Passa ai contenuti principali

Recensione: Colpa delle stelle di John Green

Trama:
Hazel Grace Lancaster, sedici anni, un miracolo alle spalle che le ha concesso di vivere ancora, ma per respirare ha ancora qualche problema. Difatti ha una grave carenza di ossigeno che la costringe a stare attaccata alla bombola tutto il giorno.
La malattia, gli ospedali, l’isolamento, hanno allontanato Grace da tutto il resto. Dalla scuola, dagli amici, dall’amore, dalla vita.
Per questo sua madre e suo padre la costringono a frequentare un gruppo di supporto per ragazzi malati di cancro, nella speranza che si faccia degli amici.
Ad uno di questi, un giorno, per caso, incontra lui: Augustus Waters. Un ragazzo senza una gamba, anzi con una gamba finta, anche lui reduce dal cancro.
Una storia d’amicizia, e una storia d’amore, che nel salvarli non potrà fare a meno di condannarli un altro po’.
Che sfide li porterà ad affrontare il loro destino scritto su stelle irregolari e incerte?



La mia opinione:
Questo libro mi è entrato nell’animo, non tanto per le riflessioni cui mi ha portato ma per il fatto che le emozioni descritte si riescono a percepire in maniera reale, e credo che quando un libro arriva a tanto ha fatto centro nel cuore del lettore.
Detto ciò, vorrei sottolineare la grande maestria nella descrizione della malattia. Nessun malato desidera essere compatito, desidera far pena, o desidera che si eviti il discorso in merito, che si usino altre parole. Nessuno. E questo emerge ampiamente dal flusso di pensieri di Hazel, in particolare mi ha colpita una scena. Hazel seduta su di una panchina al centro commerciale sta leggendo un libro, e una bimba le chiede a che cosa serva il tubicino che ha nel naso e di poterlo provare. La mamma la rimprovera. Hazel invece, dentro sé apprezza la spontaneità di quelle parole e di quei gesti che, da quando è malata, può avere solo dai bambini.
Un altro aspetto da me molto apprezzato è il rapporto con i genitori. Quando qualcuno sta male nel modo in cui sta male Hazel, emerge tutto il bene che c’è. E non per pena, o altro, ma per una questione di tempo. Si è consapevoli che il tempo per volersi bene è limitato. E poi, come dice Hazel all’inizio del libro, c’è solo una cosa al mondo più merdosa di dover combattere contro il cancro quando hai sedici anni, avere un figlio che combatte contro il cancro.
Infine l’amore tra Hazel e Augustus. È un amore il loro, che va oltre l’affinità innata che può nascere tra due persone malate allo stesso modo, che conoscono lo stesso tipo di dolore e lo stesso tipo di sofferenza. E  mi piace pensare che Augustus e Hazel si sarebbero amati comunque a quel modo in una vita senza cancro. E’ che l’amore è più forte dell’essere malati. E il loro amore è tutto, tranne che la loro malattia. Il loro amore sono i loro pensieri, il trovarsi sospesi, mentre parlano al telefono, in uno spazio indefinito e di loro due soltanto, il viaggio ad Amsterdam insieme, il condividere i loro libri preferiti, il non compatirsi. E’ il loro breve infinito condiviso insieme.

Un libro che ti permette di sentire l’intensità e la fragilità d’una vita che vibra, un libro che sconvolge, stravolge, e va dritto nel cuore.


Autore: John Green
Edizione: Rizzoli
Pagine: 347



-Iris-


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...