Recensione "Kuroshitsuji (Black Butler)" by Yana Toboso
le cui mura custodiscono più misteri di quanto si possa immaginare.
Fatevi avvolgere da atmosfere eleganti come il velluto.
Lasciatevi inquietare dai segreti sepolti nel passato
e dalle tenebre che avvolgono il rapporto tra Ciel Phantomhive
e il flemmatico, metodico, impeccabile Sebastian.
Mi approcciai alla storia di Kuroshitsuji (Black Butler in traduzione) nell'estate del 2012, che sembra ben più lontana di quello che è in realtà. E' uno dei pochi ricordi nitidi che mi restano di quella lenta e confusa estate. La città mezza vuota a causa delle vacanze, la Maturità ormai alle spalle, le giornate scorrevano a rallentatore nella noia del ritrovarmi per la prima volta da sola in casa, in attesa che iniziasse quel futuro ancora così incerto. Fu in quegli infiniti momenti che mi ritrovai, non so ancora bene come, a guardare l'anime di Black Butler. All'epoca erano già uscite le prime due serie (la terza, Book of Circus, è stata rilasciata solo nell'estate 2014). Credo di averle divorate in neanche una settimana, nonostante, in entrambi i casi, rimasi delusa dagli sviluppi finali dati alla vicenda. Sviluppi che, per mia fortuna, non possono considerarsi totalmente "ufficiali", essendo il manga ancora in corso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2yMFi4_8SCCiPt5SbnUqvxVoue220wjg16ZqNUw9GK0kSNyUPhribvFe7TyBWiDObUIHnBBZpHeFK1B9CMbXXz_k-OFGusuJ7KySRsHvpieWWq3iQypfb5YxhPE_pkthD7ls3991phByL/s320/Ciel.gif)
Nel giugno 2015 arriva, finalmente, in Italia l'artbook di Black Butler, libro che, lo ammetto, mi sono subito affrettata a comprare (nonostante il prezzo, a mio avviso, esorbitante). Per quanto, infatti, la storia di Kuroshitsuji riesca ad appassionarmi, mi sono ritrovata più volte, nel corso della lettura del manga, a incantarmi per ore nell'osservare le sole immagini. Il disegno di Yana Toboso, infatti, ha qualcosa che riesce ad ammaliarmi, che, se colto, è capace di raggiungerti fin nel profondo. Come accade per una poesia o per un quadro, semplicemente lo senti dentro. Meraviglioso è l'utilizzo che viene fatto della prospettiva, e anche le linee curve, sfruttate molto per i volti, sono usate con maestria. Ancora di più, però, mi affascina la cura dei dettagli, e non solo solo per il sopra citato gioco prospettico che la mangaka riesce a realizzare. Ben poche cose riescono a intrigarmi come il curioso decifrare gli arabeschi di una semplice tazza da tè, magari posta sullo sfondo, in una scena di questo manga. Magistrale è anche la capacità di gestire l'ambientazione. L'Inghilterra e l'Europa Vittoriana di Kuroshitsuji sono realistiche fin nel minimo particolare; e quasi mi commuove pensare al lavoro che Yana Toboso ha dovuto svolgere, nel lontano Giappone, per raggiungere un tale risultato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAfqyvmUtlSA-MFXmCA9ecKFSW3AgS-8RT0IiI77xy7L53MCHu1Y1cybXiIuTc6qbKoJUgcDWQS2QBw9W0gbjlv5u90CzuIXwMZdZBVo8ybAz4_jW6bdSi5wNXqKUAudDJzZrC-klSdHPO/s320/black+butler.jpg)
Buona lettura!
Ciao! :D mi è piaciuta davvero la recensione *^* ma sai circa quanti volumi saranno pubblicati?! :D
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina*O* Grazie (: son contenta ti sia piacuta! ^-^
RispondiEliminaPer ora ne sono usciti 20. Quando è stato pubblicato il 15 volume si diceva che si era circa a metà, ma non so dirti quanto sia ufficiale ed attendibile la notizia.
Resteremo con gli occhi e le orecchie bene aperte, e vi faremo sapere non appena avremo novità (;
- moony
Intanto che aspetto nuove notizie lo cerco in fumetteria che se lo trovo lo compro e lo comincio a leggere *^* grazie mille :D
RispondiEliminaUh uh, ne ho convertita un'altra *^* *^*
RispondiEliminaFigurati, quando vuoi, siamo sempre a disposizione! (;
- moony