Passa ai contenuti principali

Recensione di 'Lascia che il nostro amore arrivi alle stelle' di Paola Di Martino


Il romanzo di Paola Di Martino – l’autrice self dell’intervista pubblicata ieri – ha lasciato tutte noi piuttosto perplesse. ‘Lascia che il nostro amore arrivi alle stelle’ , stando ai commenti su Amazon e sui vari blog che prima di noi l’avevano recensito, si proponeva di essere un vero capolavoro, una rivelazione! Eppure mi è bastato leggere le prime righe per farmi un’idea completamente diversa; ovviamente l’ho letto tutto, ma la mia opinione alla fine era ancora la stessa. Andiamo con ordine. La storia, sulla scia quasi di una fan fiction, è un tributo alla vicenda dei due attori protagonisti della serie tv Glee: Lea Michele (Rachel Morris nel libro) e Corey Monteith (Corey Sarfati). Per coloro che non lo sapessero (io stessa ne avevo solo sentito parlare), i due condividevano una storia d’amore non solo sul set del programma, ma anche nella vita reale; nel 2012, Corey Monteith è scomparso improvvisamente per un mix di alcool e droghe (dipendenza da cui cercava di guarire da tempo). Ebbene, come si può prevedere, questo evento ha colpito terribilmente i fans della serie, tra cui anche – e soprattutto – la Di Martino. Come lei stessa racconta, questo libro le è servito per superare il lutto e per donare una fine più dolce a chi, come lei, ha amato e seguito la love story dei due attori. La vicenda, infatti, prende le mosse proprio dalla morte di Corey, Rachel tenta in ogni modo di superare la tragedia ma il dolore sembra troppo forte; i due fidanzati trovano, però, una seconda occasione per dirsi addio quando Corey riappare a Rachel (solo lei può vederlo): rivivono momenti, ricordi e sguardi insieme e intanto si preparano a vicenda ad una vita senza l’altro. E finalmente veniamo al commento. Vorrei partire parlando del contenuto e di come è sviluppato: il racconto è in prima persona, parla Rachel, quindi tutto è mostrato con i suoi occhi e i suoi sentimenti; in più è al presente, scelta che all’inizio non mi entusiasmava ma cui poi mi sono abituata (anche se con qualche riserva). Su centosessantasei pagine (versione pdf), almeno centoventi sono un profluvio di lacrime e sentimentalismi: la sofferenza è certamente centrale in un lutto, ma, almeno guardando a come si sono svolti i fatti,descrivere una qualche altra reazione (di rabbia, rancore…) oltre al pianto disperato e alla commozione, poteva rendere la narrazione maggiormente realistica o, quanto meno, un po’ più interessante. Perché capisco che l’autrice, per superare la sua tristezza, abbia affidato al personaggio di Rachel le sue parole e le sue emozioni, tuttavia in questo modo ha creato un personaggio a metà, noioso e poco efficace. Rimanendo in tema di personaggi, nell’opera compaiono tutti i protagonisti della serie (con nomi fittizi suppongo, non essendo una fan della serie..) ma nessuno di loro viene identificato né con una descrizione né tanto meno con i dialoghi: tutti i personaggi, in questo libro, parlano alla stessa identica maniera! Dunque una che, come me, non segue la serie tv non può immaginarsi una conversazione tra più persone poiché nessun personaggio ha una faccia o un carattere. Tutto ciò riguarda persino Corey, uno dei protagonisti: parla allo stesso modo di Rachel – questo appesantisce parecchio – e verso la fine gli vengono anche messe in bocca espressioni, chiamiamole così, “poetiche”, ovvero più articolate e originali rispetto al solito ‘bellissimo’ che continua a comparire per descrivere ogni minima cosa ('il suo sorriso splendido e il
suo bellissimo, bellissimo cuore', 'momento bellissimo', 'perchè sei bellissimo', ecc...); esse sono evidentemente frutto di un’emozionarsi della scrittrice, purtroppo però non gli appartengono affatto. Il passaggio da una scena all’altra è netto, ma non insormontabile, quindi tutto sommato la narrazione non è troppo difficoltosa anche se il continuo passare dallo stampatello al corsivo (per il diario di Rachel, i discorsi privati di Corey e i suoi dialoghi, le scene narrative, ecc…) non facilita la lettura. E partendo proprio dell’impaginazione passo a parlare del secondo, serio, problema di questo romanzo: la forma. Non sto a soffermarmi sui diversi errori ortografici, sull’abuso delle maiuscole e delle virgolette, sull’uso scorretto di alcune espressioni (‘esce fuori dalla tasca’, ‘le lacrime si immischiano con le sue’…) e nemmeno sulla confusione che spesso viene fatta tra futuro e condizionale che complica la lettura; mi preme di più parlare di una cosa che mi ha molto disturbato, e cioè la sintassi e l’organizzazione della frase. I periodi sono molto disordinati, causa l’utilizzo sfrenato delle virgole (e nessun altro elemento di punteggiatura): oltre al fatto che usando solo virgole il ritmo è monotono, all’interno di una stessa frase ci sono frequenti cambi di soggetto; in più – elementi che si ripetono e che, quindi, non possono essere frutto di distrazione – spesso e volentieri compaiono virgole tra soggetto e predicato, elenchi senza virgole e incisi che vengono aperti ma non chiusi. Lo so, sembra una lezione di grammatica, ma sono elementi che tenevo a far notare a Paola stessa affinchè possa lavorarci su, e in più perché credo che una forma scorrevole e corretta sia un segno di attenzione verso il proprio lettore. Penso di parlare a nome di tutte quando dico che Paola è una ragazza veramente dolce, dalle poche parole scambiate non ci ha dato affatto un’idea di presunzione, è semplicemente un’inguaribile romantica; tuttavia, nel momento in cui la scrittura non è più un semplice sfogo privato, bensì una condivisione, bisogna aggiungere alla spontaneità anche una cura particolare che faccia dire al lettore ‘Sì, questo libro lo voglio leggere fino alla fine’.  Detto questo, ben vengano autori con tanto amore per la scrittura e che si appassionano così spontaneamente: in una società dove il realismo spietato fa da padrone, ogni tanto una fuga romantica non è male! Continua a provare, Paola :)
- Papavero blu

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...