Passa ai contenuti principali

Recensione ‘L’uomo che voleva fermare il tempo’ di Mitch Albom


Per la mia prima recensione ho deciso di riprendere in mano un libro che avevo già letto circa due anni fa, forse con troppa foga per coglierne pregi e difetti (in un giorno l’avevo finito): L’uomo che voleva fermare il tempo, di un – fino a quel momento, per me – sconosciuto e anonimo scrittore di nome Mitch Albom. Mi sono informata… altro che sconosciuto! Sforna solo best-sellers e da uno dei suoi romanzi è stato persino tratto un film (Un giorno ancora, nel caso vi interessasse). Ma veniamo al libro. Vi racconto brevemente la trama, odio che mi si riveli come si sviluppa o, peggio ancora, come finisce una storia, quindi cercherò sempre di mantenere un alone di MISTEEERO intorno alla vicenda. Ci sono tre storie distinte – legate ad altrettanti protagonisti – che si intrecciano tra loro. Innanzi tutto c’è quella di Dor, uomo di un’era antichissima che per primo inizia a misurare il tempo ma che, nel dedicarcisi, trascura i suoi affetti; quando si troverà faccia a faccia con la possibilità di perdere una parte fondamentale della sua esistenza (l’amore di tutta una vita, Alli), disperato cercherà di fermare il tempo stesso e così si troverà, solo, imprigionato in una caverna in cui regna l’immortalità.
<<Dor?>> lo chiamò Alli.
Lui non le prestò attenzione. […]
Se qualcuno avesse documentato quel momento,
avrebbe scritto che nell’attimo in cui l’uomo inventava
l’orologio sua moglie era sola e piangeva in silenzio,
e lui era invece tutto preso dai suoi calcoli.
La seconda storia è quella di Victor, anziano miliardario che si è creato da sé la sua fortuna e che non può accettare di essere messo fuori gioco da una malattia terminale: escludendo sua moglie Grace, organizza perciò un piano per ingannare la morte. E infine c’è Sarah, la tipica adolescente problematica senza amici e in cerca d’amore, la sua esistenza sembra trovare un senso quando conosce un ragazzo molto popolare, Ethan, ma la delusione con lui sarà tanto umiliante da farla cadere in depressione. Il compito di Dor per poter tornare indietro dalla sua Alli sarà proprio quello di trovare sulla Terra due persone, una che chiede tempo e una che non ne vuole, e insegnare loro quello che lui ha imparato nei secoli passati dentro la caverna.
Aldilà della leggera sfumatura religiosa che ogni tanto salta fuori ma che, per fortuna, non è eccessiva, se si legge questo libro si deve essere pronti ad un’atmosfera non tanto moralistica (Non è mai tardi per amare recita il retro della copertina, se questa è la morale non è nemmeno così malvagia da mandare giù, anzi la trovo molto moderna!), ma sicuramente riflessiva: che ci si rispecchi in Sarah o in Victor, in ogni caso ci si ritroverà a confrontarsi con almeno una situazione vissuta in prima persona e, probabilmente, il successo di questo romanzo sta proprio in tutto ciò. D’altronde, lo stereotipo dell’adolescente che non ha ancora imparato ad amarsi o del vecchio scorbutico che non vuole affezionarsi alle cose non sono certo nuovi (si chiamano stereotipi mica per niente), è il contesto di riflessione che porta ad affezionarsi a questi personaggi, cioè: cosa mi potranno insegnare Dor, Sarah e Victor sul tempo?
Contare i momenti della vita le aveva portate (le persone), inevitabilmente, a contare alla rovescia.[…]
Lo stile è molto semplice, quasi ingenuo a volte, descrizioni ridotte al minimo e frasi brevi, statuarie, lo rendono molto scorrevole. E stupisce tantissimo che, pur utilizzando così poche parole, il nostro ormai non più sconosciuto amico Mitch riesca comunque ad aprirci davanti una voragine di sentimenti familiari, come dire “Si io una cosa così l’ho provata una volta, ma non ho mai saputo spiegarla!”. Se cercate nei libri risposte sulla vita, se volete dare un rapido sguardo sull’impalcatura del destino, guardarvi da fuori insomma per un po’, ebbene questo è un romanzo che,complice anche il clima quasi mitico - calato però ai giorni nostri - e il punto di vista che salta da un personaggio all'altro senza procurare mal di mare, fa per voi. 
Buona lettura!


- Papavero blu 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...