Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'amuleto d'ambra" di Diana Gabaldon

Ciao a tutti!
Eccomi con un nuova recensione. Oggi vi vorrei parlare del secondo volume della saga de La Straniera di Diana Gabaldon. In Italia, per scelte editoriali (!), si è deciso di dividere il secondo volume, Dragonfly in Amber, in due libri: L'amuleto d'ambra e Il ritorno. Ho già letto entrambi, ma, per oggi, vi parlerò solo del primo.

Outlander termina con Claire e Jamie in Francia presso l'abbazia di St.Anne. I due non si trovano casualmente in terra francese: Jamie è ricercato in Scozia, dopo essere evaso di prigione; inoltre i due innamorati vogliono provare ad impedire a Bonnie Prince Charles di salpare dalla Francia, e tornare in Scozia al fine di riconquistare la corona. Claire aveva già avvertito Jamie su cosa sarebbe potuto succedere nel caso in cui il pretendente al trono fosse tornato nella terra natia: la battaglia di Culloden con la definitiva sconfitta dei clan scozzesi e la morte di molti loro cari amici.
I due si trasferiscono a Parigi presso uno zio di Jamie in modo da poter avvicinare Charles e di entrare in confidenza con lui. Jamie quindi si dedica alla politica, diventando non solo amico di Charles ma entrando anche nelle grazie di Luigi XIV°; Claire, invece, dopo aver scoperto che la vita leziosa fatta di pettegolezzi non è per lei, decide di darsi da fare e mettere in pratica le proprie doti di infermiera presso un ospizio gestito da madre Hildegarde.
Ovviamente non vi voglio svelare tutto...sappiate solo che in questo nuovo capitolo i colpi di scena abbondano e la Gabaldon riesce ad inserire perfettamente una vicenda inventata in un contesto storico perfettamente delineato.
Sono sincera però: alcune parti le ho trovate leggermente noiose e un po' lente; sicuramente meno scorrevole di Outlander, ma comunque una storia sempre bellissima e coinvolgente.
Vi vorrei lasciare con una citazione dal romanzo:

" <Voglio proteggerti,Sassenach, avvolgermi a te come un mantello e fare da scudo a te e al bambino con il mio corpo>. La sua voce era roca e sommessa, appena un po' esitante. < Farei qualunque cosa per te... eppure... non c'è niente che io possa fare. Non importa quanto io sia forte, o volenteroso; non posso venire con te là dove devi andare ...e non posso nemmeno aiutarti in alcun modo. E quando penso alle cose che potrebbero succedere, e a come io sia incapace di fermarle...aye, ho paura, Sassenach. E tuttavia>- si girò verso di me, accarezzandomi delicatamente un seno- < tuttavia, quando penso a te con mio figlio al petto...allora mi sembra di svuotarmi come una bolla di sapone, e temo di scoppiare dalla gioia.>

Mi abbracciò stretta e io ricambiai abbracciandolo con tutte le mie forze.

< Oh, Claire, mi si spezza il cuore, da quanto ti amo. >"

-Paciuflosa

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...