Passa ai contenuti principali

Recensione: Liv Forever. Solo l'amore può vincere il destino.

«Fac fortia et patere.»


Attirata dalla copertina (finalmente qualcosa di diverso!) e dal fatto che si trattasse di un romanzo auto conclusivo (anche se non ne sono più troppo sicura...), non sono riuscita a resistere a questa nuova lettura ;) 

La vita di Liv Bloom è sempre stata un disastro. Un continuo susseguirsi di famiglie affidatarie, delusioni e fallimenti. Ecco perché, quando Liv vince una borsa di studio per Wickham Hall, la più prestigiosa accademia d'arte dello stato, è al settimo cielo. L'arte non è solo la sua più grande passione, ma anche l'unica possibile via di fuga da una vita che detesta. E poco importa che l'atmosfera di Wickham Hall sia a dir poco spettrale, che gli antichi edifici abbiano un aspetto sinistro e che ogni angolo della scuola risuoni di misteri e premonizioni. Liv è troppo felice per farci caso. Tanto più che Malcolm, il ragazzo più bello e talentuoso dell'accademia, sembra essersi disperatamente innamorato di lei. Presto, però, l'idillio si infrange. Perché nemmeno L'amore di Liv e Malcolm può ignorare l'antica maledizione che si nasconde tra i corridoi di Wickham Hall. Una maledizione che porta con sé una lunga scia di sangue. E che ora vuole reclamare la felicità di Liv.




«A proposito, io sono Malcolm» disse in un tono gentile.
«Olivia. Ma tutti mi chiamano Liv.»
«Come live, senza la e?»
Annuii.
«Carino. Il mio nome è così insulso. Privo di qualsiasi ispirazione. Per questo sono costretto a usarlo sempre intero.»
«Si,immagino. Mal non è il miglior nomignolo del mondo, eh?»
«O Colm. Ma Liv...è un nome, un verbo, un comando. Un'idea di mortalità. é un nome fatto per una poesia epica.»


Inanzi tutto, per una volta, ho adorato la protagonista. I suoi pensieri sono uno sciabordare di colori, poesie e opere d'arte, che riescono a ricreare in modo vivido l'ambientazioni della Wickham Hall, "la scuola dove si formano i presidenti", e i vari caratteri dei personaggi.
Ciascuno di loro è ben strutturato.

SPOILER! (siete avvisati, dalle prossime righe potreste trovarne)
La storia è fitta di mistero. Si tratta di una ghost story, che coinvolge per questo aspetto in primis proprio la protagonista, dato che dopo poche pagine muore.
é proprio però per questo, che credo di aver lasciato il libro, temporaneamente. L'opera che segue, infatti, vede Liv essere ormai un fantasma e aggirarsi per Wickham Hall, incapace di lasciarla.
Il fatto che riesca comunque a comunicare e influire ancora, sul mondo reale, gioca ovviamente a suo favore, ma mi ha comunque dato da pensare.
Fondamentalmente la storia si basa sull'amore di Liv e di Malcolm, il ragazzo più popolare della scuola, e la vede ambientarsi in un luogo ricco di mistero.
Neppure venti pagine dalla loro conoscenza e lui già le dichiara di amarla e questo avviene davvero in fretta, considerando che si vedono poche volte.
Avrei voluto che Olivia restasse più a lungo viva, per rendere maggiormente solido questo legame, che comunque non si spezza, ma anzi si rafforza dopo la morte della protagonista.
La vera dote della scrittrice sta, secondo me, nella capacità di tessere gli intrichi che avvolgono i Victors, un club esclusivo, e l'antica storia della scuola.
Un'altro punto a favore, sono i brevi, ma efficaci POV delle altre ragazze, che come Liv sono morte all'interno del campus.
Ognuna di loro, in poche pagine acquista una "solidità" psicologica e caratteriale, che si mantiene nelle poche battute o nei pensieri di Olivia.
Il racconto in se, alla fine mi è apparso quasi scontato, o comunque molto più prevedibile di quanto appaia, ma le mie aspettative su quest'opera non sono crollate, anzi. La scrittrice, nel corso del romanzo, mi ha portato a dubitare di chiunque. Inizialmente degli amici, poi del grande amore, poi dei fantasmi etc.
Insomma una parte di me, sapeva come si sarebbe concluso, o almeno lo ipotizzava, dopo pochi indizi, ma le parole cariche di fascino e di mistero hanno più volte deviato i miei sospetti...
Arriva quindi, per questo romanzo, un giudizio così positivo, non tanto per quanto riguarda la trama, ma per lo stile e il metodo di scrittura della Talkington.




"Lui mi sedeva vicino, lavorando al proprio disegno. Nel silenzio  più totale. Eravamo insieme, creavamo. Eravamo Alfred Stieglitz e Georgia O'Keeffe. Jackson Pollock e Lee Krasner. Diego River  e Frida Kahlo. Senza ribellione e abuso di droghe."



Lost Inside My Universe



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...