Passa ai contenuti principali

Recensione “La melodia delle piccole cose” by Carlotta Pugi





Trama: Cecilia Rachel Romano, per i fan di tutto il mondo Moonlight, è una popstar dalla voce potente, il ritmo nel sangue e un carattere esplosivo. Il suo tour mondiale è alle porte e dato il successo cui è destinata, la casa discografica le impone di collaborare con Ludovico J. Alberti, un genio della musica che sembra irritato tanto dalla sua ecletticità quanto dai suoi pezzi pop. Nonostante l’esuberanza dell’una e l’apparente invulnerabilità dell’altro, i due si trovano a convivere sotto lo stesso tetto, costretti in una collaborazione che ne metterà a dura prova i nervi. Nella meravigliosa cornice di Cortina d’Ampezzo, le loro personalità entrano in collisione, emergendo per quelle che sono: un vulcano con le ali da farfalla lei, un astro che sembra inamovibile lui.

Ciao care lettrici e cari lettori,
questa settimana vi vorrei parlare de La melodia delle piccole cose di Carlotta Pugi edito da Leggereditore. Un libro che mi è letteralmente rimasto nel cuore.
Un romanzo scandito a ritmo di musica, travolgente, appassionante e struggente.
Cosa succederebbe se ghiaccio e fuoco si incontrassero?
Cosa succederebbe se due poli opposti fossero costretti a collaborare?
Cosa succederebbe se il più terribile incubo di una cantante si avverasse?

E devo impormi di smettere di scherzare
con lui, perché quel sorriso sta a me come
il leone alla gazzella.

Cecilia Rachel Romano, in arte Moonlight è costretta a ritirarsi dalle scene e ad abbandonare la sua più grande passione e vocazione, quella del canto, per un terribile incidente accaduto durante la sua ultima esibizione.
Su consiglio dei suoi cari e dei suoi collaboratori più fidati, decide di trascorrere un periodo lontano da tutti, protetta dai pettegolezzi dei media e dalle pressioni della sua casa discografica. La accoglie la silente, innevata e discreta Cortina. Lì, alla sola presenza della sua assistente, Moonlight si può spogliare di tutte le sue maschere e cercare di ritrovare sé stessa, di raccogliere tutta la forza di cui ha bisogno per esercitarsi e ambire a calcare nuovamente le scene della ribalta.

Il silenzio è interrotto bruscamente, però dall’arrivo della sua nemesi, Ludovico J. Alberti e dal suo collaboratore, Fergus, un gigante albino.

Lo scontro, i pregiudizi, le visioni della vita diametralmente opposte dei due protagonisti, trovano un punto di incontro proprio nell’unica forma d’arte che hanno in comune: la musica.
La musica riempie i tristi e i pesanti silenzi obbligati di Moonie e la riservatezza di Justin, la musica li avvolge in un vortice esclusivo, dove i due protagonisti impareranno a conoscersi e a scoprire che il diverso e l’opposto, a volte, può diventare anche terribilmente attraente.
Ma perché Justin è arrivato a Cortina?

Beh, questo, mie care lettrici, lo lascio scoprire a voi, se deciderete, come me, di farvi travolgere da questa magnifica storia!

Uno stile curato nel dettaglio, incalzante, veloce, sarcastico, ma allo stesso tempo estremamente romantico, capace di toccare le corde più sensibili di ognuno di noi.

Una storia vera e coinvolgente, che saprà trovare la via giusta per entrarvi nel cuore.




Alla prossima settimana,
vostra,
Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...