Passa ai contenuti principali

Recensione "Ancora tra noi" by Christopher Pike


Ancora tra noi (The Last Story) è il terzo e ultimo romanzo della trilogia young adult-gialla-thriller Remember Me (qui le recensioni del primo e del secondo volume).

Nella libreria di un centro commerciale una giovanissima scrittrice firma le copie del suo ultimo best-seller, attorniata da una folla di fan entusiasti. Il pubblico la conosce come Shari Cooper, lo stesso nome di una ragazza assassinata alcuni anni prima, ma tutti sanno che si tratta solo di uno pseudonimo, e che il suo vero nome è Jean Rodriguez.
Ma Jean nasconde dei segreti, segreti noti solo alle persone a lei realmente vicine, a chi ama di più al mondo. Segreti che qualcuno, nell'ombra, sta cercando di scoprire. E non tutti ne usciranno... vivi.

Una delle particolarità che distingue Ancora tra noi dai suoi prequel è che è l'unico per cui l'età di lettura indicata dall'editore è stata alzata a 12 anni. Per il resto l'impostazione e la struttura di base riprendono molto La morte può attendere (secondo libro della trilogia). Anche se i due, ovviamente, restano libri ben distinti.

Ancora tra noi prende atto alcuni anni dopo la fine del prequel. Ritroviamo tutti i personaggi principali di entrambi i romanzi precedenti, e li riscopriamo cresciuti, evoluti: le loro vite sono andate avanti e anche loro sono cambiati, pur restando fedeli a loro stessi.
Da fan e lettrice ho apprezzato davvero molto questo aspetto: aver avuto la possibilità di vedere dove sono arrivati e come sono diventati dei personaggi che ho amato sinceramente e fedelmente. È stato bello ritrovare l'antica scintilla in loro, ma notare anche i cambiamenti. È bello anche che, nonostante Pike vi sia profondamente affezionato, non nasconda i loro errori né le scelte sbagliate, rendendole il punto di partenza per ogni percorso di crescita. Rendendo i suoi personaggi così umani e vicini al lettore.

Ancora una volta l'intera vicenda è narrata in prima persona dalla nostra protagonista. In questo modo noi lettori entriamo direttamente nel mondo di una scrittrice che è una fucina d'idee. Nella sua mente, storie diverse esplodono accalcandosi l'una all'altra. Mi piace come Pike ha descritto e reso questo aspetto.

Come La morte può attendere, Ancora tra noi è un libro molto spirituale, decisamente più di quanto Ricordati di me avrebbe anche solo pensato di essere. È soprattutto per l'aspetto spirituale, oltre che per la trama e la struttura, se gli ultimi due libri della trilogia si pongono su un piano totalmente diverso dal primo volume.
Come accennavo la settimana scorsa, Ricordati di me è una storia a 360°, completa e (quasi del tutto) indipendente, che sembra non aver bisogno d'altro. La morte può attendere e Ancora tra noi, invece, sono un tentativo (ben riuscito) di andare oltre, e per farlo osano e devono traslarsi su un altro livello; restando, allo stesso tempo, ancorati a ciò che è venuto prima, per poter appartenere coerentemente alla stessa trilogia. Christopher Pike si è dimostrato fin da subito capace di intrecciare generi diversi, eppure gestire tutto questo e trasformarlo non solo in fondamenta solide, ma anche in un punto di forza, è una vera e propria (invidiabile) abilità.

Con Ancora tra noi si chiude una saga e, per me, una vera e propria era. Un viaggio iniziato quand'ero bambina, e che segnerà ancora molto del mio percorso. Remember Me sarà sempre un valido e presente compagno d'avventure, eppure non ho potuto fermare le lacrime nel chiuderne le ultime pagine.
Recensire l'intera trilogia è stato certamente un enorme piacere, ma ancora di più: un debito ripagato con il cuore, e il tentativo di presentarvi un amico, nella speranza che possa donarvi tanto quanto ha regalato a me.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...