Passa ai contenuti principali

Recensione: Find me in Paris


Recensione: Find me in Paris
Dove c’è un viaggio nel tempo, c’è LIMU. Qui c’è un viaggio nel tempo, ergo ecco LIMU che recensisce.

Avviso: Contiene spoiler!



Find me in Paris è una nuova serie Disney, uscita in Francia, negli Stati Uniti e in Inghilterra questa estate. Mi ero completamente dimenticata di averla vista quando a sorpresa mi sono ritrovata il trailer, in italiano, su Youtube. In Italia, infatti, è cominciata la settimana scorsa e probabilmente avrà cadenza di un episodio a settimana? Non ne ho idea.
Comunque sia la serie. Ancora una volta la Disney sceglie di mettere a protagonista della storia una principessa e sino a qui la novità non c’è. La suddetta principessa, Lena, è una ballerina all’Opera di Parigi, e sogna un futuro sul palco, il problema è che ha dei doveri reali. Grazie a una collana regalatale da Henri, il suo ragazzo, finisce però per viaggiare nel tempo. Dal 1905 arriva al 2018, alla scuola di balletto dell’Opera di Parigi. E qui partono le peggio tresche.
Henri, levati di torno proprio, viene completamente oscurato da Max, il più bravo ballerino della scuola. Peccato sia, ovviamente, fidanzato, con Thea la vera cattiva della situazione. Un punto a favore va alla Disney dato che credo sia la prima volta che inserisce in una serie per un simile target – basso – un personaggio omosessuale. Il problema è l’evoluzione di questa cotta, come viene definita. Ho capito che non devo aspettarmi una cosa alla Sense 8, ma la faccenda è appena accennata in un episodio, per poi venir dimenticata e comparire in un altro, mettendosi a tacere troppo velocemente, grazie a un balletto… bellissimo, tra l’altro, ma avrei voluto un approfondimento, vedere tipo Jeff starci un attimo male per la situazione. Se il ragazzo di cui sei innamorato sta insieme ad una ragazza, o a comunque ha occhi solo per lei, non penso sia proprio una situazione che ti trasmette tutto il tempo allegria o sorrisi.

Comunque, Lena finisce per trovarsi bene nel 2018 e ad abituarsi alla tecnologia, i diversi cibi e soprattutto a farsi degli amici, tra cui Ines, che diventa la sua compagna di stanza e la prima a conoscere il suo segreto.  Un’altra cosa su cui avrei voluto che la Disney meglio si soffermasse, è l’evoluzione della danza. In teoria si può guardare, per tale aspetto, a Find me in Paris, a una sorta di Step up, dove Lena incarna il balletto classico, mentre i suoi compagni del futuro le insegnano l’hip hop e altre danze più moderne. Solo che Lena, che risulta essere la migliore quando si tratta di ballare sulle punte, dovrebbe apprendere anche i canoni più “moderni” della musica classica. Da un certo punto di vista lo fa, dato che non ha nessuna esperienza, o così pare, con i sollevamenti, ma sembra che la sua inesperienza maggiormente derivi dai differenti costumi del 1900 nei riguardi dei ragazzi.
Forse diverrebbe troppo noioso, ma il secolo in cui vive/viveva Lena è ricco di rivoluzioni, per quanto riguarda il mondo della danza. Fatto sta che impara l’hip hop, bene. Essendo un talento naturale vi impiega anche poco, ed entra pure a far parte di una crew segreta, il cui capo altro non è che Max. Ottimo.
Max e Lena fanno penare il pubblico come coppia. Si innamorano abbastanza in fretta, per non dire che è una sorta di colpo di fulmine, ma tra Thea e l’amore del passato, Henri, ce ne sono di cotte e di crude prima che si giunga a qualcosa e si resti del tutto interdetti a fine stagione, ma per fortuna stanno già girando la seconda.
Le vere situazioni noiose sono quelle con Henri e i cacciatori del tempo. Il primo infatti cerca disperatamente di riportare Lena nel passato, dato che era all'oscuro del potere della collana regalatole, ma è braccato da sto trio di ragazzi, tre scemi del villaggio, che non riescono a farne mezza giusta. Alla fine però questi spezzoni risultano, appunto, noiosi. Allungano solo il brodo, creando anche dei buchi di trama a gli spettatori più attenti e nulla di più, così come i malintesi alla scuola di Lena. 
Se vi è quindi qualcosa di originale e divertente, vi è anche tanto di scontato e già visto. Non mi sarebbe dispiaciuto vedere una ragazza del presente andare nel passato e con la propria conoscenza
del balletto, aprire gli occhi alle persone di quel tempo su come la danza classica sarebbe di lì a poco evoluta, innamorarsi etc. Non che sia impossibile vedere qualcosa di simile, comunque, dato il finale.
Immagino sia una buona serie, comunque, per chi ha 9 – 10 anni, anche se per certi versi mi dà l’idea che la Disney tentasse di reclutare nel suo target anche gente più grande. Con me in parte c’è riuscita, ma solo perché ho saltato le tappe dell’adolescenza, finendo solo adesso per avere Disney Channel o così mi racconto. Bah.





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...