Passa ai contenuti principali

Recensione "Remember Me" by Christopher Pike


Probabilmente la maggior parte delle persone penserebbe che io sia un fantasma.
Dopotutto sono morta.
Ma non mi definirei in questo modo.

Remember Me, o, in Italiano, Ricordati di me, è il primo romanzo dell'omonima trilogia young adult, dai tratti del giallo e del thriller. È stato scritto da Christopher Pike (pseudonimo di Kevin Christopher McFadden) nel lontano 1989 e si è rivelato fin da subito uno dei primi best seller dell'autore, che mantiene tutt'ora la sua fama internazionale.
Di Remember Me e dei suoi seguiti, nonché delle relative traduzioni, sono state fatte negli anni innumerevoli ristampe e nuove edizioni. L'ultima è quella Mondadoriana uscita lo scorso maggio. Eppure l'edizione che ho avuto la fortuna di comprare, che ho sfogliato fino a consumarne le pagine, che ho adorato alla follia e che mi ha fatto innamorare della storia, è quella datata 1999 (di cui trovate la copertina sopra la recensione).

Shari Cooper ha diciott'anni, una buona famiglia, una Ferrari e un fratello che adora alla follia, e che farebbe di tutto per lei. Shari è un'adolescente come tanti altri. Se non fosse per un piccolo dettaglio.
Shari è morta e ora sulla Terra vaga sola la sua anima.
Tutti sono convinti che si sia suicidata gettandosi dal balcone durante una festa, ma lei sa bene che non è così. È stata uccisa ed è stato uno dei suoi amici a spingerla nel vuoto. E ora tocca a lei scoprire chi è stato, anche a costo di affrontare (nuovamente) la morte stessa. Shari sa che non può fermarsi, perché le è rimasto un unico desiderio.
Non essere dimenticata.
La prima volta che ho letto Ricordati di me ero bambina e rientravo perfettamente nel target indicato in copertina: 9 - 11 anni (diventato 10 anni nell'edizione 2018). A farmi innamorare  è stata la componente gialla del romanzo.
Sono due le scelte che rendono geniali le indagini: il fatto che a indagare sia la vittima stessa (che racconta poi tutto in prima persona) e i colpi di scena, uniti a rivelazioni spiazzanti quanto coerenti. Il risultato è una suspance che intriga e incolla alle pagine, e che sfocia infine in risposte sorprendenti quanto soddisfacenti. Anche per questo il libro può essere letto come uno stand alone, se non si vuole continuare la trilogia.

La seconda volta che ho letto Ricordati di me ero un'adolescente e mi sono innamorata della componente young adult. Anche quest'ultima si struttura in due scelte fondamentali. La prima è il percorso di crescita di Shari: indagando sulla sua morte e su chi la circonda, lei stessa si trova a intraprendere un percorso di consapevolezza di sé, accettazione (della sua morte, senza dubbio, ma non solo) e cambiamento. Anche in questo, e non solo nelle indagini, la protagonista fa passi da gigante.
E poi ci sono la trama, apprezzabilissima anche quando non si è più bambini, e i personaggi. È incredibile come l'autore riesca a parlare di e a immergerci nell'adolescenza. Eppure anche grazie alla scelta di farci vivere la storia attraverso gli occhi, le parole e le emozioni di Shari, Pike costruisce e ci parla di personaggi che sono per lo più ragazzi, del loro modo di vedere e muoversi nel mondo, di quell'universo che è soltanto loro nonostante tutti siamo destinati a sperimentarlo.
Adoro come riesca a renderlo vivo e reale.

L'ultima volta che ho riletto Ricordati di me è stato da giovane adulta, e questa volta mi sono innamorata della scrittura di Christopher Pike. Non è solo per la sua capacità di trovare sempre il modo e le parole giuste per raccontare ciò che ci sta mostrando, e neanche unicamente per il saper far vivere la storia anche fuori dalle sue pagine. È per la trama, ovviamente, ma è anche per ciò che vi nasconde dietro, truccandolo con il suo stile diretto, scorrevole e immediato. Sono i tanti messaggi che semina nel testo e i numerosissimi temi su cui permette di fermarci a riflettere (molti dei quali sono ancora attualissimi dopo quasi trent'anni).

È difficile spiegare in due parole di cosa, e come, parla
Ricordati di me: amore, famiglia, amicizia, il rapporto con sé stessi prima che con gli altri, misteri, segreti, verità, morte, vita... Ma c'è una cosa che posso rimarcare con sicurezza: ed è che questo è un romanzo fatto di strati su strati, che sono tutti da scoprire e dischiudere leggendolo ancora e ancora, interiorizzandolo e vivendolo, anche in età diverse. Vi accorgerete anche voi che ha sempre qualcosa di nuovo da donare.
Appuntamento alla prossima settimana con la recensione del secondo volume della trilogia.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...