Passa ai contenuti principali

Recensione: Olga di Carta - Misteriosa

Trama
Cosa significa diventare grandi? E come si fa? «Crescere è una faccenda complicata» direbbe il professor Debrìs, e Olga lo sa bene: per rassicurare una giovane amica, che di crescere non vuole sentire parlare, le racconta la storia di una bambina a cui i vestiti stavano sempre troppo grandi, anche se l'etichetta riportava la sua età, o la sua taglia, e che saltava nei disegni per fuggire dalla realtà. La storia di Misteriosa è la storia di chi fatica a trovare il proprio posto nel mondo, fugge da responsabilità e doveri, incapace di assumersene il carico, e combatte strenuamente per restare fanciullo. È anche, però, la storia di una bambina che non si arrende. Una storia che farà ridere, pensare e spalancare gli occhi per lo stupore; e che rassicurerà Olga, i suoi amici e i lettori di tutte le età su un punto, che è certo: per diventare splendidi adulti occorre restare un po' bambini.

Recensione
Misteriosa è il terzo volume della serie "Olga di Carta", un capolavoro frutto della bravissima autrice italiana Elisabetta Gnone, che mi accompagna da quando ero bambina. 

Come sempre Elisabetta riesce a regalare grandi insegnamenti e grazie alla tecnica dello storytelling e a una scrittura semplice e delicata, stimola la mente e la fantasia di piccini... e adulti.

Le protagoniste principali sono due: 
- Olga che ci riporta nella cittadina di Balicò e durante un brutto temporale inizia a raccontare una nuova storia. 
- Misteriosa, una bambina a cui piace saltare nei quadri in un posto in cui farlo è proibito. 

Entrambe le bambine hanno una grande immaginazione e nonostante siano legate al mondo della fantasia, sono molto sagge, mature e leali. Olga usa le sue storie per dare insegnamenti ai grandi e piccini di Balicò, mentre Misteriosa si tuffa in un quadro per aiutare una persona a cui tiene tantissimo. 

Ho amato molto le ambientazioni di questo terzo volume perché mi ha permesso di visitare moltissimi luoghi contemporaneamente. Ho nuotato con gli uccellini viaggiato su un mappamondo e sono stata un puntino colorato nelle tele del puntinismo; in "Olga di Carta - Misteriosa" è tutta una grande e continua avvenuta. 

Leggendo questo romanzo mi sono ricordata che da piccola, nei sogni, anche io riuscivo a saltare. In molti dei miei sogni avevo infatti una carta inchiostrata (quelle che servono per ricopiare i disegni calcando) e semplicemente mettendola sui quadri o qualunque tipo di disegno riuscivo a entrarci dentro... quindi un pochino mi sono emozionata a leggere la storia di Misteriosa. Tutti possiamo "saltare", indipendentemente dalla nostra età, basta avere dentro di sé un pizzico di fantasia e qualunque cosa che possa farci stare bene: un libro, un quadro, la locandina del circo. 

Elisabetta Gnone comunque non si dimentica degli altri personaggi che abbiamo incontrato nei volumi precedenti (come Mimma e Bruco) , ne introduce di nuovi (Come la dolcissima e un po' strana Mirina). Questo è un libro sulla crescita, perchè c'è chi ha paura di diventare grande e chi ha invece fretta; la paura insegna Olga non è una bella cosa e in più è un po' inutile... ognuno crescerà nei tempi e nei modi giusti. - Parola di Papel

-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...