Passa ai contenuti principali

Recensione: Mirai - la ragazza del futuro

Avete presente la bellissima rassegna di film d'animazioni che anche quest'anno la Nexo Digital è riuscita a portare in Italia?
Il primo titolo era Mirai - la ragazza del futuro.
é uscito quasi un mese fa, quindi sì, so di essere un pò in ritardo, ma mi è venuto in mente di recensirlo solo adesso che sta per uscire al cinema il prossimo film.
La pellicola porta sul grande schermo una famiglia. Abitano in una casa alquanto bislacca, dovuto al fatto che il padre è un architetto. é piena di scale, cosa non proprio buona per dei bambini, e al centro della struttura vi è un giardino con una quercia.
La coppia ci viene presentata quando porta finalmente a casa il secondo nascituro, Mirai. Kun, il primogenito di quattro anni, non prende per nulla bene l'arrivo in casa della sorellina. Affetto e attenzioni non sembrano più esser a lui dovuti, che innesca una serie di pianti e capricci.
E fin qui la maggior parte dei bambini con dei fratelli può in qualche modo vedersi nei panni di Kun. Un pò lasciato a se stesso e decisamente più solo di prima, Kun scopre che il suo giardino, o meglio la sua quercia è magica.
Hmmm bè non che non mi aspettassi un elemento magico o quanto meno fantasy, in fondo questo regista si era già occupato di: The boy and the beast (su Netflix, bellissimo), Wolf Children (stupendo) e Summer Wars (interessante e divertente), ma di tutti questo film è quello che ho trovato meno bello e dove un simile elemento era meno necessario.
La trama sembra non sapere bene dove andare a parare. All'inizio sembra una storia di crescita, con Kun che deve riuscire a trovare un nuovo equilibrio nel suo mondo, scompigliato dall'arrivo di Mirai. Poi arriva l'elemento fantastico, che non sono del tutto riuscita ad apprezzare, in quanto poco occorre alla narrazione e non riesce a creare un mood, dato che che varia sempre.
Mirai poi, che dovrebbe essere un pò l'elemento che tiene tutto unito, non si vede, secondo me, quanto si dovrebbe. Non la conosciamo, va bene che il protagonista è Kun e che Mirai può anche rappresentare il futuro in senso generico, ma queste mi paiono tutte motivazioni per chiudere un occhio dinanzi alla mancanza caratteriale della ragazza.
Sono uscita  scontenta dal cinema  anche per altri fattori a dire il vero. Oltre alla storia, l'animazione mi sembrava più scarna del solito. Sarà che neppure due giorni prima della proiezione, mi ero ritrovata a vedere Mary e il fiore della strega, ma accidenti se vi era un abisso.
Oltre alle aspettative sul suddetto regista, altissime, vi erano anche quelle date dal trailer. Sembrava dovessi andare a vedere tutto un altro film, tanto da lasciarmi più volte interdetta.
E non dimentichiamoci le lacrime! Non dico che ormai ogni volta che vado a vedere un film giapponese mi aspetto di uscire dalla sala nei peggio stati, con i Kleenex sotto braccio e gli occhi da pesce rosso, ma questo film mi ha lasciato del tutto indifferente. Non mi ha coinvolto a tal punto da ridere o piangere, o insomma provare qualcosa che non fosse fastidio verso i genitori di Kun, che lasciano il figlio, che ricordo avere solo quattro anni, del tutto in balia di se stesso.
Infine, quindi, se volete vedere un film d'animazione, guardatene un altro. Ho apprezzato molto di più i film citati rispetto a questo.
Aspetto però con ansia i prossimi due film della rassegna Nexo: Pinguin Highway (che mi ricorda un pò Tokyo Esp e ancora una volta non ho ben capito di cosa tratti) e Voglio mangiare il tuo pancreas (film sponsorizzato ovunque al Lucca Comics, che promette lacrime e soprattutto di essere il nuovo Your Name dell'anno).
Maggiori info QUI.
Alla prossima,




Commenti

  1. Ciao! Mi piacerebbe essere più esperta di film di animazione...purtroppo mi fermo ai classici. Credo che ci sia molto da scoprire tra gli anime...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...