Passa ai contenuti principali

Miseri Resti Sepolti - Da 7 a 12

Specchietti macabri, siamo arrivati al secondo appuntamento con la nostra Miriam Palombi e il suo Miseri Resti Sepolti.
Qui trovate l'introduzione: https://libririflessi.blogspot.com/2018/10/miseri-resti-sepolti-verso-halloween.html
E qui il primo episodio: https://libririflessi.blogspot.com/2018/10/miseri-resti-sepolti-da-1-6.html

Pronti a scoprire i nuovi cinque racconti più bonus? 


I cinque racconti, più una filastrocca di oggi sono:

-Il Ritorno di Jack: Di questa seconda ondata di racconti, Il ritorno di Jack è stato il mio preferito. In linea con lo spirito di Halloween. La vicenda è ambientata nella notte di Ognissanti e racconta la storia di Jack, uno protagonista un po' strano che allo stesso tempo fa tenerezza, che torna a casa dalla sua mamma dopo un anno di lontananza. 
"Mammina sono a casa..."
Livello Paura: 8/10

-Spettri: L'ottavo racconto, Spettri, porta il lettore a riflettere sulle proprie azioni e su come queste possano continuare a perseguitarci anche dopo molto tempo. Tra fantasmi del passato e un colpo di scena finale, riesce a regalare qualche brivido di paura e tante domande. 
"Quello era il suo passato. Cominciò a contare... Nove... otto... Voleva solo dormire."
Livello Paura: 6/10

- Polvere: Anche qui abbiamo dei fantasmi, ma questa volta diversi. La protagonista è una ragazza che riesce a salvarne un'altra e a vendicarsi del suo carnefice. L'autrice è riuscita a raccontare, tramite questo racconto, un mondo intero usando pochissime parole  questa è una grande dote. Riuscire a regalare storie così complete in pochissimo spazio e lasciare anche al lettore un margine di immaginazione è da ammirare. 
"Sono polvere leggera che giace sotto le assi del pavimento. Sono ossa calcinate rese fragili dal tempo. Sono brandelli di stoffa disfatta. Sono cibo per ratti e dimora per le larve. E sei stato tu a lasciarmi qui a marcire."

Livello Paura: 3/10


- On the road: L'undicesimo racconto ha invece uno stampo più classico, nonostante il titolo fuorviante e mi ha fatto capire che questa raccolta sarebbe perfetta se trasformata in una serie tv con episodi stand alone. Miriam Palombi è la prova che in italia abbiamo validi autori horror che potrebbero funzionare nel panorama internazionale.

"Il male non muore mai."
Livello Paura: 7/10

- Denti: Denti invece è il racconto che mi è piaciuto di meno in questo gruppo. Sarà che ho capito poco e niente, sarà che mi ha fatto irrazionalmente paura. Se l'avete letto fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate. 
"Lei avrebbe dovuto saperlo. Non le avrebbe mai permesso di andarsene."
Livello Paura: 8/10


- Il Giardino (Bonus)

Esiste un terreno ai margini del parco. 
In quel giardino ombreggiato 
c'è un corpo che giace dimenticato. 

Il suo giaciglio sono siepi odorose,
il suo cuscino è un cespuglio di rose. 

L'erba lì cresce verde e rigogliosa
nel sonno eterno tutto riposa.

Chi si aggira per quel viale curato
non saprà mai di me,
del mio corpo dimenticato. 

-CuorediInchiostro


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...