Passa ai contenuti principali

Recensione de 'La venticinquesima ora' di Spike Lee


Questa settimana è stata folle: mi sono trasferita in una nuova città dove ho iniziato gli studi e chi se l'aspettava che già dalla prima settimana da universitaria mi sarei dovuta giostrare tra pulizie drastiche, mobili avariati, frigoriferi non funzionanti e docce fredde (esatto, la caldaia ancora non funziona...). Ho conosciuto diverse persone nuove e ho scoperto di poter essere più socievole, o forse semplicemente più bisognosa di compagnia, di quanto mi immaginassi. Insomma, sono cresciuta più in questa settimana che in diciotto anni!Ovviamente tutte queste chiacchiere da pigiama party non vi interesseranno granchè, ci sta, ma volevo giustificare il fatto di non essere riuscita a concludere la lettura di questa settimana: trovare il tempo di leggere è stato un vero lusso! Dunque ho deciso di recensire un film che mi ha colpito particolarmente (di cui lessi anche il libro, ugualmente fantastico a mio parere): il film di questa settimana è 'La venticinquesima ora' di Spike Lee, tratto dall'omonimo libro di Daniel Benioff.
La trama: Montgomery Brogan è un ex spacciatore, a causa di una soffiata anonima alla polizia viene scoperto e condannato a sette anni di carcere; il film è incentrato sulle sue ultime ventiquattro ore da uomo libero, nelle quali dovrà chiarirsi e salutare il padre, la fidanzata e gli amici di vecchia data; dovrà anche fare i conti con le sue scelte sbagliate, con la sua avidità e con la sua ingenuità. Il film, sulla scia del libro, è anche una vera e propria celebrazione della città di New York, essa è protagonista tanto quanto Monty (interpretato da Edward Norton, che io letteralmente adoro): un esempio? La famosa scena del 'Fuck you', Monty si guarda allo specchio e comincia a mandare a quel paese ogni singolo aspetto, ogni etnia, ogni abitudine di quella multicromatica città, finchè non arriva all' amara consapevolezza che l'unico meritevole di insulti, il vero colpevole di tutta la vicenda, è solamente sè stesso.

Inoltre, due curiosità: il film è stato il primo a inquadrare Ground Zero, mentre il libro, scritto prima dell' 11 settembre, contiene una frase che fa riferimento proprio a un bombardamento e ad una città che brucia; ebbene, da qualcuno è stato considerato una sorta di premonizione di ciò che poi è successo. La colonna sonora è composta da Terence Blanchard, perciò ha un carattere suggestivamente blues che si sposa davvero a perfezione con l'atmosfera e il contesto malinconico ma mai tragico. E il finale... Dico solo che è stato uno dei pochi film ad avermi lasciato senza fiato. Non è il solito film di Spike Lee, è tranquillo, silenzioso, ti porta a riflettere insieme a Monty su quanto sia stato scemo a non godersi di più tutto ciò che già possedeva, su quanto sia facile cadere in errore se ci chiudiamo al dialogo.
Perciò non aspettatevi un film movimentato, ricco di sottofondi musicali coinvolgenti ma senza valore, tutto in questo lungometraggio è calcolato e ben bilanciato; a qualcuno per questo potrà anche sembrare noioso, ma io ho trovato bella e suggestiva ogni singola scena. Detto ciò, concludo aggiungendo che è anche uno dei pochi film che si mantengono fedeli al libro, che consiglio a tutti perchè è davvero scorrevole e ben costruito. A questo film assegno il massimo riconoscimento, me ne sono innamorata!
 - Papavero Blu

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...