Passa ai contenuti principali

Recensione: Hilda- Serie Originale Netflix

Risultati immagini per Hilda


Questa sarà una recensione un po' particolare.
Prima di tutto, nessuna citazione perché non ho completato la serie e da quel poco che ho visto/sentito niente mi ha conquistata. Sì, sto per commentare una serie dopo aver visto solo due episodi. Sono presuntuosa? Forse, ma lasciatemi argomentare.
Prima di tutto, vi spiego a grandi linee cos'è Hilda: una serie a fumetti di Luke Pearson da cui Netflix ha tratto un adattamento. Parla di una bambina, Hilda, che vive in una bellissima casa lontana dalla città in compagnia del suo "deerfox" -inutile dirvi che lo amo tantissimo, dato che unisce in un unico essere due dei miei animali preferiti- e la madre. Purtroppo, saranno costretti a trasferirsi in una città chiamata Trolberg per una serie di motivi. Vorrei farvi notare che tutto questo viene già raccontato nel trailer.
Vi confesso senza alcuna vergogna che io aspettavo questo prodotto da un po'. Non che abbia letto il fumetto, intendiamoci... però avrete già notato dalle mie vecchie recensioni che guardo un po' di tutto, dall'horror all'animazione -che sì, è una tecnica più che un genere, ma in questo caso sto generalizzando intendendolo in un altro modo-. Dopo aver concluso alcune serie in corso, ho iniziato Hilda. E che noia!
A riguardo, voglio chiarire un paio di cose:

1) Non mi sono annoiata perché il prodotto è fatto male.
Ammettiamolo, ci sono prodotti per bambini e prodotto per bambini: alcuni sono così accattivanti da attrarre un'ampia fetta di target -vedi, ad esempio, Steven Universe-, altri no. Hilda è fatto per i bambini, punto. Se sei un adulto, hai grandi possibilità di annoiarti.

2) Le prime due puntate raccontano una parte di storia riassunta nei primi secondi del trailer. E questo non ha aiutato.

3) La storia è abbastanza scontata. Se stai realizzando una serie per bambini piuttosto piccoli, sicuramente non potrai complicare la trama più di tanto perché altrimenti annoi il tuo pubblico o lo confondi. Quindi, posso anche capirlo.

4) La sceneggiatura è troppo semplice e non mi ha convinta al 100%. Il punto si commenta da solo, in realtà; però ho deciso di approfondire un minimo facendovi notare che, nell'arco di due puntate, non ho trovato una sola frase da mettere qui sopra. Ripeto: se stai parlando a un pubblico di 4-8 anni può andar bene, non pretendo mica il dramma shakespeariano; ma se il tuo obiettivo era quello di comunicare qualcosa anche a una mente più "adulta", hai fallito.

Non mi sento nemmeno di dare un voto, in realtà. Da quel che ho visto, vi assicuro che è un ottimo prodotto per bambini e che i contenuti sembrano più che adatti per quel pubblico. Se avete figli piccoli, ve la consiglio per loro. Forse, la persona più indicata a recensire Hilda è, appunto, un bambino.




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...