Passa ai contenuti principali

Un giorno questo dolore ti sarà utile - P. Cameron



Siamo con gli occhi e i pensieri di James, attraverso le strade di New York, a bere caffè in cucina quando sua madre arriva prima dal viaggio di nozze e non trova nessun bicchiere pulito, quando parla con suo padre che le dice che ordinare pennette al basilico per pranzo non è virile, quando decide che non vuole andare alla Brown perché tanto per imparare gli baastano i libri, quando va a trovare la sua Nanette. Siamo con lui per tutto il libro in un modo intimo e vicino, nel flusso dei suoi pensieri che riflettono, ricordano, e ci trasportano nella storia.

Questo è un libro molto intenso, gran parte di questa intensità si deve alla narrazione in prima persona che permette una identificazione e l’instautarsi di un legame forte tra il lettore e il protagonista. Un personaggio pieno, riflessivo, contradditorio, incerto, nel pieno di una evoluzione interiore, di un processo di riconoscimento del proprio io di cui nemmeno lui è cosciente.
James ama la solitudine, e questo lo porta a vivere in una dimensione di isolamento, distaccato dal mondo. Sicuramente la situazione famigliare non aiuta, con una sorella che pensa soltanto a se stessa e una madre il cui terzo matrimonio non è durato nemmeno quanto il viaggio di nozze.

“in effetti penso che tutti e tre parliamo più col cane che fra noi”

Anche i personaggi di contorno sono costruiti bene, ognuno è presentato fin dall’inizio attraverso la descrizione di dettagli e atteggiamenti significativi in modo che siano tangibili da subito.
Il linguaggio è molto riflessivo, ci sono descrizione molto accurate e ricche di dettagli che contribuiscono a rendere l’atmosfera, come appaiono le cose fra i pensieri di James. Ci sono pensieri che indagano a fondo la solitudine, la ricerca della solitudine per questa inesauribile distanza del protagonista con il mondo che lo circonda. James vive in modo analitico, analizzando ogni cosa e trovandola inadatta al proprio essere, tanto che crea un divisorio tra sé e il mondo e vorrebbe restare in disparte, non condividere una parte così intima di sé come i suoi pensieri che quando vengono detti sembrano perdere il loro ordine primordiale che avevano quando erano stati concepiti nella sua testa.

Un libro intenso che smuove le corde più intime dei lettori, eppure qualche appunto devo farglielo.
Durante il romanzo vengono aperti numerosi filoni narrativi, in particolare su James, ovvero: l’identità sessuale cofusa, il rifiuto eccessivo degli altri, un percorso con una psicoterapeuta, l’incidente con Jhon, il rapporto con il padre, etc.
È come se tutti questi snodi narrativi fossero costruiti e portati al culmine, al punto di tensione, a un passo dalla risoluzione, ma poi abbandonati. Il finale è svelto, poche pagine e un salto temporale, molto, troppo viene lasciato sottointeso.
Avrei voluto che durasse ancora per qualche pagina in più.



-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...