Passa ai contenuti principali

Recensione: A discovery of witches/ Il libro della vita e della morte di Deborah Harkness


Ogni anno ci sono temi più ricorrenti di altri, a questo toccano le streghe. Tra il reboot di Streghe (Charmed), quello di Sabrina in chiave horror (dal 26 ottobre su Netflix) e A discovery of witches, ci sono streghe per ogni gusto.
Ma partiamo proprio dall’ultimo titolo. Mi sono avvicinata a questo grazie, appunto, alla serie tv,
dove una bravissima Theresa Palmer interpreta Diana Bishop, docente di Yale, ricercatrice di Oxford, che proprio in questa città si imbatte in uno strano manoscritto. L’Ashmole 782 è un tomo alchemico che si credeva essere andato perduto da tempo, in grado di raccontare come streghe, vampiri e demoni siano venuti al mondo. Queste tre categorie, assieme agli umani, costituiscono la parte fantasy della storia. Diana è una strega, con una lunga e antica discendenza alle spalle, che non se la cava per nulla bene con le magie, e che con la scoperta dell’Ashmole attira su di sé l’attenzione di tutte le creature.
Il primo a raggiungerla è Matthew de Clairmont (Matthew Goode), tra le tante cose un professore di biochimica, oltre che vampiro. Inizialmente anche lui alla ricerca del libro, finisce per innamorarsi di Diana dando vita a una serie infinita di problemi.
Per tante cose la serie può ricordare effettivamente Twilight, come si legge in giro. Atmosfere, cacce al cervo etc. sono tutti elementi che abbiamo già incontrato, ma la recitazione, la sceneggiatura e la storia sono ben strutturate. Vengono a presentarsi parti maggiormente noiose quando incappiamo nella Congregazione, un’istituzione costituita da: 3 demoni, 3 streghe e 3 vampiri, che si impone di far rispettare la pace tra le creature e il patto che vige, ovvero che relazioni tra due di questi differenti esseri (es. un vampiro e una strega) non possono sussistere.
Quando mi sono ritrovata a leggere il libro da cui è tratta la serie (Il libro della vita e della morte) ero un attimo spaventata di imbattermi, per l’appunto in questa Congregazione e abbandonare la lettura, invece, si tratta di un aggiunta della serie. Il libro (o meglio la trilogia) segue il racconto tutto dal punto di vista di Diana, che quindi non essendo nella Congregazione viene solo a conoscenza di esiti o conversazioni. Per il resto le storie si assomigliano abbastanza. Seppur la serie sia girata bene, il libro pone maggior riguardo verso alchimia ed eventi storici che mi hanno affascinata, trasportandomi in differenti epoche. È difficile, d’altro canto, riuscire a stare al passo coi personaggi.
2° volume della saga
Il primo volume della trilogia vede principalmente Matthew e Diana, quasi per tutto il tempo, ma nel secondo incontriamo talmente tanti personaggi che questi compaiono anche in una lista infinita a fondo libro. A volte in più sembra quasi che l’autrice se li dimentichi, non riuscendo a stare al passo con tutti. Questa dinamica è ancora più presente nel terzo volume, quando abbiamo la creazione delle differenti fazioni e abbiamo quindi l’accorrere verso i
nostri beniamini o nemici, di troppa gente.
C’è da dire che avrei potuto aspettare la serie, ma ero troppo curiosa di quanto sarebbe accaduto. In 8 episodi comunque credo che riusciranno appena a coprire il primo romanzo. Il secondo, che tratta un viaggio nel tempo, è troppo complesso per essere racchiuso in un episodio o due, a meno che non lo si stravolga del tutto, ma tanto varrebbe saltarlo a quel punto...anche se verrebbero a crearsi diversi problemi di trama.
Tornando, invece, al fattore magico che riscontriamo già all'inizio delle vicende, Diana dovrà cominciare a darsi da fare con il suo potenziale per proteggersi da tutti quelli che vogliono mettere le mani sull’Ashmole. Le doti di strega di Diana saranno uno dei temi principali nella storia, mettendo in secondo piano la storia d'amore.
3° volume della saga
Quanto scrittura, il libro, non è pesante, ma si perde molto nelle descrizioni dei personaggi. Tolti protagonisti, non mi occorre sapere la tonalità degli occhi di ognuno o le marche che indossano. Diventa un poco prolisso in questi casi, mentre riesce a dare una buonissima descrizione degli ambienti ed epoche.
Di originale, o meglio che ancora non avevo mai visto, abbiamo un vampiro che compirà un viaggio nel tempo, essenzialmente. Per il resto, non c’è stato davvero nulla che abbia saputo sorprendermi dopo tutti le storie uscite sulle suddette figure. Ovviamente ci sono elementi che cambiano, come il modo in cui possono essere uccisi o le proprietà genetiche del loro sangue, ma alla fine i punti che riguardano le figure fantasy non acquisiscono nuovi stravolgenti connotazioni.
Quello che davvero stupisce nel romanzo, ma si perde quasi del tutto almeno per adesso nella serie, è la quantità di informazioni ad esempio sull'alchimia, i vini, l'età elisabettiana e la poesia, che fanno facilmente intuire la vasta conoscenza dell'autrice in tali ambiti, riuscendo a rendere ricchissima e quanto più veritiera la sua storia. Credo sia proprio questo punto a differenziarla da libri come Twilight, portandola a divenire un racconto storico - fantasy, dove la prima parte non viene surclassata dalla seconda o viceversa, ma si ha un buon bilanciamento. 
Si parla già di una serie di libri successiva, che vedrà come protagonista il figlio vampiro di Matthew, Marcus, suo collega di laboratorio.

Trilogia libri (All souls trilogy) di Debora Harkness:

Serie (ep visti 5/8)



http://libririflessi.blogspot.com/2015/07/presentazione-lost-inside-my-universe.html

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...