Passa ai contenuti principali

Recensione Lovesong by Paola Garbarino




"Ogni cosa che ho fatto, ogni persona o luogo da cui sono scappata, tutti gli errori che ho commesso e le ingiustizie che ho subito, mi hanno condotta qui. E dall’altra parte del muro c’eri tu."

Maya Parisi, scrittrice fantasy salita alla ribalta usando uno pseudonimo, è appena scappata da Londra e dalla storia sbagliata con un uomo sposato. In effetti, la fuga è ciò che le riesce meglio. L’ultima cosa che si aspetta, nel sonnacchioso paesino ligure in cui si è rifugiata per scrivere il suo nuovo romanzo, è innamorarsi dell’affascinante vicino di casa. Gay. È solo un altro dei suoi sbagli, un modo per non mettere davvero in gioco il proprio cuore, oppure è proprio quello stesso cuore ad avere ragione?

Un romanzo autoconclusivo, romantico e sensuale, dalla stessa autrice dei bestseller Amazon “Baby Don’t Cry”, “Strange Love - Per una sola notte” e “My bitter sweet symphony”, di “Non ricordo ma ti amo”, dell’intensa serie “Stars Saga” e dei fanta-romance “Il popolo dei Sogni” e “Il sangue degli Angeli”.

Altra settimana, altra storia, care lettrici.
Quest’oggi, vi parlerò dell’ultimo romanzo di Paola Garbarino Love Song (Amazon selfpublishing)
Ho letto tutti i libri di Paola, tranne la Star Saga e adoro il suo modo di scrivere, di definire i personaggi, la minuziosità dei dettagli che offre al lettore, insomma, avevo delle grandi aspettative su questo romanzo. Aspettative che sono state ampiamente confermate.
Ho iniziato questo romanzo domenica sera e l’ho terminato lunedì pomeriggio: sono stata completamente travolta dalla storia di Marzio, Maya (e Filippo) senza riuscire a lasciare il libro prima che fosse finito e adesso un po' mi mancano già.
Un romanzo vero, delicato, a tratti struggente e affascinante, quanto il nostro protagonista maschile, Thor/Marzio: come non capitolare davanti a cotanta bellezza, gentilezza e fascino?
La bellezza di un Dio, la galanteria di un uomo di altri tempi, sono questi gli elementi principali che danno vita a un personaggio, il vicino di casa gay, nel minuscolo paese di Torriglia.
Odio e amore, invece, ho provato per Maya, la scrittrice solitaria in continua fuga dai suoi sentimenti e dai suoi sbagli.
Un personaggio vero, in tutti i suoi pregi e difetti, Maya è una giovane donna di venticinque anni, si definisce un po' avara, affettivamente parlando, si butta in rapporti impossibili proprio per non mettersi in gioco o manda all’aria quelli buoni che ha, per paura di dover affrontare realmente le sue emozioni e prendersi le responsabilità delle proprie azioni.
Ma tutti sbagliamo, tutti abbiamo paura, tutti abbiamo il diritto di poter raccontare di una storia andata male o di un’esperienza sbagliata. Sono gli errori e l’esperienza a farci crescere. Ed è proprio quello che fa la protagonista all’interno del romanzo: cresce, riflette, ragiona, si lascia aiutare dalle persone che le vogliono bene e la sostengono con il loro affetto e chiede scusa per i suoi errori del passato.
Uno degli aspetti che più mi affascinano ne romanzi di Paola è senz’altro l’ambientazione. Ogni volta che inizio e finisco una sua opera, aggiungo una meta da visitare; la peculiarità e la cura che riserva alle ambientazioni è unica. È come se il lettore fosse con i protagonisti a gironzolare per Genova, piuttosto che Torriglia, ammirando strade, vicoli, borghi, tutte bellezze che il nostro Paese ha da offrirci.
Spero, con questa recensione, di avervi incuriosito.
Paola, te lo dico anche qui in pubblica piazza: amo Filippo e se mai ti venisse un’idea per un racconto su di lui, beh, segui l’onda!

Non mi resta che valutare con il massimo degli specchi questo romanzo e darvi appuntamento alla prossima recensione,
A presto

Mil Palabras




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...