Passa ai contenuti principali

Recenzione "Non sapevo di amarti ancora" by Penelope Ward








Alcuni errori sono la cosa più giusta da fare
Dall’autrice del bestseller
Odioamore
Lì per lì ho pensato che fosse un’ottima idea. Chiamare all’improvviso al telefono Landon Roderick, per cui ho una cotta dai tempi dell’infanzia, mi è sembrata la cosa giusta da fare. Il fatto che fossi ubriaca e stessi passando sopra a tredici anni di emozioni contrastanti con uno stupido scherzo telefonico, invece, non mi è nemmeno passato per l’anticamera del cervello. Ma poi Landon ha richiamato. Ci siamo ritrovati a passare le settimane seguenti al telefono, cercando di gestire l’intensa connessione che il suono delle nostre voci aveva risvegliato. È possibile desiderare qualcuno che si trova a chilometri di distanza? Durante tutte quelle ore passate a chiacchierare, mi sono chiesta che cosa sarebbe potuto succedere se ci fossimo incontrati. Farmi vedere da lui, però, era fuori discussione. Era da prima di compiere quindici anni che non uscivo con un ragazzo e non avevo intenzione di fare un’eccezione proprio per Landon Roderick. Ma il destino aveva altri piani, per noi. Un incidente con lo skateboard, Landon finisce in ospedale ed eccomi su un volo per Los Angeles: l’errore più grosso che abbia mai commesso o la cosa migliore che mi sia capitata?
Un’autrice bestseller del «New York Times», di «USA Today» e del «Wall Street Journal»
È possibile desiderare qualcuno che si trova a chilometri di distanza?


Care lettrici e cari lettori,
questa settimana vi palerò dell’ultimo romanzo di Penelope Ward, edito da Newton Compton, Non pensavo di amarti ancora.
Ho conosciuto quest’autrice grazie a un club del libro, organizzato qualche tempo fa su Facebook. Rimasi totalmente innamorata di Odioamore così, non appena ho potuto, ho preso anche questo romanzo.
La storia di Landon e Rana mi ha subito appassionato. Lo stile coinvolgente di Penelope difficilmente lascia indifferenti sebbene, però, alcuni aspetti del romanzo non mi abbiano totalmente conquistato.
Ma andiamo per gradi.
Landon e Rana erano amici di infanzia, passavano interi pomeriggi a giocare nel cortile di casa. Rana era diversa dalle altre ragazzine: non si curava molto, badava poco all’estetica.
Gli anni passati con Landon sono anni felici, fin quando, un triste giorno, per un motivo che scoprirete se leggerete il libro, la famiglia di Rana è costretta a traslocare e i due si perdono di vista.

Si ritrovano dopo anni, a seguito di una telefonata fatta per gioco. Instaurano, così un rapporto a distanza, incuriositi l’uno dall’altra, cercando di riempire il vuoto lasciato dai molti anni di silenzio.
Ho apprezzato molto la suspance erotica in cui si viene avvolti nei primi capitoli, lo stuzzicarsi con le voci attraverso il ricordo di quello che è stato e la curiosità di scoprire come l’altro sia diventato nel corso degli anni, cosa abbia fatto, come sia il suo aspetto.
Landon è l’uomo che tutte noi vorremmo, credo. Bello, con tanta voglia di lavorare, disponibile, sensibile, un valido supporto in un rapporto di coppia anche se con un passato buio alle spalle.
La vita, invece, ha portato dei grandi cambiamenti nell’aspetto e nel carattere di Rana che è diventata diffidente, chiusa in sé stessa e schiva. Conserva ancora tutti i bigliettini che Landon le scriveva e ogni tanto, ne apre uno dallo zaino dove sono conservati e lo rilegge.

Una storia molto romantica, di quelle che ti fanno sospirare e che cela anche degli argomenti complessi e delicati da affrontare come l’adozione, il concetto di identità il senso di appartenenza.

Troppo eccessive, invece, sempre a mio modesto parere, sono state le scene di sesso presenti nel romanzo: dirty talk, dettagli espliciti, insomma, per i miei gusti è troppo, qualche scena l’avrei snellita un pochino.
Nonostante le mie ricerche, poi, non sono riuscita a capire cosa sia uno «chignon da uomo»
un posticcio da uomo? Un elastico?
Non mi sento di dare più di tre specchi per questo romanzo, in attesa di leggere il prossimo libro di Penelope.
Vi auguro una buona lettura e, come al solito, alla prossima settimana!
Mil Palabras




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...