo Sapiens Agenda, tradotto come Non so chi sei ma io sono qui (nella recensione userò il titolo originale poiché lo trovo più significativo) è uno young adult dalle origini americane che ha fatto molto parlare di sé e di cui è previsto un film per la prossima primavera.

Simon Spier è un diciassettenne che, come tutti gli adolescenti, cerca di capire e fare i conti con chi è e cosa sta cercando nella sua vita. E che è segretamente innamorato di Blu, un ragazzo conosciuto online con cui intrattiene un'intensa e sincera corrispondenza via mail.
Ma quando una di quelle mail finisce nelle mani sbagliate, tutto diventa all'improvviso estremamente complicato. Perché se già la vita di un adolescente è un gran problema, innamorarsi di Blu non è una cosa da poco...

Simon vs the Homo Sapiens Agenda è uno di quei libri (di giusto trecento pagine in Inglese e duecentoquarantasette nella versione italiana) che avevo in lista da un bel po' e che ho poi finalmente comprato durante una sessione compulsiva di shopping librario. Uno di quei romanzi che divori in neanche ventiquattro ore. E vi ho detto che una volta finito ho iniziato a saltellare per casa in quella euforia che solo una splendida lettura sa regalare?

Partiamo dalla trama. L'adoro. Lo so come può sembrare al primo sguardo la sinossi (e, a proposito, non fidatevi troppo della quarta di copertina italiana): la classica storiella dell'adolescente gay che viene ricattato e bulleggiato, insieme al cliché di una corrispondenza al buio e al mistero di chi sia l'interlocutore, con tanto di intrecci adolescenziali vari tra amici e conoscenti del protagonista come ciliegina e gran casino finale. E avete ragione, Simon vs the Homo Sapiens Agenda è esattamente questo. Solo che, per come tutto è gestito e trattato, è tutt'altro che la solita storia trita e ritrita o il solito cliché. Al contrario, è assolutamente meravigliosa.

Innanzitutto grazie ai suoi personaggi, che sono tanti, tutti incredibilmente fantastici e caratterizzati a trecentosessanta gradi, così che ognuno risulti vivo e con una propria specifica personalità. Non innamorarsene e appassionarsi alle loro vicende è veramente impossibile.
E tra tutti, ovviamente, spicca Simon, che si scontra con le stranezze, l'imbarazzo e le complicazioni del mondo, e che ci racconta l'intera vicenda in prima persona. Attraverso i suoi occhi, noi vediamo il mondo e tutte le sue sfaccettature come lo vive un adolescente che sta compiendo i primi passi verso l'età adulta.

Una nota di merito va anche allo stile. Avendo letto il romanzo in Inglese, non ho idea di come sia stata gestita la traduzione, ma davvero mi auguro con tutta me stessa che ne sia all'altezza. Perché la scrittura di Becky Albertalli è un altro degli aspetti irresistibili del libro. Ironico e dalla battuta sempre pronta, leggero e intenso allo stesso tempo, equilibrato al punto giusto... davvero l'autrice non ne sbaglia neanche una.

Un'altra delle principali ricchezze del libro, comunque, restano i suoi temi. Anche grazie al carattere riflessivo e molto sensibile di Simon (e a tutto ciò che gli accade intorno) il romanzo riesce a spaziare moltissimo e a regalare infiniti spunti di riflessione. Personalmente ho adorato con tutta me stessa la delicatezza, serietà e umanità con cui l'Albertalli ci parla di diversità, ugualgianza e dell'essere se stessi.

Simons vs the Homo Sapiens Agenda è una lettura non solo piacevole, ma assolutamente meravigliosa. Nonché un libro che si vive intensamente e totalmente; eppure, allo stesso tempo, lo si può leggere anche in una sola giornata. E non solo perché l'occhio vola sulle pagine: soprattutto, staccarsene, chiuderlo per metterlo da parte e fare altro, è assolutamente impossibile.
Simon vs the Homo Sapiens Agenda è semplicemente un libro di cui tutti finiamo inesorabilmente per innamorarci.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...