Passa ai contenuti principali

Recensione - Resident Evil 7: Biohazard

Risultati immagini per Resident Evil 7


                                         "I don't know what she ever saw in you"

Trama:
Ethan Winters è sposato con l'amore della sua vita, Mia, una baby-sitter che si prende cura di una bambina che sta . Ad un certo punto, la donna scompare nel nulla. Tre anni dopo, quando ormai non si hanno più speranze, Ethan riceve un video di Mia: è viva, ma ha bisogno del suo aiuto per fuggire.

Recensione:

Resident Evil 7: Biohazard è un videogioco survival horror del 2017 sviluppato da Capcom. Malgrado il titolo, si tratta dell'undicesimo capitolo della saga Resident Evil ed è uno dei pochi a essere in prima persona.
Questo gioco è stato molto criticato a causa dello scarso impegno che hanno impiegato nel realizzarlo. Saranno critiche fondate? Scopriamolo insieme.
Per questa recensione, direi di proseguire seguendo un ordine ben preciso: dagli aspetti più superficiali a quelli inerenti la godibilità dell'atto ludico in sé.
Chiariamo subito che io non sono una fan della serie. In tutta la mia vita ho giocato a soli tre titoli della serie, per lo più in compagnia dei miei cugini. Dei precedenti titoli, ricordo solamente che mi inquietarono moltissimo. Quando una mia amica mi ha proposto di giocare insieme Resident Evil 7: Biohazard, ero contenta perché oggi, come ben sapete, apprezzo molto l'horror fatto bene. Avevo grandi aspettative nei confronti del gioco, nonostante le -pessime- voci di corridoio; ma del resto, io ho una mia testa e penso con questa. Mi sono detta: "Ok, proviamolo". Insomma, era giusto far presente che non sono un'esperta della saga.
La prima cosa che si nota avviando il gioco è l'opening, che a me piace da morire. Promette tanto ed è ben fatta. Ok, è una delle poche cose che sento di elogiare; però all'inizio mi ha proprio illusa, ci sono cascata e ho sperato in un bel gioco.
Sono bastati pochi minuti per notare i problemi estetici di questo gioco, come l'orrida chioma di Mia... che, vorrei pure far notare, è proprio la più brutta. Durante il gioco, non vedrete mai niente di peggio.


                                                      Immagine correlata

L'atmosfera è tutto sommato carina. Non posso lamentarmene granché, pur ritenendo che questo non sia un lavoro di cui vantarsi. Tra un caffè e l'altro potevano fare di meglio.

Immagine correlata

Tra le animazioni più fastidiose del gioco, quella che riguarda la cura sta sul podio.  Mi spiegate com'è possibile guarire bagnandosi il braccio con un medicinale?
"Ma vedi ke è 1 medicina specialeH!!!!!!111!!!!!!".
Eh, ok, però così è veramente inguardabile.

Risultati immagini per resident evil 7 health regeneration




I nemici... eh.
Ragazzi, che devo dirvi?
Partiamo dai mostri.

Risultati immagini per resident evil 7 monsters

 Fanno paura? No, perché quando vengono plagiati si palesano con un verso, come a voler bussare prima di entrare nei nostri incubi. Atmosfera rovinatissima.
Sono fatti bene? No, perché camminano con un'andatura talmente lenta che se ti prendono vuol dire una sola cosa, ovvero che fai schifo a giocare. Muoiono con due colpi di pistola alla testa, che è pochissimo. Con un fucile puoi oneshottarli, pensate!
Sono belli? Nì. Cioè, è il solito mostro. Non ha nulla di particolare, nemmeno le altre tipologie -che si somigliano molto tra loro, eccetto quel cosino che si muove a quattro zampe e una montagna che vomita acido-. Se devo commentarne l'estetica, direi che è "accademica". 

Risultati immagini per resident evil 7 baker family

Incredibilmente questi tre sono i cattivi più forti del gioco, in particolare quello che sta seduto al centro. Il problema è che lui sarà il primo boss da affrontare e che dopo di lui vi sembrerà tutto una barzelletta. Altra grande delusione, dato che speravo in un crescendo nella difficoltà.

 Risultati immagini per resident evil 7 eve

Questa piccola bestia di Satana è Eveline, la bambina a cui Mia faceva da baby-sitter -non vi spoilero nulla a riguardo-. La causa di tutte le disgrazie del povero Ethan.
Ebbene, parlano di lei come di una creatura malvagia e impossibile da battere se non grazie a un siero. Ti avvicini al finale con ansia, sapendo che lei sarà il grande ostacolo da superare. Sarà difficilissimo, lo sai. Si tratta del boss finale, non possono sbagliare pure questo... no? No, cari. Hanno sbagliato pure questo.
Uccidere questa bimba infame è stato più semplice del previsto. Non c'è un vero e proprio combattimento finale, è tutto molto breve e per nulla intenso.
Questi elementi basterebbero già a chiudere la recensione, però c'è dell'altro che rende bruttino questo gioco: la trama, il doppiaggio italiano e il gameplay.
Non ho intenzione di approfondire la trama, mi limiterò a dire che "coerente" e "credibile" non sono aggettivi che le attribuirei. Durante il gioco vi verrà chiesto di fare una scelta che è di una stupidità incredibile. Io ho fatto la più ovvia, come penso quasi tutti. E no, non è una scelta alla Life Is Strange -magari!-, però determinerà il finale.
Il doppiaggio è una schifezza. Non sto qui a spiegarvi quante volte si aprivano e chiudevano le e e le o senza una logica. La dizione di alcuni doppiatori era quasi inesistente.
Il gameplay è semplice, nulla di troppo complesso, spesso noioso e molto ripetitivo. Le armi a nostra disposizione non sempre saranno di grandissimo aiuto e, seppur muniti di mappe, scovare un oggetto nascosto sarà come cercare un ago in un pagliaio. Gli enigmi, soprattutto quelli presenti in Happy Birthday, non sono il male assoluto, anzi: aiutano il giocatore a proseguire. Perché sì, il difetto più evidente di RE7 è che è pieno zeppo di momenti in cui non accade nulla.

Risultati immagini per resident evil 7 happy birthday

Il mio parere su Resident Evil 7: Biohazard  non è lusinghiero. Di intrattenere, intrattiene; ma basta a giustificare tutti i suoi problemi? No.
Vi consiglio di acquistarlo? No. Concentratevi su altro, magari un horror fatto come dio comanda. Oppure, se volete proprio farvi del male, sappiate che non dura nemmeno tanto. L'ho completato in dodici ore, quindi davvero poco.





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...