Passa ai contenuti principali

La versione di Barney - Mordecai Richler



La versione di Barney, libro edito da Adelphi e diventato un vero e proprio caso editoriale nel 2001 in Italia.
Per molti anni si è creduto il personaggio di Barney fosse un aler ego dell’autore, notizia sempre smentita da Mordecai Richler, nonostante i parallelismi tra il libro e la sua vita siano numerosi.
Il libro è suddiviso in tre parti, scandite in base ai matrimoni di Barney. La voce narrante è quella del protagonista, Barney appunto, ebreo di sessant’anni, figlio di un poliziotto, produttore televisivo di successo con tre matrimoni alle spalle. Quello che spinge Barney a scrivere un resoconto della sua vita è le accuse mossegli dallo scrittore Terry McIver che lo crede responsabile della morte del suo amico Boogie.
Questo è un libro che ha moltissimi punti di forza. Il primo, assoluto e indiscutibile è Barney.
Barney è un personaggio che trascina, di cui il pubblico si innamora e che resta, nonostante tutto. Ovvero, Barney è un personaggio dissipato, che non fa altro che bere e fumare sigari, ha tre matrimoni alle spalle, di cui uno totalmente privo di interesse tanto che non degna la sua seconda moglie nemmeno di un nome. A coronare tutto questo, l’accusa di omicidio. Noi però non vediamo soltanto quello che appare, ma anche quello che è, un uomo schietto che vede e critica una società borghese che vive di apparenze e ipocrisia, e soprattutto un uomo che soffre, innamorato ancora perdutamente della sua utlima moglie, Miriam, e legato alla sua famiglia.
Questo contrasto tra ciò che Barney è e ciò che mostra, il contrasto con la società, i suoi vizi, il suo essere imperfetto, fanno di Barney un personaggio potente, nel quale in qualche modo ci si identifica. Si ride con lui e si prova pietà.
Un altro grande punto di forza del romanzo riguarda i suoi aspetti più tecnici. Il linguaggio ironico e pungente, nel quale si inseriscono termini propri del linguaggio Yiddish. Barney critica tutto senza peli sulla lingua, le sue critiche vanno dal mondo cinematografico, alla società borghese, e le usanze della sua religione.
Altro aspetto tecnico di grande portata è l’impressione di realtà data dalla struttura, un resoconto confuso, in cui Barney spesso si perde in flashback e pezzi del suo passato, il tutto accompagnato da alcune note, le note fanno parte del romanzo stesso e sono scritte da uno dei figli di Barney che sta revisionando i suoi scritti. Le note danno unità al tutto e rivelano altri aspetti del personaggio.
Ho trovato questo romanzo un po’ lento nelle prime pagine, ma poi una volta entrata nella storia è stata una lettura davvero piacevole, accattivante, e in ultimo profondamente malinconica. È una storia che ha l’abilità di unire aspetti come l’ironia, la profondità dei sentimenti e dei legami famigliari, e un profondo senso di solitudine e malinconia.



-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...