Passa ai contenuti principali

Recensione: Le Terre di Heimar - La genesi del mutamento

Le Terre di Heimar di: 
Marika Vangone
Lorenzo Brioschi
Jessica Sanna
Rossella Nappo

Link acquisto cartaceo: http://www.amazon.it/Terre-Heimar-genesi-del-mutamento/dp/1517172438/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1441706890&sr=1-1&keywords=le+terre+di+heimar
Link acquisto ebook: http://www.amazon.it/Terre-Heimar-genesi-mutamento-Heimars-ebook/dp/B015254C8I/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1441706925&sr=1-1&keywords=le+terre+di+heimar

(come abbiano fatto a scriverlo così tante mani, per me ,rimane un mistero)

Helien, principessa di Dnal, ha da poco raggiunto i vent'anni terrestri. Ha lunghi capelli viola scuro, molto ribelli, che tenta spesso di domare e occhi castani molto profondi.
La parola Helien deriva da Ien Hel che significa ”la nostra rinascita”. Helien infatti sarà la guardiana del destino di tutta Heimar. La nuova rinascita delle Cinque Terre.
Cinque terre divise da secoli di lotte e conquiste che mai nessuno ha saputo riunire sotto una sola corona.
Helien non è solo una principessa, ma anche la discendente diretta della prima ragazza nata nel suo regno che delle sue terre portava il nome: Dnal. A causa di questa discendenza di sangue, la giovane Helien è vittima di una maledizione: ogni volta che la luce sfiora la sua pelle ella diviene una sorta di ninfa dell'acqua.

Tra un grande amore e un principe vendicativo; tra castelli e lande gelate; con l'aiuto di un'apprendista stregone e una bambola capace di muoversi la principessa si circonderà dell'unica cosa di cui ha davvero bisogno: Affetto. Finalmente riuscirà ad accettare l'altra parte di se stessa e a iniziare una lotta per difendere la sua terra e la persona che ama.

Quello che più mi ha colpito, di questo racconto, sono i personaggi.
Sono caratterizzati a tutto tondo, non presentano una vera e propria presentazione, ma viene lasciata emergere la loro personalità trai dialoghi e le azioni che compiono.
È quindi facile immaginarseli aggirarsi per le Cinque Terre.
Questo non riguarda, inoltre solo per Helien e Turelyo, ma anche per gli altri compagni d’avventura, che nel corso della vicenda si uniscono a loro, in questo viaggio.
Ho particolarmente amato anche le leggende che si trovano sullo sfondo della linea di narrazione principale, originali e interessanti, racchiudono sempre una parte dei personaggi, si tratti di un tassello del loro destino, come di un tratto della loro personalità.
Sono rimasta davvero stupita nel trovarmi anche a tu per tu con una nuova lingua.
Questo romanzo ha in qualche modo il fascino di un fantasy vecchio stampo, semplice, ma che tende al complesso se si ci prende il tempo di assaporarlo.
La prima cosa, comunque, che mi è balzata agli occhi, è stata la collezione di amori impossibili, quanto a volte struggenti che si annoverano uno dopo l’altro, in primis quello tra Helien e Turelyo.

Forse, per tale motivo non sono riuscita ad entrare immediatamente in sintonia con questi, dato che c’è anche da precisare che il loro amore sboccia quasi nell’arco di una giornata, ed entrambi, come in un cartone disneyano sono poi già pazzi l’uno dell’altra.
Mi ha intrigato maggiormente la personalità sadica e affascinate di Leinor, il cattivo di turno da cui certamente anch’io però sarei scappata; o quella priva di emozioni e irrazionalità di Tiana.
L’unico aspetto che non molto apprezzato è stato il Bardo – narratore, su cui non mi dilungherò troppo dato che la sua parte ha, fortunatamente, subito dei tagli.
Lo svolgersi degli eventi non denota mai aspetti noiosi o banali, la narrazione sa guidare e incantare il lettore per mezzo di uno stile che lascia spaziare l’immaginazione di questo, verso terre sconosciute e misteriose, cariche d’intrighi e antiche storie.



Vi invito per tanto a dare un’occhiata a questa pagina, dove potrete incontrare altri Heimariani.






Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...